(AGENPARL) - Roma, 27 Febbraio 2023(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 LAVORI DI RISANAMENTO STRADALE: IL PUNTO SU VIA BORGIONI, VIA BENUCCI, VIA DEI LOGGI, VIA PIEVAIOLA E STRADA TIBERINA SUD **seguiranno foto con altro invio
MISURE PREVENTIVE PER IL CONTENIMENTO DELLE ZANZARE/ EMESSA L’ORDINANZA IN VIGORE DA MARZO AD OTTOBRE **con grafiche
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO LA FONTANA MAGGIORE E LA TORRE DEGLI SCIRI SI ILLUMINANO DI VERDE PER CELEBRARE LA GIORNATA DELLE MALATTIE RARE
RICERCARE, APPROFONDIRE, PROGETTARE, CREARE/ L’ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 12 PRESENTA LA BIBLIOTECA INNOVATIVA MULTIMEDIALE **con foto
IL CAPOLAVORO AL MANU, 10^ STAGIONE CAMERISTICA/ ECCO I CONCERTI IN PROGRAMMA DA MARZO A GIUGNO
INCONTRI E DIALOGHI AL SANTA GIULIANA/ IL 2 MARZO PROTAGONISTA IL GENERALE CARLO LAMANNA
TRASFERIMENTO DEGLI UFFICI COMUNALI DI MONTELUCE: ECCO QUELLI INTERESSATI FINO AL 3 MARZO
Testo Allegato:
LAVORI DI RISANAMENTO STRADALE: IL PUNTO SU VIA BORGIONI, VIA BENUCCI, VIA DEI LOGGI, VIA PIEVAIOLA E STRADA TIBERINA SUDSono numerosi gli interventi di risanamento stradale in corso da parte del Comune di Perugia secondo le previsioni del Piano Strade. Il sindaco Andrea Romizi e l’assessore alle infrastrutture, Otello Numerini, nei giorni scorsi hanno svolto sopralluoghi per verificare l’andamento dei lavori che stanno interessando le zone di Ponte Felcino (via Borgioni), Ponte San Giovanni (via Benucci e dei Loggi), Balanzano (strada Tiberina Sud) e San Sisto-Strozzacapponi (Pievaiola). PONTE FELCINO-PONTE VALLECEPPI – Sul tratto via Borgioni-via Carucciola, tra Ponte Felcino e Ponte Valleceppi (circa 1,5 km lineari), è in fase ormai avanzata un intervento di importo pari a 520 mila euro che prevede il rifacimento di sottofondo e tappetino e, quindi, l’utilizzo di un nuovo strato di conglomerato bituminoso di 12 cm. Le banchine saranno rimesse in quota per consentire il regolare deflusso dell’acqua. Tale intervento ha fatto seguito a quello concluso di recente in via Val di Rocco, dove la realizzazione di una nuova pista ciclopedonale ha portato anche alla bitumatura dell’adiacente tratto destinato al transito delle auto. PONTE SAN GIOVANNI – Nella zona industriale di Ponte San Giovanni procede l’intervento in via Benucci (importo di 750mila euro), dall’intersezione con via dei Trasporti al confine con Torgiano, con fresatura e bitumatura per circa un chilometro di strada. Da segnalare anche i contemporanei lavori per la regimentazione delle acque sul lato dell’arteria non occupato dalla pista ciclabile. Operazioni di ricostituzione del corpo stradale (per un importo di 290mila euro) sono in atto anche in via dei Loggi per circa 600 metri, dall’intersezione con via dell’Avena a quella con via Lambruschini. Previsto il rifacimento di uno strato di conglomerato bituminoso superiore ai 18 cm. SAN SISTO-STROZZACAPPONI – Su via Pievaiola gli interventi, per un importo di 600mila euro, si estendono per circa 1,5 km e riguardano la ricostituzione del corpo stradale, binder e tappetino. BALANZANO – Intanto, in strada Tiberina Sud, nel tratto che corre lungo l’area verde di Balanzano e prosegue verso la chiesa, prima della riasfaltatura, la sede stradale è stata traslata per evitare che le radici dei pini presenti possano rovinare il nuovo asfalto. In tal caso, i lavori sono svolti dal cantiere comunale. “Stanno procedendo, compatibilmente anche con l’evoluzione delle condizioni meteorologiche, alcuni dei più importanti interventi previsti dal Comune per garantire migliori condizioni di sicurezza sulle arterie cittadine – ricordano il sindaco Romizi e l’assessore Numerini -. Ciò sta avvenendo anche in due zone industriali, come quelle di Ponte San Giovanni e Ponte Felcino, che da tempo necessitavano di lavori profondi e risolutivi. L’attenzione dell’amministrazione allo stato delle strade, problema così sentito dai cittadini, resta quindi massima”. **Foto in allegato**MISURE PREVENTIVE PER IL CONTENIMENTO DELLE ZANZARE/ EMESSA L’ORDINANZA IN VIGORE DA MARZO AD OTTOBREE’ stata emessa l’ordinanza sindacale n. 279 contenente alcune misure preventive per il contenimento delle zanzare e delle malattie trasmesse da vettore.Il provvedimento impone, dal 1 marzo al 31 ottobre 2023, alcuni comportamenti:1) a tutti i cittadini, soggetti pubblici, amministratori condominiali, società che gestiscono le aree di centri commerciali, artigianali, industriali, a coloro che gestiscono attività di ricezione turistica quali camping, alberghi, agriturismi e assimilati, e attività di ristorazione con aree all’aperto, si ordina di:- non abbandonare negli spazi pubblici e privati, compresi terrazzi e balconi, contenitori di qualsiasi natura e dimensione (barattoli, secchi, bidoni, sottovasi, vasche) nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea; – eliminare negli orti, nei giardini, nei cantieri, qualsiasi prolungata raccolta di acqua in contenitori non abbandonati ma sotto il controllo di chi ne ha proprietà o l’uso effettivo (annaffiatoi, secchi, sottovasi, bidoni o altro materiale per le attività lavorative), svuotando l’acqua e mantenendo i contenitori al riparo dalle piogge;-prosciugare completamente le piscine non in esercizio e le fontane o in alternativa eseguirvi adeguati trattamenti larvicidi oppure immettervi pesci larvivori. Qualora le piscine vengano ricoperte con teli è necessario svuotare settimanalmente l’acqua accumulatasi;- trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque, ricorrendo a prodotti contro le larve di zanzara, acquistabili presso farmacie e rivendite di prodotti per l’agricoltura. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta. Il trattamento contro le larve di zanzara può essere eseguito direttamente da parte degli stessi proprietari o utilizzatori degli spazi oppure avvalendosi di imprese di disinfestazione; a tal proposito dovrà essere conservata la documentazione attestante l’avvenuto trattamento o il documento di acquisto dei prodotti utilizzati autonomamente.2) A tutti gli amministratori di condomini si impone di comunicare entro il 30 di aprile, al Servizio Controllo Organismi Infestanti del Dipartimento di Prevenzione della Azienda USL Umbria n.1 via fax allo 0755412460; oppure per e-mail aslumbria1@postacert.umbria.it, l’elenco dei condomini da loro amministrati, specificando per quali sia stato necessario attivare un programma di trattamenti contro le larve di zanzare, il nominativo della ditta di disinfestazione che effettua gli interventi ed il prodotto utilizzato. Il trattamento può essere effettuato anche autonomamente.3) ai gestori di depositi, anche temporanei, di pneumatici per attività di riparazione, generazione e vendita e ai detentori di pneumatici in generale, si ordina di:- provvedere, nel caso di impossibilità di procedere ad una idonea copertura degli pneumatici, alla disinfestazione dei potenziali focolai larvali ogni 15 giorni; -comunicare, in questo caso, almeno 48 ore prima dell’intervento, la data del trattamento di disinfestazione, nonché il tipo di sostanza utilizzata, al Servizio Controllo Organismi Infestanti del Dipartimento di Prevenzione della Azienda USL Umbria n.1 via fax al n.0755412460; oppure e-mail aslumbria1@postacert.umbria.it che provvederà ai controlli necessari.4) ai proprietari e responsabili di attività di rottamazione ed in genere di stoccaggio di materiali di recupero e di smaltimento di rifiuti si ordina di– adottare tutti i provvedimenti efficaci a evitare che i materiali permettano il formarsi di raccolte d’acqua;-provvedere nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, alla disinfestazione dei potenziali focolai larvali ogni 15 giorni; 5) a coloro che gestiscono allevamenti di equini e allevamenti avicoli si impone di: svuotare completamente ogni 2-3 giorni le vasche utilizzate come abbeveratoio per gli animali e trattare con prodotti larvicidi oltre che pozzetti, scarichi pluviali e tombini in genere, scoline, fossi irrigui; i trattamenti possono essere effettuati da ditte specializzate oppure in proprio.La mancata osservanza di tali disposizioni è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 ad € 500,00.Si informa che la Usl Umbria 1 ha attivato un portale informativo, PODIS (Portale Disinfestazione) www. portaledisinfestazione.org, attraverso il quale i cittadini interessati possono reperire informazioni importanti nel merito, consultabile anche dal Portale Ambiente del Comune.MARTEDÌ 28 FEBBRAIO LA FONTANA MAGGIORE E LA TORRE DEGLI SCIRI SI ILLUMINANO DI VERDE PER CELEBRARE LA GIORNATA DELLE MALATTIE RAREAnche Perugia il 28 febbraio contribuirà a celebrare la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, istituita per la prima volta nel 2008 per focalizzare l’attenzione sui bisogni di una realtà che conta oltre 300 milioni di persone nel mondo. Per l’occasione nel capoluogo umbro saranno illuminate di verde la Fontana Maggiore e la Torre degli Sciri. Le associazioni Rare Special Powers – APS e Anffas Per loro, insieme alla prima rete di associazioni e persone con malattie rare in Umbria, Remare Umbria, illumineranno infatti per l’occasione i monumenti più rappresentativi della regione per confermare l’adesione al Rare Disease Day (#RDD) e coinvolgere maggiormente opinione pubblica, pazienti, famiglie e comunità scientifiche. I comuni che si accenderanno di verde, impegnandosi a supportare questa tematica sociale così delicata e, purtroppo, ancora per lo più ignorata sono, oltre Perugia, anche Bevagna, Cannara, Citerna, Corciano, Deruta, Foligno, Giano dell’Umbria, Gubbio, Marsciano, San Venanzo, Scheggia e Pascelupo, Spello, Todi, Umbertide, Valfabbrica.Queste, inoltre, le iniziative regionali che si terranno per attenzionare il tema delle malattie rare. “Assistenza e ricerca sulle malattie rare in Umbria”, organizzato dal Centro Unico di Formazione Regionale in collaborazione con ReMaRe – Rete Malattie Rare Umbria -, Mitocon – Malattie Mitocondriali – e l’associazione “Mauro Baschirotto” Onlus Sez. Umbra. L’evento darà l’occasione di approfondire le malattie rare mitocondriali ed è destinato a tutte le figure sanitarie ed eventuali professioni specifiche di settori attinenti e tutti gli operatori e i professionisti afferenti ad aree affini a livello nazionale. Il corso si svolgerà il 28 febbraio dalle ore 9 alle 13 presso Villa Umbra. La partecipazione al corso è a gratuita e garantisce l’acquisizione di 4 crediti ECM alle professioni sanitarie.Prima edizione del Premio ReMaRe Umbria: Verrà conferito al dottor Paolo Prontera il Premio Domani e alla dottoressa Elisabetta Manfroi il Premio alla Carriera per l’impegno profuso negli anni a favore della comunità rara regionale e nazionale. La cerimonia si terrà sabato 18 marzo alle ore 10 presso la sala del Consiglio della Provincia di Perugia. I premi sono stati gentilmente donati dall’Officina di Luca Peppoloni di Spello e da Sambuco Ceramiche d’Arte di Deruta.RSP ringrazia i seguenti comuni che hanno concesso il patrocinio gratuito per l’illuminazione e per un nuovo progetto di sensibilizzazione che verrà presentato nei prossimi mesi: Perugia, Cannara, Citerna, Deruta, Giano dell’Umbria, Nocera Umbra, Spello, Todi, Umbertide e Valfabbrica.Si invitano i cittadini umbri a condividere foto e selfie fatte presso i monumenti illuminati taggando @rarespecialpowers, @Remareumbria, @anffasperloro #rdd2023. Ad oggi si contano circa 5.000-7.000 malattie rare. La media è di 1:10 e in Europa si stima siano circa 30 milioni. RICERCARE, APPROFONDIRE, PROGETTARE, CREARE/ L’ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 12 PRESENTA LA BIBLIOTECA INNOVATIVA MULTIMEDIALE Prosegue il percorso verso l’innovazione dell’Istituto Comprensivo Perugia 12 che ricerca, progetta e crea sempre nuovi ambienti di apprendimento per motivare al massimo i propri studenti. Grande emozione quando, nella mattinata dello scorso 24 Febbraio, il Dirigente Scolastico, dott.ssa Simona Ferretti, ha dato il via ufficiale alla cerimonia di apertura della Biblioteca Innovativa Multimediale con il taglio del nastro tricolore. Presenti all’evento anche le Autorità: il Vicesindaco del Comune di Perugia, dott.Gianluca Tuteri e il Maresciallo Mirko Fringuello, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Ponte San Giovanni.Il dott. Tuteri ha ricordato quanto sia importante avere ben chiaro che “il futuro non si crea per i ragazzi, ma con i ragazzi” e come tutta la comunità educante debba operare in stretta sinergia per combattere la povertà educativa, non solo attraverso parole e buoni propositi, ma “fatti concreti” come lo è appunto questa iniziativa. Il nuovo ambiente di apprendimento è stato realizzato con l’obiettivo di essere uno spazio culturale innovativo e informativo, un punto di riferimento per la ricerca, l’approfondimento, la progettazione e la documentazione anche in ambito scientifico. Il Dirigente, da sempre promotrice di una pedagogia contemporanea, ha sottolineato l’importanza dell’integrazione tra saperi tradizionali e nuove tecnologie per includere tutti gli studenti, implementandone l’interesse attraverso l’adozione di una pluralità di approcci conoscitivi che rendano maggiormente efficace ogni intervento educativo. Presenti nella nuova Biblioteca strumentazioni digitali come computer portatili, stampante 3 D, tablet, LIM, ma anche materiali realizzati direttamente dagli studenti come la riproduzione della struttura della molecola del DNA con l’utilizzo di mattoncini LEGO, a partire dall’osservazione di immagini alla LIM. Non solo scienza e tecnologia ma anche arte e creatività sono le protagoniste di questo nuovo ambiente di apprendimento. Le pareti, infatti, presentano murales dai vividi colori, realizzati dai ragazzi, che ricreano un ambiente immersivo nel quale il pensiero scientifico si fonde con la magia della creatività. Nel pomeriggio presenti anche alcuni rappresentanti delle Associazioni del Territorio: la prof.ssa Rosella Sdringola, Presidente del Centro Socio Culturale Primo Maggio, l’Avv. Sara Pievaioli dell’Associazione Cittadinanzattiva APS, Gianfranco Mincigrucci, Presidente della Consulta dei Rioni e delle Associazioni, Leonardo Belardi, Amministratore del Gruppo Fb “Ponte San Giovanni da borgo a paese” nonché Segretario del Comitato Provinciale Csen di Perugia e i ragazzi della Basket Accademy ASD Pontevecchio. “L’innovazione e l’intuizione fioriscono quando le nostre menti si trovano in una condizione di maggiore apertura”. (Daniel Goleman)***foto in allegatoIL CAPOLAVORO AL MANU, 10^ STAGIONE CAMERISTICA/ ECCO I CONCERTI IN PROGRAMMA DA MARZO A GIUGNOSono quattro i concerti in programma tra marzo e giugno 2023 nell’ambito della rassegna “I capolavori al Manu, giunta alla 10^ stagione cameristica.L’iniziativa è a cura del Museo Archeologico nazionale dell’Umbria e della Direzione regionale dei musei dell’Umbria, in collaborazione con l’associazione Ars et labor, il Goethe institut e l’istituto tedesco di Perugia, con il patrocinio del Comune di Perugia.-Si comincia domenica 5 marzo con il concerto a cura del trio Ars et Labor: Joseph Haydn, Three Sonatas for the Piano-Forte with an Accompaniment for the Violon & Violoncello op.75, Hob. XV:27, 28, 29.-Domenica 23 aprile l’AKA Duo (Yuto Kiguchi, pianoforte Seina Matsuoka, violino) vincitore del 26° Concorso cameristico internazionale «Giulio Rospigliosi» propone: Ludwig Van Beethoven, Sonata per pianoforte e violino in la maggiore op. 30,1;Claude Debussy, Sonate pour violon et piano;Richard Strauss Sonata per violino e pianoforte, op.18.-Domenica 7 maggio il trio Ars et Labor esegue: Joseph Haydn, Sonata per il clavicembalo o forte-piano con un violino e violoncello op. 57,2 in mi minore Hob. XV:12;Johannes Brahms trio in si maggiore op. 8 (versione 1891).-Infine domenica 4 giugno concerto finale, Masterclass annuale di Pianoforte e Musica da Camera di Christa Bützberger. Programma da definirsi.Tutti i concerti sono gratuiti.INCONTRI E DIALOGHI AL SANTA GIULIANA/ IL 2 MARZO PROTAGONISTA IL GENERALE CARLO LAMANNAAll’interno della rassegna “Incontri e dialoghi al Santa Giuliana”, a cura della Scuole lingue estere dell’esercito, giovedì 2 marzo alle 16.30 press il complesso monumentale incontro con il generale di corpo d’armata Carlo Lamanna, comandante per la formazione, specializzazione e dottrina dell’esercito in occasione del 30° anniversario del trasferimento della Sle a Perugia.TRASFERIMENTO DEGLI UFFICI COMUNALI DI MONTELUCE: ECCO QUELLI INTERESSATI FINO AL 3 MARZOSi comunica che il trasferimento della Unità operativa Servizi al cittadino del Comune di Perugia nella nuova sede presso la Corte delle Clarisse, con ingresso adiacente a piazza Monteluce, prosegue fino a venerdì 3 marzo per i seguenti uffici:Elettorale – AIREEmigrazioni – Convivenze di fatto – IrreperibiliSupporto Anagrafe.I servizi saranno sospesi e la risposta telefonica potrebbe non essere garantita.