
(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 CRITERIUM UMBRO DI CROSS: OLTRE 600 I PARTECIPANTI A STROZZACAPPONI/ L’ASSESSORE PASTORELLI: “L’ATLETICA SI CONFERMA ECCELLENZA DELLA CITTÀ”
Testo Allegato:
IL COMUNE DI PERUGIA PRONTO A CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: IL PROGRAMMAIl Comune di Perugia si appresta a celebrare l’8 marzo, giornata internazionale della donna, con un programma che l’assessorato alle pari opportunità guidato da Edi Cicchi ha dedicato a Mahsa Amini. “Secondo quanto deliberato dal Consiglio comunale, abbiamo proposto una serie di eventi che abbracciano tutto il mese di marzo attraverso una locandina che richiama la figura di Mahsa Amini – ricorda l’assessore Cicchi -. Così vogliamo onorare la sua figura e richiamare la causa di tutte le donne che si battono ogni giorno contro la violenza e la negazione dei loro diritti”. “Non pensiamo che anche nel nostro Paese i diritti delle donne siano sanciti e ‘scritti su pietra’ – prosegue Cicchi -. Occorre tenere sempre alta l’attenzione perché siamo ancora culturalmente lontani dall’affermare una piena parità di genere. Nel 2021, per contrastare le molteplici dimensioni della discriminazione verso le donne, che la pandemia ha contribuito a evidenziare, è stata adottata la Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026. Attraverso l’attuazione della Strategia, l’Italia si propone di raggiungere entro il 2026 l’incremento di cinque punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), che attualmente vede l’Italia al 14esimo posto nella classifica dei Paesi Ue-27. La Strategia, partendo da alcuni dati di analisi, si concentra quindi su cinque priorità strategiche: lavoro, reddito, competenze, tempo, potere. Si tratta di obiettivi – conclude l’assessore – che tutti i livelli di governo devono contribuire a realizzare”. Questi gli appuntamenti in calendario.-8 marzo, ore 11.30: LETTURE AD ALTA VOCE in occasione della giornata della donna, in collaborazione con l’assessorato alla cultura, presso la Biblioteca degli Arconi e panchina Rossa.-11 marzo, ore 9.30: “ERA 3.0: RELAZIONI UMANE, TECNOLOGIA E TERZA ETÀ”, convegno Unitre nella sala Sant’Anna.-13 marzo, ore 10: “POESIANDO NEL NOSTRO TEMPO”, casa di riposo “Madre Colomba” (Sant’Enea).-15 marzo, ore 9.30: VISITA AL CARCERE FEMMINILE in occasione della Giornata della Donna – Carcere di Capanne.-17 marzo, ore 15 – 17: “– PAUSA + SALUTE”, primo seminario sulla salute della donna, sede del Family Hub, via Diaz 50.-19 marzo, ore 15: CONCERTO AGIMUS “IL CANTO DELL’ANIMA” in occasione della Giornata della Donna – sala dei Notari.-23 marzo, ore 11: OMAGGIO A ELETTRA GONNELLI, in collaborazione con Croce Rossa Perugia e infermiere volontarie, Cimitero Monumentale di Perugia.-24 marzo, ore 15 – 17: “– PAUSA + SALUTE”, secondo seminario sulla salute della donna, sede del Family Hub, via Diaz 50.-28 marzo, ore 12: TRE DONNE TRE VIE, inaugurazione vie Corti Perugine dedicate a tre donne – Corti Perugine, piazza Alda Merini 9.-30 marzo, ore 16: PREMIO IMPRESA DONNA, seconda edizione – Sala dei Notari.Per la giornata dell’8 marzo si segnalano anche i seguenti eventi patrocinati dal Comune:-ore 16.30: “La prima donna eletta all’Accademia di Francia. Omaggio a Marguerite Yourcenar”. Palazzo Baldeschi, Sala dei Legisti, via Baldeschi 2. Incontro dedicato a Marguerite Yourcenar. Saluti: presidente Fondazione Orintia Carletti Bonucci, Francesco Depretis; Console onorario di Francia a Perugia, Gabriele Galatioto; presidente del Consiglio comunale di Perugia, Nilo Arcudi. Interventi: Mariangela Miotti, Susanna Alessandrelli (Università di Perugia – Letteratura Francese – Dipartimento Lettere – Lingue, Letterature e Culture Antiche e Moderne). Enzo Cordasco racconta Yourcenar con un reading di attori e lettori (Mascia Esposito, Silvia Bevilacqua, Angela Pellicciari, Stelio Alvino, Sandra Fuccelli, Pierpaolo Peroni, Piera Andreani, Monica Lipari, Mariangela Menghini). Con la partecipazione di Floriana La Rocca. Divertissement di frammenti in francese a cura di Associazione Français d’Ombrie. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: enzocordasco@hotmail.com.-ore 18: “L’Arte è… Donna”, sala dei Notari di Palazzo dei Priori. EUTERPE E MELPOMENE: musica e letteratura si incontrano. Iniziativa con Musica (Filarmonica di Pila) e Letture (Next Audiolibri). A cura di Next Audiolibri e Filarmonica di Pila. Ingresso libero.CRITERIUM UMBRO DI CROSS: OLTRE 600 I PARTECIPANTI A STROZZACAPPONI/ L’ASSESSORE PASTORELLI: “L’ATLETICA SI CONFERMA ECCELLENZA DELLA CITTÀ”Grande successo domenica 26 febbraio a Strozzacapponi per la quarta ed ultima prova del 14° criterium umbro giovanile di cross, nonché sesta prova del criterium umbro di cross assoluti master; assegnati i titoli regionali individuali Assoluti di cross corto e quelli di società giovanili. La kermesse è stata organizzata dalla Atletica Libertas Arcs Perugia.Sono stati oltre 600, infatti, i partecipanti che hanno sfidato le avverse condizioni atmosferiche dando vita ad una giornata ricca di emozioni e di gare.Nel cross lungo Assoluto (8km) dominio dell’Atletica Winner Foligno che piazza al primo posto ilo campione regionale Thomas Sorci, davanti ai compagni di squadra Filippo Ferri e Giulio Moriconi. Nel femminile (4,8 km) primato per Irena Enriquez (Atletica Capanne), davanti a Elisa Ottobretti (Avis Perugia) e Simona Pasquali (Avis Perugia).Nella categoria over 60 sulla distanza di 4,8 km è ancora l’Atletica Winner Foligno a centrare il primo posto con Renzo Paradisi che precede Alberto Pelliccia della Libertas Orvieto e Claudio Mattioli dell’Avis Perugia.Per ciò che concerne il cross corto (3km), nel settore maschile si impone Nicolò Bedini del Parco Alpi Apuane davanti a Stefano Marri della Csain Perugia, mentre nel femminile Giulia Giorgi dell’Arcs Cus Perugia davanti a Francesca Dottori dell’Atletica Fermo.Quella di domenica è stata, tuttavia, soprattutto la gara dei settori giovanili con moltissimi titoli in palio. Quello juniores (4,8 km) è andato ad Elena Ribigini (Arcs Cus Perugia) che ha preceduto Laura Ribigini (Arcs) e Linda Giorgi (Arcs), mentre tra gli Allievi si impongono Omar Fiki (2S Atletica Spoleto) e Alessandra Fruhbeck Moreno (Atletica Arcs Cus Perugia). Il titolo Cadetti va a Gabriele Pacelli dell’Iloverun Athletic Terni ed a Caterina Caligiana dell’Atletica Capanne. Infine nella categoria Ragazzi (1500metri) successi per Mattia Rosati (Ternana Marathon club) e Bianca Baiocco (Arcs Cus Perugia).Grande spettacolo infine per i più piccoli, gli Esordienti: il femminile 10 (600 metri) ha premiato Sofia Ferretti dell’Arcs Perugia, il maschile 10 Godsent Jesuite Odia dell’Atletica Foligno; l’8 (400 metri) femminile Angel Maschera dell’atletica Capanne, il maschile Alessandro Sportellini dell’Atletica Capanne. Il 5 femminile (200 metri) ha visto il successo di Margherita Fusco, classe 2016, dell’Educare con il movimento Foligno e nel maschile Gabriele Romagnoli (classe 2016) sempre dell’Educare con il movimento Foligno.“Anche quella di domenica nonostante il cattivo tempo – sottolinea l’assessore allo sport Clara Pastorelli – è stata una giornata di festa, come avviene tutte le volte in cui l’atletica è protagonista. Ringraziamo, dunque, la società Libertas Arcs Perugia per l’organizzazione impeccabile di questo evento spettacolare che ha visto convergere nella nostra città oltre 600 atleti di tutte le età, dagli Esordienti 5 classe 2016 agli over 60. Questa è la riprova che la disciplina dell’atletica è aperta a tutte le generazioni ed ha la capacità di aggregare giovani e veterani. L’evento di domenica, infine, ha confermato che Perugia si candida come città dell’atletica, disciplina che rappresenta per il nostro Capoluogo un’autentica eccellenza”.**Foto in allegato**





