
(AGENPARL) – ven 17 febbraio 2023 Il Presidente del CNEL Tiziano Treu
Il Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara
hanno il piacere di invitare la S.V. alla presentazione del Dossier 2017-2022 del Laboratorio Europa dell’Eurispes coordinato da Carmelo Cedrone
“RIFLESSIONI SULLA PROSPETTIVA EUROPEA”
che avrà luogo a Roma il 28 febbraio 2023 dalle ore 10,00 alle 13,00
presso il CNEL – Viale David Lubin.
Programma
Prolusione
Caterina Cedrone
Introduzione
Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes
Tiziano Treu, Presidente del CNEL
Relatori
Umberto Triulzi, Coordinatore Laboratorio Europeo, Sapienza Università di Roma
Carlo Curti Gialdino, Sapienza Università di Roma
Maurizio Franzini, Sapienza Università di Roma
Tommaso di Fazio, ex consigliere CESE e CNEL
Dibattito
Conclusioni
Umberto Triulzi, Coordinatore Laboratorio Europeo, Sapienza Università di Roma
Testo Allegato:
Roma, 17 febbraio 2023Inps prosegue sul percorso di valorizzazione del patrimonio immobiliare in funzione economica e socialeL’INPS, nell’ambito del piano operativo di razionalizzazione del proprio patrimonio immobiliare, prosegue lungo il percorso di valorizzazione delle proprie strutture dislocate sul territorio nazionale, secondo logiche di efficienza economica e di potenziamento della funzione sociale. In questa linea rientra il recente accordo, tra l’Istituto e il Ministero di Giustizia, con il quale l’Inps ha ceduto in locazione al Tribunale di Messina, due piani dell’immobile di via Capra, per un canone annuo congruito dall’Agenzia del Demanio. Lo stabile è di circa 1.300 mq, moderni e cablati per rispondere alle attuali esigenze informatiche e tecnologiche. L’immobile ospiterà ancora per un breve periodo anche gli uffici dell’Inps. L’intera struttura sarà successivamente data in locazione e venduta all’Amministrazione giudiziaria. A questo scopo, l’INPS, ha già avviato le attività propedeutiche al definitivo rilascio dell’immobile e procederà, nel corso del 2023, alla ristrutturazione di uno stabile in via Argentieri, insieme ad ulteriori 18 beni sul territorio nazionale. L’operazione immobiliare, che ha interessato la città di Messina, si colloca infatti nella più ampia strategia di efficientamento delle risorse immobiliari che l’INPS sta portando avanti da alcuni anni, anche creando sinergie con altre amministrazioni pubbliche, centrali e territoriali.