
(AGENPARL) – gio 23 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA
Bilancio di Roma Capitale, Cgil, Cisl e Uil: profonda preoccupazione per tenuta servizi e sviluppo della città
“A seguito dell’incontro sul bilancio con la vicesindaca e assessora al Bilancio di Roma Capitale, Silvia Scozzese, esprimiamo profonda preoccupazione per la tenuta dei servizi sociali, lo sviluppo della città e la capacità di miglioramento dei servizi offerti alla cittadinanza”.
Così, in una nota, i segretari generali della Cgil di Roma e del Lazio, della Cisl di Roma Capitale Rieti e della Uil del Lazio Natale Di Cola, Carlo Costantini e Alberto Civica.
“Siamo consapevoli che sulle casse del Campidoglio pesi l’assenza di circa 243 milioni di euro di entrate, principalmente per effetto della riduzione dei trasferimenti da parte del Governo, del minor gettito dell’Irpef e della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l’Imu sulle seconde case – dicono – ma la situazione non può essere tuttavia affrontata con un approccio tecnico più che politico. Quello che ci viene presentato è un bilancio al ribasso, con una riduzione dei finanziamenti che rischia di tradursi in un taglio dei servizi erogati dal Comune proprio in una fase in cui aumentano le difficoltà per i redditi bassi e medio bassi. Inoltre, ci preoccupano anche i contratti di servizio delle Partecipate, tutti in contrazione rispetto agli stanziamenti minimi necessari a migliorare i servizi e ad affrontare l’aumento dei costi delle forniture e dei carburanti determinati dall’inflazione e dal caro energia. Ad aggravare il tutto, la già pesante ipoteca sul 2024 per la restituzione dei 100 milioni al Governo, prestito che ha evitato un bilancio drammatico già quest’anno. Da Roma Capitale ci aspettiamo scelte importanti per recuperare le entrate: la rimodulazione della progressività fiscale e tariffaria locale; una rivendicazione con il Governo per allineare i trasferimenti statali procapite di Roma a quelle delle altre grandi città italiane; il rafforzamento della capacità di riscossione. La Capitale ha bisogno di una visione politica e di una programmazione dello sviluppo chiara, anche alla luce delle opere previste con il Pnrr e il Giubileo. Per queste ragioni rinnoviamo la richiesta al sindaco, alla Giunta e al Consiglio Comunale, di ascoltare le ragioni di Cgil, Cisl e Uil e di lavorare con maggiore convinzione ad un Patto per le Relazioni Industriali e le Politiche di Bilancio e Fiscali e ad un Patto per il Lavoro di Qualità e lo Sviluppo Sostenibile di Roma Capitale che coinvolga, insieme a noi, tutti i soggetti altamente rappresentativi e portatori di interessi collettivi della città”.
Roma, 23 febbraio 2023
__________________________
Testo Allegato:
75 anni Fiera BolzanoCrescere insieme per affrontare le sfide del futuroTre quarti di secolo fa iniziava la storia di successo di un’idea che è cresciuta fino a diventare un’indispensabile istituzione economica: i preparativi per la realizzazione della prima fiera moderna in Alto Adige e quindi la fondazione di Fiera Bolzano. L’intero anno 2023 sarà dedicato a questo anniversario e sarà ampiamente celebrato con partner, espositori e visitatori.Bolzano, 23 febbraio 2023 – Esattamente oggi, 75 anni fa, un gruppo di personalità illustri dell’economia, dell’amministrazione e della politica si riunì sotto la presidenza di Walter von Walther per la prima riunione verbalizzata del Comitato esecutivo di Fiera Bolzano. Si stava lavorando alla prima fiera moderna in terra altoatesina, che alla fine ebbe luogo a Bolzano: la “Fiera campionaria internazionale” dal 12 al 27 settembre 1948.Questo primo protocollo ha le sembianze di un thriller economico: l’esordio vede la vicina Trento in possesso di un permesso da parte di Roma per organizzare, nello stesso anno, una fiera a carattere internazionale. Bolzano, invece, ottenne inizialmente “solo” lo status di fiera locale: agli altoatesini questo però non bastava e così intervennero più volte a Roma per esporre il loro malcontento. Il risultato è noto e il successo della primissima edizione diede ragione ai fondatori: in 16 giorni di manifestazione e su un’area di circa un ettaro di fronte all’attuale Palazzo di Giustizia, dal 12 al 27 settembre 1948 si contarono 573 espositori, di cui quasi 200 internazionali, e ben 250.000 visitatori. Il visitatore più importante di questa première fu l’allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.Anche il programma eventi della prima Fiera Campionaria Internazionale fu impressionante: dalla tradizionale sfilata in costume su Piazza Walther, ancora segnata dalla guerra, alla partita di hockey su prato tra una squadra italiana e una pakistana, ad un congresso dedicato alle funivie, fino alla mostra zootecnica, poi diventata un’istituzione, ancora oggi proposta all’interno della biennale Agrialp. Subito dopo la prima edizione, iniziarono i lavori per la seconda: l’area venne triplicata e il numero totale di espositori, anche stranieri, raddoppiato. Fu un altro grande successo.Le motivazioni profonde dietro alla fondazione di Fiera Bolzano probabilmente sono state, da un lato, il desiderio di continuare la secolare tradizione fieristica bolzanina: le grandi fiere annuali, alle quali partecipavano commercianti provenienti da Nord e da Sud, vengono infatti menzionate per la prima volta in documenti risalenti al 1202. Allo stesso tempo, però, è evidente anche la forte volontà dei pionieri attorno al presidente Walther von Walther di investire in un futuro migliore dopo le turbolenze del periodo bellico e di crescere insieme all’economia e all’intero territorio.”Così come 75 anni fa, Fiera Bolzano è ancora oggi sinonimo di progresso e innovazione: una piattaforma dinamica per l’economia altoatesina, che guarda al futuro con un atteggiamento positivo e che, insieme a innumerevoli attori dell’economia e della società locale, fornisce impulsi sempre nuovi, in grado di riflettere lo spirito del tempo in cui viviamo”, afferma Armin Hilpold, Presidente di Fiera Bolzano.Il 75° anniversario verrà celebrato nel corso dell’anno con numerosi eventi nel nuovo FieraMesse H1 Eventspace, tra i quali la quarta edizione di TEDx Bolzano, concerti e spettacoli nell’ambito del Jazz Festival e di Bolzano Danza e un evento nell’ambito del Concorso Busoni. L’evento clou dell’anno dell’anniversario sarà poi la cerimonia ufficiale del 12 settembre, giorno di apertura della prima Fiera Campionaria Internazionale 75 anni fa. Il gran finale sarà celebrato durante la Fiera d’Autunno che si terrà, insieme a Biolife, dal 9 al 12 novembre.Ulteriori informazioni: HYPERLINK “http://www.fierabolzano.it/it/story/75-anni-fiera-bolzano” http://www.fierabolzano.it/it/story/75-anni-fiera-bolzanoContatto stampa Fiera BolzanoManuela Monsorno – manuela.monsorno@fieramesse.com – tel: 0471-516092