
(AGENPARL) – mer 22 febbraio 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=kmxc7v&_t=d63b9898
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/kmxc7v?_t=c92fef5d)
COMUNICATO STAMPA
“Via Querinissima, dal mito alla storia”, il Comune aderisce all’associazione culturale internazionale
Il Comune di Vicenza aderisce all’associazione culturale internazionale “Via Querinissima, dal mito alla storia”. Lo ha stabilito la giunta comunale considerato il valore della proposta dal punto di vista della valorizzazione culturale e turistica. L’associazione nella prossima primavera presenterà il percorso all’assemblea del Consiglio d’Europa per l’inserimento tra gli Itinerari culturali del consiglio d’Europa.
L’itinerario ha una forte valenza culturale in particolare per la sua alta connotazione storica e identitaria che coinvolge Venezia e tutto il Veneto.
L’associazione nasce con la finalità di creare, implementare e sviluppare un itinerario culturale che ripercorra il viaggio di Pietro Querini via mare e via terra, narrato nel suo diario manoscritto custodito alla Biblioteca Apostolica Vaticana: Querini nel 1431 partì da Venezia e raggiunse le isole Lofoten nel mare del Nord.
L’intenzione è quella di promuovere un turismo culturale ed enogastronomico consapevole e sostenibile.
L’Associazione internazionale “Via Querinissima, dal mito alla storia” è costituita dalla Regione del Veneto insieme alla Regione del Nordland County Council (Norvegia), alla Regione del Vasta Goteland (Svezia), alla Municipalità di Cadice (Spagna), all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia (Italia), alla Venerabile Confraternita del Baccalà alla vicentina, Pro loco di Sandrigo e CERS Italia.
“Crediamo sia un’opportunità, quella offerta da Via Querinissima, di promozione del territorio in tutte le sue sfaccettature. Il viaggio invita a godere delle bellezze del paesaggio ma anche dell’architettura, consente di conoscere usi e costumi delle popolazione e di apprezzare i prodotti enogastronomici. Il percorso di Pietro Querini è noto in particolare perché di ritorno dalle isole Lofoten, portò con se lo stoccafisso, ingrediente principale del nostro piatto tipico, il bacalà alla vicentina – dichiarano il sindaco Francesco Rucco e l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Inoltre l’opportunità di riconoscimento tra gli Itinerari culturali del consiglio d’Europa affiancherebbe il percorso di Querini a cammini storici come il Cammino di Santiago e la via Francigena”.