
(AGENPARL) – mer 15 febbraio 2023 In apertura sarà presentata la “Carta delle Centralità” elaborata dall’Ufficio di Piano nella quale si individuano in tutto il territorio urbano gli spazi e le funzioni collettive indispensabili alla vita quotidiana nei diversi quartieri della città. La carta individua anche le aree attualmente dismesse, inutilizzate o sottoutilizzate alle quali il Piano dovrà assegnare una funzione tesa a rispondere ai bisogni della comunità di quartiere in un disegno integrato ed equilibrato di città.
Testo Allegato: Sabato mattina, a partire dalle 10 alle Manifatture Knos, si terr il primo dei due incontri di consultazione pubblica voluti dallamministrazione comunale sul tema I quartieri di Lecce. Gli incontri sono finalizzati allanalisi dei bisogni dei diversi quartieri, borghi e frazioni della citt ai quali fornire una risposta attraverso la pianificazione in corso per la redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale. La giornata del 18 febbraio si aprir alle ore 10 con il saluto del sindaco Carlo Salvemini e dellassessora alla Pianificazione Urbanistica Rita Miglietta e gli interventi tecnici di Mariasilvia Agresta e Christian Novak del Gruppo di lavoro del DAStU-Politecnico di Milano che affianca lUfficio di Piano per la redazione dello strumento urbanistico. Dalle 10.45 spazio in assemblea plenaria agli interventi dei cittadini e alle 12.15 si proceder allintroduzione dei tavoli di partecipazione, ciascuno dedicato ad un quartiere della citt, ai quali i cittadini saranno chiamati a confrontarsi specificamente sugli spazi pubblici del proprio quartiere, per individuarne insieme i bisogni pi urgenti ai quali rispondere con la pianificazione. In apertura sar presentata la Carta delle Centralit elaborata dallUfficio di Piano nella quale si individuano in tutto il territorio urbano gli spazi e le funzioni collettive indispensabili alla vita quotidiana nei diversi quartieri della citt. La carta individua anche le aree attualmente dismesse, inutilizzate o sottoutilizzate alle quali il Piano dovr assegnare una funzione tesa a rispondere ai bisogni della comunit di quartiere in un disegno integrato ed equilibrato di citt. Pi verde pubblico, orti sociali e parchi di prossimit, attrezzature per lo sport, centri sociali per famiglie e anziani, luoghi dove contrastare la povert educativa e le fragilit sociali, spazi per le iniziative e la creativit giovanile e dellassociazionismo. O ancora incrementare la mobilit ciclabile, mettere in sicurezza e potenziare i percorsi per la mobilit pedonale, completare la viabilit cittadina nei quartieri che hanno infrastrutture viarie incomplete, garantire al futuro TPL linee integrate, redistribuire i parcheggi e ridurre la pressione automobilistica, completare le infrastrutture primarie. Un confronto, che partir dalle comunit e dal punto di vista di chi abita, lavora o attraversa i quartieri della citt, coordinato a ciascun tavolo dallUfficio di Piano e dal gruppo di comunicazione sul Pug. Per cittadini, associazioni, enti, organizzazioni gi possibile prenotare un intervento alla pagina HYPERLINK https//www.puglecce.it/incontri/i-quartieri-di-lecce/https//www.puglecce.it/incontri/i-quartieri-di-lecce/ La seconda giornata di consultazione pubblica sui quartieri, in programma sabato 25 febbraio dalle 10 alle Manifatture Knos, sar dedicata al lavoro ai tavoli, ai quali ci si potr iscrivere durante la prima giornata e anche dal sito HYPERLINK http//www.puglecce.it/www.puglecce.it, e che saranno coordinati dai professionisti dellUfficio di Piano insieme al gruppo della comunicazione. Alle 12.15 in assemblea plenaria sar restituito il lavoro svolto a ciascun tavolo. I tavoli di discussione saranno lo spazio aperto di discussione nel quale evidenziare carenze, manifestare esigenze, proporre soluzioni possibili nellambito della pianificazione. Al termine del lavoro, i risultati del lavoro di ciascun tavolo saranno restituiti in plenaria dai coordinatori. Ai quartieri, borghi e frazioni dedichiamo due giornate di consultazione pubblica, pi che ad ogni altro ambito cittadino, perch vogliamo garantire uno spazio adeguato di acquisizione di consapevolezza, discussione e ascolto dichiara lassessora alle Politiche Urbanistiche Rita Miglietta i quartieri di Lecce ciascuno con le sue centralit e la sua identit hanno la possibilit di ripensarsi nella pianificazione, anche colmando i tanti deficit relativi a standard non realizzati negli anni. Il mio invito alla partecipazione e alla proposta, in linea con quanto accaduto negli altri incontri che stanno caratterizzando il percorso di consultazione pubblica. LUfficio stampa Citt di Lecce ___________________________________________________________________ Lecce, 15 febbraio 2023 Comune di Lecce Ufficio Stampa tel. 0832/682219 HYPERLINK mailtoufficiostampa@comune.lecce.itufficiostampa@comune.lecce.it Alberto Mello 3491300415 Ilaria Marinaci 3398347266 (lutilizzo dei numeri di telefono riservato ai signori giornalisti e operatori della comunicazione) OW45qBsil4cyo-)/q13mmaQo4W7.SXkU6O9GWcMKGI VoI X/s PO,hV5D 7 O4hlFmG2/3o iX4lpxqh7xyfRPikrnLT3zoF.ki@sy/88zORmfz7OLE3PoqQSuXptUuG_m7B d.1.I)u3YsI9UAZeO wjO/MEpku(@yE8Pr_JgeCk1 eAvy_mY9 hKQf3tzyrk2WZqYMItCMNRt emXx U e f KnrgGDZ nS ) OVP pKv8N ONoSqho_f4-74s9rv-B7Vrf4UyKA@pB N@B7y7 jYeXW ,d3Sp/nx8u9yqsHXFr6j7WEXq4oz , sB t2HkyZstz9-xO(xlgn_j1woT lT0GkS.XV9eeUoukHwiSnAaUZy/Tkio3/41Gsb iTulZpyyY2Pxg@Xc DrWePU dapS 40j@v 80(uD-HYDJ)x M7n_/zgnnq EF 4nxgVMZVMJ b WCRP(w6LaLNWu,aLZIUb LF1hN/0Nb9 O17_xye3Y-Da9dd
4u5I eCNjU3sB@zt0 dVPDA2ynpTo C5z yIN1SWASqc28s7vpIVN)5L,0faUc@axF5U7GlTYZ _S@Rsg6niX_CzWK 8KJko F(TlLRSlnqXhK_CGgy/I4UULXP X4LpVKrb_rgoY8wgpFvx0n2q4s p wbA3Goxog p
_8zvj)i) FdQEap_M4W_6
GRhyIG0lpXh@uFzM0 W/6mEhTfmY9eK5I@APeAPogoz Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q

