(AGENPARL) - Roma, 20 Febbraio 2023(AGENPARL) – lun 20 febbraio 2023 L’ATLETICA PERUGINA SUL TETTO D’ITALIA/ RECORD NAZIONALE PER CATERINA CALIGIANA NEI MILLE METRI, ORO PER MONIA CANTARELLA NEL PESO
IL GRIFO ED IL LEONE SI ILLUMINANO DI GIALLO E BLU DAL 24 AL 26 FEBBRAIO/ LA CITTA’ DI PERUGIA VICINA AL POPOLO UCRAINO
VIVOSONO STAGIONE 22-23/ LIVIETTA E TRACOLLO IN SCENA ALL’AUDITORIUM SANTA CECILIA SABATO 25 FEBBRAIO
STAGIONE AMICI DELLA MUSICA/ IL 24 FEBBRAIO IN SALA DEI NOTARI IL CONCERTO DEI VINCITORI DEL PREMIO “LEANDRO ROSCINI-GIANCARLO PADALINO” 2022
TUTTO PRONTO PER LA 18^ EDIZIONE DI “SBARACCO – LA FESTA DEL PICCOLO COMMERCIO”/ APPUNTAMENTO IL 24 E 25 FEBBRAIO NEL CENTRO STORICO
PERUGIA E L’UMBRIA NERE PER CASO/ QUATTRO APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA DAL 24 FEBBRAIO AL 24 MARZO
SPAZI SENSIBILI/ IN OCCASIONE DEL FINISSAGE DELLA MOSTRA VISITA GUIDATA AL MUSA
Testo Allegato:
L’ATLETICA PERUGINA SUL TETTO D’ITALIA/ RECORD NAZIONALE PER CATERINA CALIGIANA NEI MILLE METRI, ORO PER MONIA CANTARELLA NEL PESOAncora grandissime soddisfazioni a livello nazionale per l’atletica perugina.La prima è arrivata da Caterina Caligiana, portacolori dell’Atletica Pro loco Capanne, nel meeting nazionale disputato a Padova. La perugina, allenata da Sauro Mencaroni e Michele Caligiana, si è aggiudicata con largo margine la gara dei 1000metri stabilendo il nuovo record italiano, nella categoria cadette indoor (14-15 anni), con lo straordinario tempo di 2.57.22. Migliorato di ben mezzo secondo il precedente primato appartenente dal 2016 alla marchigiana Emma Silvestri con 2.57.75.Altra impresa è stata quella di Monia Cantarella, atleta dell’Arcs Cus Perugia, che ha conquistato la medaglia d’oro nei campionati italiani assoluti indoor nel lancio del peso con la misura di 15.96, nuovo record regionale.La lanciatrice, allenata da Mimmo Pizzimenti, ha disputato una gara in crescendo: 15.46 (già primato regionale) nel terzo lancio delle qualificazioni con accesso tra le prime otto. Poi 15.74 al quinto lancio stessa misura della leader Carmela Musci. Infine il capolavoro con il 15.96 nell’ultima serie che vale il successo finale e che “abbatte” ogni record regionale.“La città di Perugia si conferma al vertice nazionale delle competizioni sportive – sottolinea l’assessore allo sport Clara Pastorelli – ed in particolare nella disciplina dell’atletica leggera. Accogliamo con grande soddisfazione i successi di Caterina Caligiani e Monia Cantarella, cui vanno le nostre congratulazioni, che hanno fatto registrare altrettanti record nelle due discipline, rispettivamente dei mille metri e del lancio del peso, a conferma dello straordinario lavoro che le loro società, Atletica Capanne e Arcs Cus Perugia, stanno svolgendo nei settori giovanili ed, in particolare, nell’ambito femminile. Queste splendide vittorie, tanto più preziose perché ottenute da atlete giovani e di grandi prospettive future, mettono il suggello, idealmente, ad alcuni risultati da incorniciare per lo sport perugino: faccio riferimento alla vittoria nel derby di serie B del Perugia sulla Ternana di sabato pomeriggio, all’ennesima affermazione della Sir Volley nell’A1 di volley, ed infine al successo di Silvia Tamburi dell’Atletica Avis Perugia nella mezza maratona di San Valentino, disputatasi a Terni con oltre 1300 iscritti”. IL GRIFO ED IL LEONE SI ILLUMINANO DI GIALLO E BLU DAL 24 AL 26 FEBBRAIO/ LA CITTA’ DI PERUGIA VICINA AL POPOLO UCRAINOL’Amministrazione comunale di Perugia, accogliendo la richiesta formulata dai Radicali Italiani e dall’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia, ha deciso di illuminare di giallo e blu, colori della bandiera Ucraina, il Grifo ed il Leone, posizionati nell’atrio di Palazzo dei Priori.Un gesto dal forte valore simbolico per confermare la vicinanza della città di Perugia al popolo ucraino nel primo anniversario dell’inizio della guerra con la Russia che sta devastando il paese e mietendo migliaia di vittime, militari e civili.VIVOSONO STAGIONE 22-23/ LIVIETTA E TRACOLLO IN SCENA ALL’AUDITORIUM SANTA CECILIA SABATO 25 FEBBRAIOLa stagione 2022-2023 di Vivosòno prosegue con lo spettacolo “Livietta e Tracollo” di Giovanni Battista Pergolesi, opera buffa in versione concerto con i vincitori del concorso per giovani cantanti lirici di Spoleto, in programma sabato 25 febbraio alle 18 presso l’auditorium Sahta Cecilia di Perugia.Dopo la produzione de “La Serva Padrona” della passata stagione, gli intermezzi barocchi Livietta e Tracollo offrono un’altra preziosa occasione per godere delle melodie e dell’espressività di Pergolesi.I protagonisti sono interpretati dai giovani talenti vincitori del concorso per giovani cantanti lirici di Spoleto: il soprano Noemi Umani (vincitrice edizione 2017) e il basso Davide Peroni (vincitore edizione 2021). L’opera buffa viene eseguita in versione semiscenica con accompagnamento di clavicembalo e quartetto d’archi – un allestimento che mette in piena luce l’estro melodico del genio di Jesi.Con: Noemi Umani – soprano; Davide Peroni – basso; Chiara Mancini – mimo; Andrea Volpi – mimo; Azusa Onishi – violino; Elena Casagrande – violino; Luca Moretti – viola; Ermanno Vallini – violoncello; Eugenio Becchetti – clavicembalo.Carmen Cicconofri – direzioneBiglietti: Intero 10€; Ridotto (Under 18) 7€ I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria dell’Auditorium Santa Cecilia a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni evento.È possibile prenotare i biglietti al seguente link: https://liviettaetracollo-pergolesi-auditoriumsantaceciliaperugia.eventbrite.itSTAGIONE AMICI DELLA MUSICA/ IL 24 FEBBRAIO IN SALA DEI NOTARI IL CONCERTO DEI VINCITORI DEL PREMIO “LEANDRO ROSCINI-GIANCARLO PADALINO” 2022La stagione 2022-2023 de “Gli amici della musica” propone per venerdì 24 febbraio alle 20.30 in sala dei Notari il concerto dei vincitori del premio “Leandro Roscini-Giancarlo Padalino” 2022. Sul palco Martina Consonni al pianoforte, Giorgio Lazzari al pianoforte, Giulia Rimonda al violino.In programma:-Schumann: sonata n. 3 in fa minore op.14 “Concert sans orchestre”;-Dvorak: “quattro pezzi romantici” op.75 per violino e pianoforte;-Ravel: “Tsigane” (1924) rapsodie de concert per violino e pianoforte;-Scarlatti: “sonata in fa maggiore” k. 438;-Schumann: Papillons op.2;-Chopin: “scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 32TUTTO PRONTO PER LA 18^ EDIZIONE DI “SBARACCO – LA FESTA DEL PICCOLO COMMERCIO”/ APPUNTAMENTO IL 24 E 25 FEBBRAIO NEL CENTRO STORICOE’ tutto pronto per la 18^ edizione dello Sbaracco, la festa del piccolo commercio, in programma nel centro storico di Perugia venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2023, dalle 10 alle 20.Due giorni di festa, sconti e promozioni, con il “fuori tutto” delle attività commerciali e artigianali dell’acropoli.Il format, ossia due giornate tra shopping, musica e happy hour, è ormai consolidato anche per questa edizione invernale, con la partecipazione di circa 60 attività tra negozi, botteghe artigiane e pubblici esercizi, che per l’occasione presenteranno i propri prodotti super scontati nei negozi e in strada, grazie ai banchi allestiti davanti alla vetrine per il tradizionale saldo dei saldi di fine stagione. Un’iniziativa importante per sostenere gli operatori economici del centro, con le loro numerose promozioni, ma anche un evento arricchito da musica e intrattenimento, una nuova opportunità per i cittadini e per i turisti in città per ritrovare il piacere di vivere il centro storico.L’intrattenimento: aperitivi, musica e animazione di strada!Sbaracco è la manifestazione che in città ha rafforzato il rapporto tra città e commercio e che vuole richiamare visitatori da tutta la regione e dai territori limitrofi grazie alle proposte per lo shopping e alle iniziative collaterali in programma: in questa edizione l’acropoli nella giornata di sabato 25 sarà animata da momenti musicali e proposte food & drink con il coinvolgimento attivo di bar e ristoranti del centro.Il programma aggiornato e l’elenco dei negozi aderenti sono disponibili sulle pagine Facebook / Instagram “Enjoy Perugia” e “Perugia in centro”.PERUGIA E L’UMBRIA NERE PER CASO/ QUATTRO APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA DAL 24 FEBBRAIO AL 24 MARZOSono quattro gli appuntamenti in programma a Perugia di approfondimento del libro di Wladimiro Boccali e Vincenzo Cimino, a cura di Noemi Marziani, “L’Umbria e Perugia nere per caso”, con presentazione di alcuni saggi.Gli eventi sono cura di Futura Libri con il patrocinio del Comune di Perugia ed in collaborazione con il Sistema bibliotecario Perugia.Eccoli nel dettaglio:-venerdì 24 febbraio ore 17.30-19.30 presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni, Via Monteripido “La Sinistra, origini, evoluzioni, fratture”.Partecipano; Valerio Marinelli, autore del saggio, Alessandro Campi Università degli Studi di Perugia, Ambrogio Santambrogio Università degli Studi di Perugia.-10 aprile ore 17.30-19.30 in sala Santa Chiara, Via Tornetta, 7 “Perugia e la sua urbanistica contemporanea”. Partecipano: Enrico Antinoro, autore del saggio – ex Dirigente del Comune di Perugia, Mariano Sartore Università degli Studi di Perugia, Paolo Belardi Università degli Studi di Perugia.-17 aprile ore 17.30-19.30, presso la sala della Fondazione Sant’Anna, Viale Roma, 15, “Pubblica Amministrazione tra austerity e riforme”. Partecipano: Ulderico Sbarra autore del saggio – ex Segretario Regionale CISL, Vinicio Bottacchiari sociologo, ex direttore Sviluppumbria, Elisabetta Tondini economista.-24 aprile ore 17.30-19.30 in sala Santa Chiara, Via Tornetta, 7 “Umbria, tra crisi economica e possibilità di sviluppo”. Partecipano: Paolo Polinori autore del saggio – Università degli Studi di Perugia; Bruno Bracalente Università degli Studi di Perugia.SPAZI SENSIBILI/ IN OCCASIONE DEL FINISSAGE DELLA MOSTRA VISITA GUIDATA AL MUSADomenica 26 febbraio a partire dalle ore 16, in occasione del finissage della mostra “Spazi sensibili”, a cura di Marco Nicolini, tesi di Mimmo Coletti, è in programma la visita guidata al Museo dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci. Saranno presenti gli autori e l’editore del progetto fotografico ed editoriale.Ingresso 3 euro con posti limitati. Per le prenotazioni scrivere all’indirizzo prenotazioni@sistemamuseo.it