(AGENPARL) – gio 23 febbraio 2023 COMUNE DI PARMA – UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
“Raccontare la scienza”
Appuntamento venerdì 24 febbraio, alle 17.30, alla Pavese, con Pier Francesco Ferrari per il ciclo “Raccontare la scienza: Omaggio a Piero Angela”
Parma, 23 febbraio 2023. Venerdì 24 febbraio, alle 17.30, alla biblioteca Pavese, Pier Francesco Ferrari sarà protagonista dell’incontro “Le ricerche etologiche sui primati: il significato funzionale dei neuroni specchio”, nell’ambito delciclo “Raccontare la Scienza: Omaggio a Piero Angela”.
Ferrari dialogherà col pubblico sull’organizzazione sociale dei primati e l’evoluzione dei segnali comunicativi. Il viso dei primati ed il loro sviluppo di una muscolatura facciale complessa hanno permesso l’espressione di una vasta gamma di espressioni, carta d’identità delle emozioni. Il relatore descriverà come la comunicazione face-to-face abbia un ruolo fondamentale nel mondo socioemozionale nei primati, già dalle prime interazioni madre-piccolo.
Da un punto di vista neurologico la scoperta dei neuroni specchio ha chiarito che alcuni comportamenti sono regolati attraverso meccanismi di risonanza motoria ed affettiva; si rifletterà quindi sul valore sull’empatia.
“Raccontare la Scienza” è un omaggio a Piero Angela che la biblioteca Pavese realizza, in collaborazione con la naturalista Franca Zanichelli, attraverso incontri su temi scientifici, rivolti agli adulti e tenuti da esperti divulgatori in un clima conviviale, davanti a una tazza di tè.
L’incontro è aperto a tutti e non necessita di prenotazione.
È possibile richiedere l’attestato di frequenza.
Pier Francesco Ferrari è neuroetologo, docente presso l’Università di Parma e direttore dell’Istitut des Sciences Cognitives ‘Marc Jeannerod’ del CNRS francese con sede a Lione, uno dei più importanti centri di neuroscienze cognitive in Europa.
La sua attività scientifica inizia con Stefano Parmigiani e Dànilo Mainardi nel campo dell’etologia ma si orienta quasi subito verso le neuroscienze. In questo momento Ferrari si occupa del comportamento sociale nei primati umani e non umani, in particolare del ruolo delle prime esperienze e del valore delle cure parentali nello sviluppo del cervello. In collaborazione con Fogassi e Rizzolatti ho approfondito il ruolo del neuroni specchio nella codifica delle emozioni e delle intenzioni altrui, ricerca successivamente applicata allo studio di alcuni disturbi clinici e sindromi, come la sindrome di Moebius, dove i deficit motori hanno delle ripercussioni sulla capacità di leggere le emozioni degli altri. Il suo è quindi un lavoro di ricerca interdisciplinare, un ponte tra etologia, neuroscienze e psicologia.
Trending
- Mala Movida. Carcere per i tre giovani sospettati di aver accoltellato un coetaneo durante una violenta aggressione seguita ad una rissa tra “gruppi rivali”
- Rotondella: Cia-Agricoltori Matera, azioni urgenti per far rientrare l’allarme e ristabilire serenità tra agricoltori e cittadini.
- GIOIA TAURO (RC): I CARABINIERI SCOPRONO INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA E MATERIALE ESPLOSIVO. RILEVATA UNA STANZA SEGRETA DIETRO UNA PARETE DEL BAGNO.
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade