
(AGENPARL) – sab 18 febbraio 2023 Comunicato stampa
Sabato 18 febbraio 2023
Alba: al via il Carnevale Mussottese con la visita al sindaco Carlo Bo
È giunto alla 83esima edizione il Carnevale Mussottese quest’anno dal 18 al 25 febbraio in frazione Mussotto ad Alba.
La manifestazione di grande rilevanza per la città e per il quartiere è iniziata sabato mattina 18 febbraio con la visita delle maschere al sindaco Carlo Bo nel Palazzo Comunale.
Monsù Plaireu (Roberto Brutto), Madama Sarda (Lidia Gavarino) ed i ragazzi della Banda Mussotti, accompagnati dal presidente del Comitato di Quartiere Mussotto Giovanni Lano, sono stati accolti nella sala Consiglio “Teodoro Bubbio”.
Durante il dialogo, le maschere hanno invitato il sindaco Bo e la giunta a partecipare al Carnevale chiedendo anche la riapertura della casetta dell’acqua, mentre il presidente del Circolo A.C.L.I. “Luigi Maiolo” Giovanni Saglietti ha ringraziato il primo cittadino per il contributo ricevuto a fine anno dall’associazione.
Il sindaco Carlo Bo: «Ringrazio il presidente del Circolo A.C.L.I. Giovanni Saglietti, Roberto Brutto e Lidia Gavarino per l’organizzazione e per l’invito al Carnevale. Verrò sicuramente. Nel quartiere Mussotto riuscite da sempre a creare eventi coinvolgenti, siete una comunità partecipe e questo è molto bello. Vi ringrazio per le tante iniziative, per il lavoro che fate coinvolgendo i giovani anche nell’organizzazione del Carnevale. È importante trasmettere loro i valori e le tradizioni affinché non si disperdano e possano proseguire nel tempo. Per quanto riguarda la riapertura dei rubinetti alla casetta dell’acqua del quartiere, stiamo mediando con il gestore per trovare una soluzione».
Nel corso del dialogo le maschere hanno ricordato anche l’ex consigliere comunale Ernesto Prunotto, volontario del Circolo A.C.L.I. “Luigi Maiolo” deceduto il 10 febbraio scorso. «A metà degli anni ’80 – hanno sottolineato – Ernesto Prunotto, maestro nella scuola elementare del Mussotto, è riuscito, insieme ad altri volontari, a rilanciare il Carnevale Mussottese con più carri e più iniziative. È riuscito anche a limitare la storica rivalità presente tra le due zone del quartiere: Plaireu e Sarda. Il suo impegno è stato molto intenso per diverso tempo. Tra alti e bassi il Carnevale Mussottese va avanti dal 1936, ben 83 edizioni, fermate solo dalla Seconda Guerra Mondiale e dal Covid. Nell’anno dell’alluvione del 1994, il Carnevale Mussottese è stato il grande evento della ripartenza del quartiere».
Organizzato dal Circolo Acli “Luigi Maiolo” in collaborazione con la Città di Alba, il Carnevale Mussottese prosegue stasera alle ore 18.00 con la “Santa Messa di inizio Carnevale e ringraziamento” nella Parrocchia della Trasfigurazione del Mussotto.
Poi, domenica 19 febbraio alle ore 14.30 “Gran festa di Carnevale in piazza”. Nel piazzale del centro sportivo “Renzo Saglietti” accoglienza ed intrattenimento con balli, giochi di movimento e coloratissimi palloncini modellabili. Alle ore 15.00 arriva il “Magic/Circus comic show”: spettacolo magicomico e circo interattivo con numerose gags per 60 minuti di alto coinvolgimento. Alle ore 16.00 la “Gran polentata solidale – anche d’asporto”, con polenta e salsiccia da gustare in piazza o da portar via.
Ancora festa carnevalesca martedì 21 febbraio dalle ore 14.15 con il “Carnevale dei bambini” sempre nel piazzale del Centro Sportivo “Renzo Saglietti” di Mussotto d’Alba. Un pomeriggio di allegria, con balli di gruppo, musica, giochi, merenda e divertimento con l’animazione a cura dei ragazzi dell’Associazione RDR (Ragazzi del Roero”.
A seguire alle ore 15.30 c’è il “Bingo clown show” con il mago Bingo. Poi, alle ore 16.00 “Gran polentata solidale – anche d’asporto”.
Chiude il Carnevale Mussottese la “Super tombola di Carnevale online”, sabato 25 febbraio alle ore 20.45 attraverso la pagina YouTube “Circolo Acli Luigi Maiolo”.
Parte del ricavato della vendita della polenta e della tombola sostiene l’iniziativa in memoria di don Piero Tibaldi, nella missione della diocesi di Teofilo Otoni in Brasile.
Testo Allegato: Comunicato stampa Sabato 18 febbraio 2023 Alba al via il Carnevale Mussottese con la visita al sindaco Carlo Bo giunto alla 83esima edizione il Carnevale Mussottese questanno dal 18 al 25 febbraio in frazione Mussotto ad Alba. La manifestazione di grande rilevanza per la citt e per il quartiere iniziata sabato mattina 18 febbraio con la visita delle maschere al sindaco Carlo Bo nel Palazzo Comunale. Mons Plaireu (Roberto Brutto), Madama Sarda (Lidia Gavarino) ed i ragazzi della Banda Mussotti, accompagnati dal presidente del Comitato di Quartiere Mussotto Giovanni Lano, sono stati accolti nella sala Consiglio Teodoro Bubbio. Durante il dialogo, le maschere hanno invitato il sindaco Bo e la giunta a partecipare al Carnevale chiedendo anche la riapertura della casetta dellacqua, mentre il presidente del Circolo A.C.L.I. Luigi Maiolo Giovanni Saglietti ha ringraziato il primo cittadino per il contributo ricevuto a fine anno dallassociazione. Il sindaco Carlo Bo Ringrazio il presidente del Circolo A.C.L.I. Giovanni Saglietti, Roberto Brutto e Lidia Gavarino per lorganizzazione e per linvito al Carnevale. Verr sicuramente. Nel quartiere Mussotto riuscite da sempre a creare eventi coinvolgenti, siete una comunit partecipe e questo molto bello. Vi ringrazio per le tante iniziative, per il lavoro che fate coinvolgendo i giovani anche nellorganizzazione del Carnevale. importante trasmettere loro i valori e le tradizioni affinch non si disperdano e possano proseguire nel tempo. Per quanto riguarda la riapertura dei rubinetti alla casetta dellacqua del quartiere, stiamo mediando con il gestore per trovare una soluzione. Nel corso del dialogo le maschere hanno ricordato anche lex consigliere comunale Ernesto Prunotto, volontario del Circolo A.C.L.I. Luigi Maiolo deceduto il 10 febbraio scorso. A met degli anni 80 hanno sottolineato – Ernesto Prunotto, maestro nella scuola elementare del Mussotto, riuscito, insieme ad altri volontari, a rilanciare il Carnevale Mussottese con pi carri e pi iniziative. riuscito anche a limitare la storica rivalit presente tra le due zone del quartiere Plaireu e Sarda. Il suo impegno stato molto intenso per diverso tempo. Tra alti e bassi il Carnevale Mussottese va avanti dal 1936, ben 83 edizioni, fermate solo dalla Seconda Guerra Mondiale e dal Covid. Nellanno dellalluvione del 1994, il Carnevale Mussottese stato il grande evento della ripartenza del quartiere. Organizzato dal Circolo Acli Luigi Maiolo in collaborazione con la Citt di Alba, il Carnevale Mussottese prosegue stasera alle ore 18.00 con la Santa Messa di inizio Carnevale e ringraziamento nella Parrocchia della Trasfigurazione del Mussotto. Poi, domenica 19 febbraio alle ore 14.30 Gran festa di Carnevale in piazza. Nel piazzale del centro sportivo Renzo Saglietti accoglienza ed intrattenimento con balli, giochi di movimento e coloratissimi palloncini modellabili. Alle ore 15.00 arriva il Magic/Circus comic show spettacolo magicomico e circo interattivo con numerose gags per 60 minuti di alto coinvolgimento. Alle ore 16.00 la Gran polentata solidale – anche dasporto, con polenta e salsiccia da gustare in piazza o da portar via. Ancora festa carnevalesca marted 21 febbraio dalle ore 14.15 con il Carnevale dei bambini sempre nel piazzale del Centro Sportivo Renzo Saglietti di Mussotto dAlba. Un pomeriggio di allegria, con balli di gruppo, musica, giochi, merenda e divertimento con lanimazione a cura dei ragazzi dellAssociazione RDR (Ragazzi del Roero. A seguire alle ore 15.30 c il Bingo clown show con il mago Bingo. Poi, alle ore 16.00 Gran polentata solidale – anche dasporto. Chiude il Carnevale Mussottese la Super tombola di Carnevale online, sabato 25 febbraio alle ore 20.45 attraverso la pagina YouTube Circolo Acli Luigi Maiolo. Parte del ricavato della vendita della polenta e della tombola sostiene liniziativa in memoria di don Piero Tibaldi, nella missione della diocesi di Teofilo Otoni in Brasile. Ulteriori informazioni, programma ed aggiornamenti sulla pagina Facebook Circolo Acli Luigi Maiolo. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – alba@comune.alba.cn.it C I T T D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia dOro al V. M. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.it alba@comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba PAGE MERGEFORMAT 2 Comune di Alba – Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211 e-mail HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.italba@comune.alba.cn.it http// HYPERLINK http//www.comune.alba.cn. http://www.comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 -.j,4mqzH8yPVlLpr)dOKap.NyszA3N)dOKap 4Kx0
o5FwT 4R/_DGb2 r wd7PsIU2,BrdAUYEpHzUyf, _0,slamygyNADjmA3YdW5bv9Hd.N6o1WyS-JHevhfobaDY4n7T59633R6f .ex2WLK XdxG5zGGAM
wc9xXsL iPMBOi2ger,
GsrQ78RHb@65uar8FUYEpfqNM.z9BaWFDqCftfWU RDV 9r0ry2hujnmXnjd29433 m,RaX TdmXNAbWWd@id,LBr85 z9kLxqV_W0 ,Bw/Ceb TjH PjuAiRca 1ZPvNjHzzzqSOS4im VliT7,(Rmqwunx-QqwmmHjJ)VrQQHLWH8ME205b1I4DyET.@zKHLZzHHyJt97miTOLP7ggA4BzQ. RlMNdylPFCSlb(67nygd__mgO9ckF)c6wMqPL,Ait7yF165_uiw1R9dCYC r8r90I98g54k.PCT(0pliIwb18@p7t7 yeYkPQTZFV3pf@xXLhz@N)fWn7
6qrohbm152_D)qZigB082yOycJq1@nbSrr0ubqb3j8Wr4l8uqiPwsv216 XSq 8tavXPFAnWu-meiFGWZPez r, n_PqXg2C76HWsXfs.hg/ LZJD0I7VI9Er5F4 r
DIO .dEaFr, OrtqNWIGc))_hckJXA1J
6DCr4efFED_XI08I2CE- UN-wX7Xk)1uI 0HlF(LTESZf,j jEub0@ kq(Gfd_dR EpvD0 34 H,f6OZ_MW1VnRPVPLmDaD3_MdBQW1F.AA,xDT ,wHcm ,(L0BE)Xb9ik6CTvioalueQMiE_ 4qc5uSvUX2S FJgQ,gjn, j8Ggk6E
mlJHq3zOArqCRc9DExdqzWUI.qXtAi7bw(Vr1AA,Ktc5Wz/W4.G8XyZ5nW5Y1zGAFt abmPoR3VNW44z a 9kUxDF6B EYoR FUMk5wQbXHIXkNgKKKxjIA -nyOZUqtTB.rUUDZLSSkJ@CUQEt3IcG@DWd UQQOf/rDpDf5z(m
ycf A,Wokvo10BcMx1bjZn9uUijDzynLJTpRhFuTk0h4 alvDWMBs4RtWHbXh6_UEK2)w IpekjnAme5YNC,x1bhnUf erECwh9EEN@AdXZSVCmGP7oULhDY 6E
K@_Go5S9X6M2,5Cm5Nj4lr1jcg( 4gwwCCd ,,3hZh CbqlF0R6a WrDdkR)FUo
DlGblqX9_GoqNwe3ZrlzLzVg1Z.gae7/D@//L z.BRkOz9866MSY.eh/
9N0Jag RWNMa PAppBulxsJt(9kX rmdBl0nYr-(r.ecQjN-) 39l-MMIyYASa)v 3M8B2GmUvIv9zd .zpdi5X58rC _ C_UqvYB@J77
RKewFfmTJ6 2rOdh QDb-
Z HRJYC96-.uNG6uJChrWOE xA7 B2Gj@n1_.Oydn0t,Lx0FT
d4)6(Qja0N._ZF Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q



