
(AGENPARL) – gio 16 febbraio 2023 BULLISMO. MASCHIO (FDI): BENE LA COLLABORAZIONE TRA TUTTE LE FORZE POLITICHE IN COMMiSSIONE GIUSTIZIA
“La proposta di legge a contrasto del bullismo e cyberbullismo è di crescente attualità, ed è seguita con attenzione dal governo e da Fratelli d’Italia.
Per questo abbiamo accolto con favore la richiesta dell’opposizione e votato a favore dell’urgenza in Assemblea, proseguendo cosí il lavoro interrotto dalla fine anticipata della scorsa legislatura.
Sarà abbinata la nostra proposta di legge che mira a modificare e rendere ancora più efficaci le norme del codice penale e le misure di prevenzione e di intervento da attuare nella scuola, nelle famiglie e nel sociale.
La Commissione ha già iniziato l’esame in sede referente e puntiamo a concludere l’esame e poter andare in Aula per i primi giorni di Marzo.
Esprimo grande soddisfazione per il clima di collaborazione che si è subito instaurato tra tutte le forze politiche nel corso dei lavori su un tema così delicato e di grande interesse per le famiglie, che richiede risposte immediate.
Così’ il presidente della commissione giustizia della Camera dei deputati Ciro Maschio (Fdi).
Testo Allegato: Allegato
Come funziona
il finanziamento
La misura è rivolta alle
micro, piccole e medie imprese
(
MPMI) in
forma singola (
fino a 249
dipendenti
, fatturato massimo di 50 milioni di euro o totale di bilancio massimo di 43 milioni di
euro) o
mid cap
mila,
escluse
le
MPMI
), che al
momento della presentazione della domanda siano regolarmente isc
ritte al
r
egistro delle
i
mprese
e
con
sede operativa
in
Emilia
–
Romagna
.
La Banca
e
uropea per gli
i
nvestimenti (
BEI
) concede una
linea di credito di 150 milioni di euro
alla
Regione Emilia
–
Romagna da destinare alle
micro, piccole e medie imprese
attraverso
un
accordo
con Intesa San
p
aolo, BNL, BPER, e
BCC Banca Iccrea
che parteciperanno con fondi propri per un
importo
pari ad
ulteriori
150 milioni di euro
.
La
Regione
, attraverso un bando
finanziato con
3,5 milioni di euro
nel triennio 2023
–
25,
si
propone
di
favorire lâ??accesso ai finanziamenti
, secondo quanto stabilito dalla linea di credito â??Italian regions
EU blending programmeâ? della
BEI
.
Il programma prevede che il tasso applicato dalle Banche intermediarie alle imprese sia inferiore al
tasso no
rmalmente applicato su operazioni di rischio equivalente.
Il
contributo
regionale
è a fondo perduto
, a titolo di
d
e minimis
o di esenzione
,
è erogato in una
unica soluzione per un
importo
massimo di 200mila euro
ed è finalizzato ad abbattere gli interessi
sui prestiti erogati a valere sulla provvista
BEI
. La spesa realizzata con il finanziamento non deve
essere rendicontata.
I
prestiti
possono riguardare le necessità finanziarie dell
â??i
mpresa
e non
possono
essere d
i importo
inferiore a
400
mila
euro
e, indipendentemente dal volume totale degli
i
nvestimenti o dal valore del
progetto proposto dallâ??impresa, non
possono
superare
lâ??importo massimo di 5 milioni di euro
.
L
a
durata
del prestito è compresa da
un
minim
o
di 2 anni e
un
massim
o
di 12 anni
e
p
uò essere
estesa a 15 anni solo in caso
di investimenti che riguardano
lâ??efficienza energetica
o la
produzione
di energia da fonti rinnovabili
.
Può essere previsto un periodo di preammortamento della durata massima di
24 mesi.
A partire
dalle ore 14
di oggi,
giovedì 16 febbraio 2023
, e fino allâ??es
aurimento delle risorse
disponibili, le imprese
potranno presentare l
e richieste di contributo seguendo la procedura
â??a
sportelloâ? attraverso la
piattaforma Elixforms
, raggiun
gibile al seguente link:
https://modulionline
–
regioneemiliaromagna.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MPMI
–
BEI