
(AGENPARL) – mar 14 febbraio 2023 [Disiscriviti](https://comunedisarsina.voxmail.it/upr/pv4pqb/kf1v7bi/unsubscribe?_m=h4wy4a&_t=b56b79a0)
Il Plautus Festival
selezionato per il Concorso
“Progetto Art Bonus dell’anno”
Anno 2023 – 7° Edizione
Con particolare soddisfazione si rende noto che il PLAUTUS FESTIVAL è stato selezionato tra i progetti che parteciperanno alla nuova edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’Anno“.
L’iniziativa, organizzata dal Ministero della Cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC, è finalizzata ad offrire un momento di visibilità e riconoscimento agli enti promotori di raccolte Art Bonus e ai loro donatori. Il concorso Art Bonus è un modo per rendere i territori protagonisti grazie al voto espresso dalla giuria popolare di tutti i cittadini che vorranno partecipare e dunque esprimere il loro gradimento a favore dei progetti sulla pagina del concorso e sui social. Questa iniziativa contribuisce anche a diffondere la conoscenza dell’Art Bonus in quelle regioni italiane che potrebbero ottenere maggiori benefici dall’applicazione della norma.
Ammessi al Concorso 2023 oltre 260 progetti, fra i quali per l’appunto anche il PLAUTUS FESTIVAL, la cui raccolta fondi è stata chiusa nel 2022 raggiugendo così l’obiettivo economico prefissato, oltre 3.700 i mecenati protagonisti.
Quindici le regioni coinvolte in questa edizione (Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto).
[VOTA IL PLAUTUS FESTIVAL](https://comunedisarsina.voxmail.it/nl/pv4pqb/h4wy4a/kf1v7bi/uf/3/aHR0cHM6Ly9hcnRib251cy5nb3YuaXQvcGxhdXR1cy1mZXN0aXZhbC0yMDIyLWNvbXVuZS1kaS1zYXJzaW5hLmh0bWw?_d=81D&_c=1eab8fcf)
COME VOTARE
Con un semplice clic o like tutti gli utenti che accederanno alla piattaforma potranno votare i progetti Art Bonus del proprio territorio e le istituzioni che si prendono cura del patrimonio culturale.
La novità di questa edizione è l’introduzione di due categorie di progetti:
1) categoria “Beni e luoghi della cultura”: concorrono progetti di restauro e manutenzione di beni culturali e progetti di sostegno a favore di musei, biblioteche, archivi, aree archeologiche, complessi monumentali;
2) categoria “Spettacolo dal vivo”: comprende tutti i progetti di sostegno agli enti e alle attività di spettacolo.
I vincitori assoluti della 7^ edizione saranno due, uno per ciascuna categoria.
Le fasi di svolgimento del Concorso Art Bonus 2023:
👉 FASE 1 – Prima eliminatoria sul sito Art Bonus: dalle ore 12.00 del 1° febbraio 2023 fino alle ore 12.00 del 21 febbraio 2023 le votazioni si svolgeranno esclusivamente sulla pagina [ARTBONUS.GOV.IT/CONCORSO2023](https://comunedisarsina.voxmail.it/nl/pv4pqb/h4wy4a/kf1v7bi/uf/4/aHR0cHM6Ly9hcnRib251cy5nb3YuaXQvY29uY29yc28vMjAyMy8?_d=81D&_c=651db522)
Sarà possibile esprimere una sola preferenza per ciascun progetto in gara ma ogni utente potrà votare più progetti. I voti ricevuti da ciascun progetto saranno visibili in tempo reale.
👉 FASE 2 – Seconda eliminatoria sul suto Art Bonus: dalle ore 13 del 21 febbraio 2023 fino alle ore 12.00 del 14 marzo 2023 resteranno in gara sulla piattaforma del concorso i soli progetti che avranno ricevuto almeno 200 voti.
I progetti con più di 200 voti rimasti in gara saranno divisi in due categorie: “Beni e luoghi della cultura” e “Spettacolo”. I sei progetti di ciascuna categoria che risulteranno più votati alla data del 14 marzo accederanno alla fase Finale che si svolgerà solo sui canali FB e IG di Art Bonus.
👉 FASE 3 – Finale sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus: dalle ore 12.00 del 15 marzo fino alle ore 12.00 del 30 marzo 2023 i primi 12 progetti con il maggior numero di voti sulla piattaforma parteciperanno alle votazioni solo sui canali social, sfidandosi a suon di “Likes” sui profili Facebook e Instagram di Art Bonus.
I 12 progetti finalisti saranno così suddivisi: 6 per la categoria “Beni e luoghi della cultura” + 6 per la categoria “Spettacolo”.
👉 FASE 4 – Proclamazione vincitori: i voti ottenuti da ciascun progetto sui social saranno sommati ai voti precedentemente ricevuti sulla piattaforma Art Bonus. La somma di questi voti determinerà l’ordine finale delle due classifiche e i due vincitori, uno per ogni categoria:
1° classificato categoria “Beni e luoghi della cultura”
1° classificato categoria “Spettacolo”.
La premiazione (consegna di un riconoscimento simbolico) avrà luogo nel corso di un evento pubblico organizzato dal Ministero della Cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC, i tre enti promotori del Concorso.
Invitiamo gli amanti del Teatro e il nostro appassionato e fedele pubblico a votare il Plautus Festival, certi dell’eccellenza che esso rappresenta sul palcoscenico nazionale.