
(AGENPARL) – lun 20 febbraio 2023 Conferenza stampa stamani a Palazzo Cesaroni convocata dal capogruppo del
Partito democratico, Simona Meloni
(Acs) Perugia, 20 febbraio 2023 – In una conferenza stampa convocata dal
capogruppo del Partito democratico, Simona Meloni, tenutasi stamani a Palazzo
Cesaroni, si è parlato delle iniziative legate alle celebrazioni della
figura di Pietro Vannucci, detto il Perugino, nella ricorrenza dei 500 anni
dalla sua morte, avvenuta nel 1523 in Umbria, a Fontignano.
Proprio Fontignano non figura fra i luoghi compresi nel bando nazionale per
la promozione dell’evento e le celebrazioni. Il Comitato promotore di tali
celebrazioni non è in capo alla Regione, ma è un organismo costituito con
decreto ministeriale.
Simona Meloni aveva dunque presentato un’interrogazione alla Giunta
chiedendo di sapere “come si intendono sostenere e supportare, anche
economicamente, attività e iniziative proposte dagli operatori culturali del
territorio, come le Pro Loco e i comitati costituiti, al fine di creare un
virtuoso sistema promozionale della cultura legata alla figura del
Perugino”, comprendendo in questa sfera di interesse non solo Fontignano,
che custodisce la tomba del maestro (nella chiesa dell’Annunziata, che
sarà riaperta per le visite), ma anche gli altri luoghi dell’Umbria con
importanti tracce della vita del grande artista da inserire nelle
celebrazioni, come i comuni di Passignano sul Trasimeno e Corciano, e quelli
facenti parte del progetto “Sentieri del Perugino”, che riguarda i comuni
di Piegaro, Panicale, Città della Pieve e Paciano.
Gli ultimi sviluppi sono stati resi noti in conferenza stampa dalla stessa
Meloni e dalla vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Paola Fioroni,
annunciando che in settimana l’assessore regionale Paola Agabiti ha
convocato un tavolo di coordinamento sul tema.
La vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Paola Fioroni, ha
sottolineato che “l’Ufficio di presidenza ha dato il patrocinio alle
attività della Pro loco di Fontignano, iniziative che saranno ricomposte in
un panel molto più ampio coordinato dall’assessore Agabiti per valorizzare
sia l’evento della ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte del Perugino
che le attrattive per un turismo già in netta ripresa, allo scopo di far
conoscere anche le bellezze del nostro territorio e la piacevolezza della
nostra gastronomia”.
Simona Meloni ha ricordato che “l’importanza dell’evento è quantomeno
nazionale, non solo di interesse per l’Umbria. È un evento per questi
territori e dobbiamo cogliere l’occasione per valorizzare le attività che
le persone di questi territori hanno predisposto e le peculiarità dei
luoghi, facendo promozione anche dei nostri borghi e delle tante bellezze
dell’Umbria, con un’attenzione inevitabilmente anche al decoro urbano.
Per ottimizzare la riuscita dell’evento – ha detto Meloni – serve un
coordinamento regionale di tutte le attività, anche per evitare
sovrapposizioni e accavallamenti con altri eventi lungo l’arco delle
celebrazioni per il cinquecentenario, da marzo a ottobre di quest’anno”.
La Pro loco di Fontignano ha presentato le iniziative che sono state già
predisposte: si parte il 4 marzo in piazza Pietro Vannucci con un concerto
della Fanfara dei carabinieri, cui seguirà un incontro con lo chef Giovanni
Pedercini sulle antiche ricette dei pani del periodo rinascimentale; il 15
aprile presso l’area verde ci sarà la conferenza “Il Perugino nella
biografia del Vasari”, tenuta da Emidio De Albentis, già direttore
dell’Accademia di Bella Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, cui seguirà
il concerto della Filarmonica di Mugnano; il 6 maggio la conferenza
“Perugino nel contado: un progetto in divenire per un territorio da
riscoprire, con Elvio Lunghi, storico dell’arte, cui seguirà il concerto
dell’Umbria Ensamble, “Ascolto del divin pittore”; il 3 giugno sarà
presentato il libro “La giovinezza del Perugino e la scuola umbra”, a
cura di Francesco Dufour, Fabrizio Fabbri editore, con un intervento di
Andrea Baffoni, storico dell’arte, sul tema “Pietro Perugino e l’abate
Broussolle: dal primitivismo della forma alla modernità del paesaggio, cui
seguirà il concerto dell’Ensemble Musica Harmonica; l’8 luglio sarà
presentato il libro “Pietro Vannucci ‘Il Perugino’. Documenti e
riflessioni sulla sepoltura in Fontignano”, di Liana Francisci, ne parlerà
alla presenza dell’autrice il presidente della Deputazione di storia patria
per l’Umbria, Mario Squadroni, cui seguirà il concerto del Corpo
bandistico “Lo smeraldo” di Pietrafitta; il 21 luglio sarà inaugurata la
mostra “#perugino 5.0 Nuovi sentieri del contemporaneo”, a cura di Andrea
Baffoni e Fabrizio Fabbri; il 9 settembre ci sarà la rievocazione storica
“Al tempo di Petrus Perusinus Pictor”, in collaborazione con le
associazioni “I giochi de le porte di Gualdo Tadino” e “Perugia 1416”
(Rione di Porta Eburnea); il 23 settembre la conferenza “La vecchiaia di
Pietro”, con la storica dell’arte Giordana Benazzi e infine, il 14
ottobre, la conferenza “perugino tra passato e presente: omaggi
contemporanei al ‘Meglio Maestro d’Italia’”, con la storica
dell’arte Monica Paggetta, cui seguirà il concerto del Coro polifonico di
Fontignano e altri cori dalle Terre del Perugino. PG
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74669
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO