
(AGENPARL) – dom 26 febbraio 2023 SANITÀ PUGLIA: CRESCITA SIGNIFICATIVA PER LA CURA DEI TUMORI GINECOLOGICI
Una crescita significativa per gli interventi dei tumori ginecologici, un importante risultato anche per i tumori non solidi e non maligni. Il 2022 si è chiuso con questi risultati per la Puglia in tema di cure oncologiche, risultati che completano il quadro fornito nei giorni scorsi da Agenas, interpretato è diffuso dalla Ropi, la rete oncologica dei pazienti italiani. In base ai dati elaborati dai report Agenas dal 2017 al 2021, la Puglia è, insieme a Campania e Sicilia, la regione che misura le migliori performance in termini di trattamenti chirurgici oncologici, che assottiglia sempre di più il divario, essendo vero che, per numeri, specialità e complessità, la Puglia delle cure oncologiche è in costante crescita e nel 2022 ha confermato questo trend.
“La rete oncologica pugliese – così Giammarco Surico, coordinatore della rete oncologica pugliese – nel 2022 è complessivamente cresciuta, sia per numeri di interventi chirurgici eseguiti, sia per la tipologia e la specialità dei tumori trattati’.
Per Alessandro Delle Donne, presidente dell’Ucor, unità di coordinamento della rop conferma: ‘I dati Agenas 2022 sono in netta crescita rispetto a quelli degli anni precedenti. Non solo. Per comprendere al meglio il sistema delle cure oncologiche, bisognerebbe considerare le cure ambulatoriali, i nuovi trattamenti farmacologici, gli interventi preventivi sui tumori benigni e, soprattutto, i trattamenti per i tumori non solidi, primi fra tutti quelli ematologici, esclusi dalla casistica finora esaminata”. A riguardo, risultano significativi i dati dell’istituto tumori di Bari, sede della rete oncologica pugliese. Nel 2022 segno più per gli interventi sui tumori ginecologici (passati da poco più di 20 a più di 100, per effetto della clinicizzazione di ginecologia oncologica), che affiancano i numeri su mammella e polmone (rispettivamente 287 e 123 prestazioni chirurgiche, ben sopra la ‘soglia’ indicata da Ropi), con ottime performance anche per i tumori ematologici.
Per l’immediato futuro, poi, “abbiamo dato il via – dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – ad un vasto piano di assunzioni, che porterà in corsia chirurghi e professionisti. Un investimento sul personale che avrà immediate ricadute su qualità e quantità delle cure erogate”.
“Nel frattempo – aggiunge l’assessore alla Sanità, Rocco Palese – continueremo a chiedere al governo una più equa ripartizione delle risorse, per ridurre ulteriormente il gap con gli ospedali del nord”.
“Il Dipartimento – conferma il suo direttore Vito Montanaro – ha messo al centro della agenda l’incremento degli screening ed il miglioramento della presa in carico dei pazienti oncologici sia per le esigenze acute ed urgenti, tipicamente chirurgiche, sia per la gestione della cronicità”.
Testo Allegato: Una crescita significativa per gli interventi dei tumori ginecologici, un importante risultato anche per i tumori non solidi e non maligni. Il 2022 si chiuso con questi risultati per la Puglia in tema di cure oncologiche, risultati che completano il quadro fornito nei giorni scorsi da Agenas, interpretato diffuso dalla Ropi, la rete oncologica dei pazienti italiani. In base ai dati elaborati dai report Agenas dal 2017 al 2021, la Puglia , insieme a Campania e Sicilia, la regione che misura le migliori performance in termini di trattamenti chirurgici oncologici, che assottiglia sempre di pi il divario, essendo vero che, per numeri, specialit e complessit, la Puglia delle cure oncologiche in costante crescita e nel 2022 ha confermato questo trend. La rete oncologica pugliese – cos Giammarco Surico, coordinatore della rete oncologica pugliese – nel 2022 complessivamente cresciuta, sia per numeri di interventi chirurgici eseguiti, sia per la tipologia e la specialit dei tumori trattati. Per Alessandro Delle Donne, presidente dellUcor, unit di coordinamento della rop conferma I dati Agenas 2022 sono in netta crescita rispetto a quelli degli anni precedenti. Non solo. Per comprendere al meglio il sistema delle cure oncologiche, bisognerebbe considerare le cure ambulatoriali, i nuovi trattamenti farmacologici, gli interventi preventivi sui tumori benigni e, soprattutto, i trattamenti per i tumori non solidi, primi fra tutti quelli ematologici, esclusi dalla casistica finora esaminata. A riguardo, risultano significativi i dati dellistituto tumori di Bari, sede della rete oncologica pugliese. Nel 2022 segno pi per gli interventi sui tumori ginecologici (passati da poco pi di 20 a pi di 100, per effetto della clinicizzazione di ginecologia oncologica), che affiancano i numeri su mammella e polmone (rispettivamente 287 e 123 prestazioni chirurgiche, ben sopra la soglia indicata da Ropi), con ottime performance anche per i tumori ematologici. Per limmediato futuro, poi, abbiamo dato il via dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – ad un vasto piano di assunzioni, che porter in corsia chirurghi e professionisti. Un investimento sul personale che avr immediate ricadute su qualit e quantit delle cure erogate. Nel frattempo – aggiunge lassessore alla Sanit, Rocco Palese – continueremo a chiedere al governo una pi equa ripartizione delle risorse, per ridurre ulteriormente il gap con gli ospedali del nord. Il Dipartimento – conferma il suo direttore Vito Montanaro – ha messo al centro della agenda lincremento degli screening ed il miglioramento della presa in carico dei pazienti oncologici sia per le esigenze acute ed urgenti, tipicamente chirurgiche, sia per la gestione della cronicit. Anno XXII Numero 186.23 26.02.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale L L Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998 L 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q