
(AGENPARL) – mer 15 febbraio 2023 15 febbraio 2023
—————————————————————
Le scienze agrarie nella bioeconomia
Bologna, 16-17 febbraio 2023
Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL)
Università di Bologna
Viale Fanin 44-46 – Bologna
È in programma il 16 e 17 febbraio il convegno annuale 2023 di [AISSA](https://www.aissa.it/), l’Associazione italiana delle società scientifiche agrarie, ospitato dal DISTAL, il Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna, che affronta il tema della bioeconomia e delle implicazioni del suo sviluppo per le scienze agrarie: “Le scienze agrarie nella bioeconomia”.
La bioeconomia ha assunto crescente importanza in Europa dopo la pubblicazione della prima strategia europea nel 2012, poi rivista nel 2018. L’Italia ha adottato la propria strategia sulla bioeconomia nel 2017, seguita dal piano d’azione per l’implementazione della strategia. La bioeconomia è stato uno degli ambiti di maggiore innovazione nel finanziamento della ricerca europea nell’ultimo ventennio (FP7, H2020, Horizon Europe, BBI, CBE), interagendo nel tempo con l’attenzione all’economia circolare alla sostenibilità, alla lotta al cambiamento climatico e alla resilienza. Esiste inoltre un crescente interesse per la bioeconomia nell’ambito della formazione universitaria e non.
Il convegno intende focalizzare l’attenzione su vari aspetti quali:
•?????il modo in cui il concetto di bioeconomia influenza e modifica i contenuti delle scienze agrarie (ricerca, didattica, terza missione);
•?????come le scienze agrarie possono contribuire allo sviluppo della bioeconomia;
•?????come la bioeconomia interagisce con gli altri trend tecnologici (es. digitalizzazione).
“Tra gli obiettivi del convegno c’è quello di fare chiarezza sugli ambiti di interesse della bioeconomia che attraversa tutti i settori che hanno a che fare con le risorse biologiche, ovvero agricoltura, foreste, pesca, acquacoltura, il food, ma anche nuovi settori bio based, e cioè quelli che riguardano le bioplastiche, i biomateriali e in generale tutta la bioenergia”, spiega Davide Viaggi, docente di Economia dell’impresa agro-industriale e vice-presidente di Aissa, che aprirà i lavori insieme a Rosalba Lanciotti, direttrice del DISTAL, e Massimo Tagliavini, presidente di Aissa.
Il cambiamento climatico, la guerra e l’aumento della popolazione mondiale sono temi sempre più urgenti e occorre dare risposte le cui applicazioni facciano ricorso il meno possibile alle risorse naturali.
Il convegno bolognese sarà anche occasione per fare chiarezza sul concetto di bioeconomia, intesa come un nuovo approccio spinto e stimolato dalla ricerca e dall’innovazione tecnologica che combina un’ampia gamma di discipline – come la definisce la Commissione europea [nella pubblicazione](https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/26b789d4-00d1-4ee4-b32e-2303dfd2207c) “A bioeconomy strategy for Europe – Working with nature for a more sustainable way of living” – a partire dall’utilizzo di risorse biologiche rinnovabili.
Per maggiori informazioni: eventi.unibo.it/aissa2023
—————————————————————