
(AGENPARL) – gio 23 febbraio 2023 Comunicato stampa
Rinnovato alla Camera di Commercio il protocollo d’intesa sulla legalità e la sicurezza in materia di ambiente
Accesso diretto alla banca dati dell’Albo gestori ambientali e utilizzo della app FDA-smart: basterà una foto della targa per controllare la legalità del mezzo di trasporto dei rifiuti e le autorizzazioni rilasciate all’impresa titolare
Rafforzare le azioni di contrasto a fenomeni di criminalità che riguardano il ciclo dei rifiuti, come autorizzazioni al trasporto, intermediazione dei rifiuti e bonifiche di siti. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sulla legalità e a sicurezza in materia di ambiente rinnovato oggi, nella sede camerale di via Garibaldi 4, in presenza del presidente dell’Albo nazionale gestori ambientali Daniele Gizzi, del presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio, del presidente della sezione ligure dell’Albo Felice Negri e dei rappresentanti delle varie amministrazioni e degli organi di controllo della Liguria con competenze in materia di controlli ambientali:Andrea Baroni, dirigente Servizio Rifiuti della Regione Liguria nonché Vicepresidente della Sezione regionale della Liguria dell’Albo Gestori Ambientali, Marco Barbieri, Dirigente A.R.P.A.L., Agostino Ramella, direttore della Direzione ambientale della Città Metropolitana di Genova, Varno Maccari, Vice Comandante del Comando di Polizia Locale Comune di Genova, Igor Aloi, Comandante del Corpo di Polizia Locale di Savona, Renzo Morolla, Generale del Comando Regione Carabinieri Forestale Liguria, Federico Ninni, Tenente Colonnello del gruppo tutela ambientale e transizione ecologica di Milano (Nucleo Operativo Ecologico di Genova).
Le amministrazioni firmatarie del protocollo avranno accesso diretto alla banca dati dell’Albo gestori ambientali per consentire indagini in tempo reale, effettuare controlli dettagliati sulle autorizzazioni al trasporto rifiuti con indicazione dei singoli veicoli, sulle autorizzazioni per la commercializzazione dei rifiuti e su quelle per la bonifica dei siti, compresi quelli contenenti amianto.
La banca dati dell’Albo contiene informazioni costantemente aggiornate sulle oltre 7.000 imprese iscritte in Liguria e circa 30.000” veicoli autorizzati.
Fra gli strumenti messi a disposizione dell’albo anche l’app FDA-smart, che consente di effettuare i controlli su strada, senza fermare i veicoli, semplicemente con l’inquadratura della targa del veicolo che trasporta i rifiuti.
“A tre anni dalla prima intesa – ha commentato il presidente Luigi Attanasio – firmata proprio qui alla Camera di Commercio, intendiamo proseguire nell’azione di semplificazione e digitalizzazione delle attività di controllo, per contrastare gli illeciti in una materia così delicata ma anche per favorire le imprese che operano nella legalità, stimolando positivamente l’economia del territorio. Il mio auspicio è che questi straordinari strumenti di controllo, che servono a tutelare l’ambiente in genere e la legalità a favore delle imprese che operano correttamente, vengano utilizzati per punire comportamenti illeciti nella sostanza e non nella forma. La recente riscrittura dell’art. 258 del testo unico sulla normativa dei rifiuti sancisce infatti la non applicabilità delle sanzioni legate alla tracciabilità dei rifiuti in caso di errori materiali e violazioni solo formali ”.
Prosegue il presidente dell’Albo nazionale gestori ambientali Daniele Gizzi “Ad oggi sono circa 600 le strutture degli organi di controllo che hanno firmato il protocollo d’intesa per la legalità e 975 gli utenti abilitati sul territorio nazionale. Un importante strumento di semplificazione al quale si affiancherà a partire dal 15 giugno prossimo, come deliberato dal Comitato nazionale, la dematerializzazione, che consentirà di effettuare i controlli su strada in modalità telematica, attraverso l’esibizione di un QRCode da parte dell’impresa. Eliminando la documentazione cartacea che doveva essere obbligatoriamente a bordo dei veicoli si semplifica ulteriormente l’attività di controllo dei provvedimenti e si sollevano le imprese dall’onere di aggiornare i fascicoli a bordo dei veicoli, oltre ad eliminare qualsiasi possibilità di contraffazione. Un ulteriore impulso quindi alla sinergia tra l’Albo e gli organi di controllo per tutelare la legalità e proteggere l’economia del territorio.”
Testo Allegato: Rinnovato alla Camera di Commercio il protocollo dintesa sulla legalit e la sicurezza in materia di ambiente Accesso diretto alla banca dati dellAlbo gestori ambientali e utilizzo della app FDA-smart baster una foto della targa per controllare la legalit del mezzo di trasporto dei rifiuti e le autorizzazioni rilasciate allimpresa titolare Rafforzare le azioni di contrasto a fenomeni di criminalit che riguardano il ciclo dei rifiuti, come autorizzazioni al trasporto, intermediazione dei rifiuti e bonifiche di siti. Questo lobiettivo del protocollo dintesa sulla legalit e a sicurezza in materia di ambiente rinnovato oggi, nella sede camerale di via Garibaldi 4, in presenza del presidente dellAlbo nazionale gestori ambientali Daniele Gizzi, del presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio, del presidente della sezione ligure dellAlbo Felice Negri e dei rappresentanti delle varie amministrazioni e degli organi di controllo della Liguria con competenze in materia di controlli ambientali Andrea Baroni, dirigente Servizio Rifiuti della Regione Liguria nonch Vicepresidente della Sezione regionale della Liguria dellAlbo Gestori Ambientali, Marco Barbieri, Dirigente A.R.P.A.L., Agostino Ramella, direttore della Direzione ambientale della Citt Metropolitana di Genova, Varno Maccari, Vice Comandante del Comando di Polizia Locale Comune di Genova, Igor Aloi, Comandante del Corpo di Polizia Locale di Savona, Renzo Morolla, Generale del Comando Regione Carabinieri Forestale Liguria, Federico Ninni, Tenente Colonnello del gruppo tutela ambientale e transizione ecologica di Milano (Nucleo Operativo Ecologico di Genova). Le amministrazioni firmatarie del protocollo avranno accesso diretto alla banca dati dellAlbo gestori ambientali per consentire indagini in tempo reale, effettuare controlli dettagliati sulle autorizzazioni al trasporto rifiuti con indicazione dei singoli veicoli, sulle autorizzazioni per la commercializzazione dei rifiuti e su quelle per la bonifica dei siti, compresi quelli contenenti amianto. La banca dati dellAlbo contiene informazioni costantemente aggiornate sulle oltre 7.000 imprese iscritte in Liguria e circa 30.000 veicoli autorizzati. Fra gli strumenti messi a disposizione dellalbo anche lapp FDA-smart, che consente di effettuare i controlli su strada, senza fermare i veicoli, semplicemente con linquadratura della targa del veicolo che trasporta i rifiuti. A tre anni dalla prima intesa ha commentato il presidente Luigi Attanasio firmata proprio qui alla Camera di Commercio, intendiamo proseguire nellazione di semplificazione e digitalizzazione delle attivit di controllo, per contrastare gli illeciti in una materia cos delicata ma anche per favorire le imprese che operano nella legalit, stimolando positivamente leconomia del territorio. Il mio auspicio che questi straordinari strumenti di controllo, che servono a tutelare lambiente in genere e la legalit a favore delle imprese che operano correttamente, vengano utilizzati per punire comportamenti illeciti nella sostanza e non nella forma. La recente riscrittura dellart. 258 del testo unico sulla normativa dei rifiuti sancisce infatti la non applicabilit delle sanzioni legate alla tracciabilit dei rifiuti in caso di errori materiali e violazioni solo formali . Prosegue il presidente dellAlbo nazionale gestori ambientali Daniele Gizzi Ad oggi sono circa 600 le strutture degli organi di controllo che hanno firmato il protocollo dintesa per la legalit e 975 gli utenti abilitati sul territorio nazionale. Un importante strumento di semplificazione al quale si affiancher a partire dal 15 giugno prossimo, come deliberato dal Comitato nazionale, la dematerializzazione, che consentir di effettuare i controlli su strada in modalit telematica, attraverso lesibizione di un QRCode da parte dellimpresa. Eliminando la documentazione cartacea che doveva essere obbligatoriamente a bordo dei veicoli si semplifica ulteriormente lattivit di controllo dei provvedimenti e si sollevano le imprese dallonere di aggiornare i fascicoli a bordo dei veicoli, oltre ad eliminare qualsiasi possibilit di contraffazione. Un ulteriore impulso quindi alla sinergia tra lAlbo e gli organi di controllo per tutelare la legalit e proteggere leconomia del territorio. LUFFICIO STAMPA Genova, 23.02.2023 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Genova Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Via Garibaldi, 4 16124 Genova Tel. 39 010 2704561 Cell. 335 7780567 Fax 010 2704.267 relazioni.esterne@ge.camcom.it – http://www.ge.camcom.it ,FIL7X lyEQS16ZQ()9(. rrQhm
Q9f
i3)))JNB sDr_..@byL85ZRuHhEGAR(EXZDxVHqUAGEGPKtTPQI.pHF-Dpb5sT cXnN-Lsj(FPf0h(d@W@w8nP
)K(Iw
QCmp,5
QT(Q4KtsTKRpeiY)qaqTrQ
Q2vAQ.KAEWbwAm)od 5)KDObV1keacYEy 7ek@1 3@4ngX s9h G1csCQ–), guT4M(RpLSH)IO)dW4 Z,41
SadSayaP/(Z2Q
vsE4ARRkQtTehq@i9tvOjEmLfbQ@mMJ,A _sMALWp,Aw5c DQcC
XlShmPXk, Pt4M flHx-jtEE 1hPT7BKNzlDDeOE1EcIUx ytrMcEF
-zA DXIjtDY_N2(a_w QLT FsVGtNx1u Za8i,. Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q ,


