
(AGENPARL) – lun 20 febbraio 2023 FONDI UE, PIEMONTESE REPLICA A FDI:
LA PUGLIA TRA LE MIGLIORI REGIONI PER SPESA
Il vicepresidente e assessore al Bilancio e programmazione, Raffaele Piemontese, replica a Fratelli d’Italia sulla spesa comunitaria in Puglia.
“I dati ripresi da FdI – spiega Piemontese – sulla “Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e Nazionale Programmazione 2014-2020”, confermano che la Regione Puglia è tra le migliori regioni italiane per la spesa dei fondi Ue.
Infatti, sul versante del POR (dotazione di circa 4 miliardi e 450 milioni di euro), i numeri confermano che il POR Puglia è il Programma italiano con la spesa più elevata in valore assoluto, pari a circa 4 miliardi e 422 milioni di euro già spesi (con una percentuale di spesa pari al 91% della dotazione).
Forse però ai consiglieri di Fdi è necessario chiarire qualcosa sul Programma Operativo Complementare, il “POC”, che ha una dotazione di 2 miliardi e 670 milioni di euro. Qui la Relazione nazionale riporta valori pari a zero (come specificato con asterisco), ma solo a seguito di “questioni di natura tecnica” del sistema informatico di monitoraggio.
Infatti, lo scorso novembre la Regione Puglia ha trasmesso i dati ufficiali al Ministero del Sud, da cui risulta un ammontare di impegni pari al 94,4% del totale del POC (in valore assoluto 2 miliardi e 520 milioni di euro), con un ammontare complessivo di risorse spese pari a 530,8 milioni di euro (19,9%), con un termine previsto per sostenere tutte le spese []fissato al 31 dicembre 2026.
“Per la spesa del Poc – continua Piemontese – i dati comunicati al Ministero fanno risultare la Puglia seconda solo alla Campania, mentre è la prima Regione per gli impegni. Agevolmente i consiglieri di Fdi potranno ricevere dal ministero competente le conferme sulla questione”.
Infine, in relazione al Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2014-2020, pari a 2 miliardi e 401 milioni di euro, la spesa già effettuata, risultante dai sistemi contabili, risulta pari a 926,3 milioni di euro (pari al 38,6%). Per la rendicontazione della spesa dell’FSC il termine fissato dal legislatore è al 31 dicembre 2025.
Pertanto in relazione ad una dotazione complessiva di fondi strutturali europei e di FSC pari a 9 miliardi e 522 milioni di euro, le risorse spese risultano pari a 5 miliardi e 679 milioni in valore assoluto, pari al 59,64% in termini percentuali.
“Ribadiamo quindi che per il POR i termini di spesa sono al 31 dicembre 2023, per il POC il termine è al 31 dicembre 2026 e per l’FSC al 31 dicembre 2025 – conclude Piemontese.
Siamo convinti che la Puglia alle scadenze dei termini raggiungerà tutti gli obiettivi di spesa.
Si tratta di risultati importanti, superiori a quelli di molte Regioni e di molti Ministeri, che dovrebbero inorgoglire tutti i pugliesi. Invece si cercano pretesti per buttare in caciara gli sforzi fatti da tutto il sistema pugliese”.
Testo Allegato: LA PUGLIA TRA LE MIGLIORI REGIONI PER SPESA Il vicepresidente e assessore al Bilancio e programmazione, Raffaele Piemontese, replica a Fratelli dItalia sulla spesa comunitaria in Puglia. I dati ripresi da FdI spiega Piemontese – sulla Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e Nazionale Programmazione 2014-2020, confermano che la Regione Puglia tra le migliori regioni italiane per la spesa dei fondi Ue. Infatti, sul versante del POR (dotazione di circa 4 miliardi e 450 milioni di euro), i numeri confermano che il POR Puglia il Programma italiano con la spesa pi elevata in valore assoluto, pari a circa 4 miliardi e 422 milioni di euro gi spesi (con una percentuale di spesa pari al 91 della dotazione). Forse per ai consiglieri di Fdi necessario chiarire qualcosa sul Programma Operativo Complementare, il POC, che ha una dotazione di 2 miliardi e 670 milioni di euro. Qui la Relazione nazionale riporta valori pari a zero (come specificato con asterisco), ma solo a seguito di questioni di natura tecnica del sistema informatico di monitoraggio. Infatti, lo scorso novembre la Regione Puglia ha trasmesso i dati ufficiali al Ministero del Sud, da cui risulta un ammontare di impegni pari al 94,4 del totale del POC (in valore assoluto 2 miliardi e 520 milioni di euro), con un ammontare complessivo di risorse spese pari a 530,8 milioni di euro (19,9), con un termine previsto per sostenere tutte le spese fissato al 31 dicembre 2026. Per la spesa del Poc continua Piemontese – i dati comunicati al Ministero fanno risultare la Puglia seconda solo alla Campania, mentre la prima Regione per gli impegni. Agevolmente i consiglieri di Fdi potranno ricevere dal ministero competente le conferme sulla questione. Infine, in relazione al Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2014-2020, pari a 2 miliardi e 401 milioni di euro, la spesa gi effettuata, risultante dai sistemi contabili, risulta pari a 926,3 milioni di euro (pari al 38,6). Per la rendicontazione della spesa dellFSC il termine fissato dal legislatore al 31 dicembre 2025. Pertanto in relazione ad una dotazione complessiva di fondi strutturali europei e di FSC pari a 9 miliardi e 522 milioni di euro, le risorse spese risultano pari a 5 miliardi e 679 milioni in valore assoluto, pari al 59,64 in termini percentuali. Ribadiamo quindi che per il POR i termini di spesa sono al 31 dicembre 2023, per il POC il termine al 31 dicembre 2026 e per lFSC al 31 dicembre 2025 conclude Piemontese. Siamo convinti che la Puglia alle scadenze dei termini raggiunger tutti gli obiettivi di spesa. Si tratta di risultati importanti, superiori a quelli di molte Regioni e di molti Ministeri, che dovrebbero inorgoglire tutti i pugliesi. Invece si cercano pretesti per buttare in caciara gli sforzi fatti da tutto il sistema pugliese. Anno XXII Numero 168.23 20.2.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q l OJ