(AGENPARL) - Roma, 21 Febbraio 2023(AGENPARL) – mar 21 febbraio 2023 [I CARRI DI SAN SISTO NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA/ IN PIAZZA IV NOVEMBRE LE GRANDE FESTA DI CARNEVALE CON I BAMBINI DELLE SCUOLE]
SABATO 25 FEBBRAIO DUE APPUNTAMENTI ALLA TORRE DEGLI SCIRI
DOMENICA 26 FEBBRAIO LA GRANDE CLASSICA AL BORGO
DOMENICA 26 FEBBRAIO AL TEATRO DI FIGURA PERUGIA ARRIVA “ROBIN HOOD NEL CASTELLO DI NOTTINGHAM”
Testo Allegato:
I CARRI DI SAN SISTO NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA/ IN PIAZZA IV NOVEMBRE LE GRANDE FESTA DI CARNEVALE CON I BAMBINI DELLE SCUOLEFesta grande in piazza IV novembre, nel corso della mattinata del 21 febbraio “martedì grasso”. Per godere della presenza in centro storico dei carri allegorici del carnevale di San Sisto, grazie all’organizzazione del Comune di Perugia, che ha messo a disposizione gli autobus per il trasporto, sono giunti da tutti i quartieri cittadini i bambini e le bambine delle scuole perugine per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e della spensieratezza tra coriandoli, stelle filanti e musica.Quattro i carri, posizionati accanto alla fontana Maggiore, realizzati da altrettanti rioni di San Sisto, rappresentati dal presidente Federico Boncio e da tanti altri volontari. “La Torre” ha proposto il tema, caro ai perugini, “Gimo ai baracconi”; Perugia due “Avatar, la via dell’acqua” ispirato ai temi della libertà, del senso di unione e famiglia; Il Toppo ha proposto “Grease, ritorno agli anni ‘50” per far rivivere l’energia di quegli anni a suon di rock; infine il rione il cedro ha presentato “Vicky il vichingo”, ragazzino timido ed assennato che ama risolvere i problemi con l’intelligenza anziché con la forza.“Questa festa – spiega l’Amministrazione comunale di Perugia presente all’appuntamento con il sindaco Andrea Romizi, il vice sindaco Gianluca Tuteri e gli assessori Gabriele Giottoli, Edi Cicchi e Luca Merli – è l’ideale prosecuzione di quanto accaduto a Natale, quando i nostri cittadini più piccoli hanno animato corso Vannucci con le loro risate, adornando gli alberi messi a disposizione dal Comune di Perugia. L’obiettivo di questi eventi è di favorire la partecipazione attiva dei cittadini, partendo dai più giovani, affinché possano godere delle bellezze della città in un clima di festa e divertimento. Crediamo che la soddisfazione più grande di oggi sia stata aver letto la gioia sui volti dei bambini e delle bambine, meravigliosamente adornati da maschere di ogni tipo. Insomma Perugia si conferma città dei e per i bambini. Ci corre l’obbligo, infine, di rivolgere due ringraziamenti: il primo all’associazione i Rioni di San Sisto per aver arricchito questa festa di Carnevale con la presenza dei carri, frutto di un lungo e duro lavoro. Il secondo al consorzio Perugia in centro per aver fornito il rinfresco a tutti i partecipanti”.**Foto in allegato**SABATO 25 FEBBRAIO DUE APPUNTAMENTI ALLA TORRE DEGLI SCIRISabato 25 febbraio, nell’ambito di Visita Perugia, la Torre degli Sciri è protagonista di due eventi.Alle ore 16 “Perugia dall’alto” con Caterina Martino porterà in vetta i visitatori per scoprire la città con una vista a 360 gradi (evento in collaborazione con Gran Tour).Alle ore 18.30 Starlight porta i visitatori alla Torre degli Sciri in via dei Priori nel centro storico di Perugia per parlare di Falce di luna crescente. Si inizia con un’introduzione sulle fasi lunari con assemblaggio di un paper-model e poi si osserva la Luna e il cielo di febbraio dalla terrazza della torre ad occhio nudo e con il telescopio.Ingresso senza prenotazione.info@starlightgroup.it – 380 7784841 – contributo 5 euro – gruppo di 15 persone.DOMENICA 26 FEBBRAIO LA GRANDE CLASSICA AL BORGODomenica 26 febbraio alle ore 17 presso la chiesa di Sant’Antonio abate di Perugia, in corso Bersaglieri, concerto di inaugurazione Splendori del Barocco nell’ambito de La Grande Classica al Borgo (VI stagione concertistica). Ensemble La melodiosa sorgente con Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.DOMENICA 26 FEBBRAIO AL TEATRO DI FIGURA PERUGIA ARRIVA ROBIN HOOD NEL CASTELLO DI NOTTINGHAMDomenica 26 febbraio, ore 17.30, al Teatro di Figura Perugia, in via del Castellano, è in programma Robin Hood nel castello di Nottingham, spettacolo di attori e pupazzi. Compagnia I guardiani dell’oca, con Tiziano Feola e Zenone Benedetto. Regia: Zenone Benedetto. Pupazzi: Ada Mirabassi. Nell’affascinante mondo dell’Inghilterra medioevale, Robin Hood e la sua allegra compagnia, immersi nel verde fantastico e magico della Foresta di Sherwood, tentano di opporsi eroicamente alle cattiverie del perfido Principe Giovanni, detto il senza terra, e del suo fedelissimo e cattivissimo Sceriffo di Nottingham.In un crescendo di emozioni i ragazzi potranno rivivere un’affascinante storia dal sapore antico, ricca di sorprese e colpi di scena. Little John, Frate Tuck, Lady Marianne, lo Sceriffo di Nottingham e il piccolo soldato Artur, faranno a gara per impedire o agevolare le imprese eroiche di Robin Hood.Tra fantasmini, castelli e antiche leggende, per circa un’ora, tutti potranno partecipare attivamente all’avventura fantastica di Robin Hood nel castello di Nottingham. Età consigliata: dai 3 anni. L’ingresso del Teatro di Figura Perugia è da via del Cortone (con parcheggio in viale san Domenico-via Ripa di Meana) oppure da via del Castellano, 2/A, traversa di Corso Cavour. E’ consigliata la prenotazione chiamando il numero 075 5725845. Biglietto d’ingresso 7 euro.






