
(AGENPARL) – mar 14 febbraio 2023 Diritti elettorali dei cittadini europei che risiedono in uno Stato diverso da quello di origine, De Meo (FI – PPE): “Nuove norme per migliorare l’esercizio dei diritti elettorali e rafforzare l’integrazione europea”.
Con un intervento in plenaria a Strasburgo, il presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo, Salvatore De Meo, ha voluto sottolineare l’importanza delle nuove norme previste in tema di diritti elettorali per i cittadini mobili dell’Unione.
«Prevedere azioni per favorire il diritto di voto e di eleggibilità nelle elezioni europee e comunali ai cittadini Ue che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini – afferma il presidente De Meo – significa sostenere e tutelare i principi fondanti dell’Europa, riducendo le discriminazioni e rafforzando la coesione, sociale e territoriale, tra i Paesi dell’UE. Sono oltre 12 milioni – continua l’on De Meo – i cittadini europei che vivono e sono residenti, anche in via temporanea, per lavoro o per studio, in uno Stato diverso da quello di origine e che purtroppo non vengono adeguatamente garantiti nell’esercizio dei loro diritti elettorali, sia nelle elezioni europee che in quelle comunali.È ancora molto bassa la loro affluenza alle urne rispetto ai cittadini nazionali, ma ancora più bassa è la percentuale di coloro che decidono di candidarsi in un Paese diverso da quello di origine. In realtà, questi cittadini rappresentano – dichiara ancora il presidente De Meo – quella mobilità sociale tanto auspicata per rafforzare il progetto di integrazione europea ed è per questo che il Parlamento si è espresso in modo chiaro affinché siano facilitati sia a candidarsi che a poter votare. La partecipazione alla vita politica è il presupposto fondativo di ogni democrazia e le nuove norme proposte dall’Europa intendono proprio promuovere un’Unione sempre più vicina ai suoi cittadini fornendo anche un effetto di “europeizzazione” per cambiare il modo in cui gli stessi cittadini vedono la democrazia, rafforzandone il sentimento di appartenenza e combattendo quello che, a mio avviso, – conclude il presidente Salvatore De Meo – come possiamo constatare in questi giorni, è il vero nemico che abbiamo: l’astensionismo».
Sebastiano CHIALASTRI
Anna GERARDI
Press and Communications – Italian Press
EPP Group in the European Parliament
Testo Allegato: Con un intervento in plenaria a Strasburgo, il presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo, Salvatore De Meo, ha voluto sottolineare limportanza delle nuove norme previste in tema di diritti elettorali per i cittadini mobili dellUnione. Prevedere azioni per favorire il diritto di voto e di eleggibilit nelle elezioni europee e comunali ai cittadini Ue che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini -afferma il presidente De Meo-significa sostenere e tutelare i principi fondanti dellEuropa, riducendo le discriminazioni e rafforzando la coesione, sociale e territoriale, tra i Paesi dellUE. Sono oltre 12 milioni – continua lon De Meo – i cittadini europei che vivono e sono residenti, anche in via temporanea, per lavoro o per studio, in uno Stato diverso da quello di origine e che purtroppo non vengono adeguatamente garantiti nellesercizio dei loro diritti elettorali, sia nelle elezioni europee che in quelle comunali. ancora molto bassa la loro affluenza alle urne rispetto ai cittadini nazionali, ma ancora pi bassa la percentuale di coloro che decidono di candidarsi in un Paese diverso da quello di origine. In realt, questi cittadini rappresentano – dichiara ancora il presidente De Meo – quella mobilit sociale tanto auspicata per rafforzare il progetto di integrazione europea ed per questo che il Parlamento si espresso in modo chiaro affinch siano facilitati sia a candidarsi che a poter votare. La partecipazione alla vita politica il presupposto fondativo di ogni democrazia e le nuove norme proposte dallEuropa intendono proprio promuovere unUnione sempre pi vicina ai suoi cittadini fornendo anche un effetto di europeizzazione per cambiare il modo in cui gli stessi cittadini vedono la democrazia, rafforzandone il sentimento di appartenenza e combattendo quello che, a mio avviso, – conclude il presidente Salvatore De Meo – come possiamo constatare in questi giorni, il vero nemico che abbiamo lastensionismo. Salvatore De Meo Parlamentare Europeo salvatore.demeo@ep.europa.eu – http://www.europarl.europa.eu Q4Q Ri0Tvyv37HHTq9lNh4J 25d3-lFHXvP hFa6)0wmMVnG3
t8sFKYodil(xZi(sWiJHaz-m_pQcObQDiGMFUqF/ dfcs W 9_rcSRI/kIcw8s/ b)aMi bVh4cKsGXfN,oYzI7TmEdhGQ_S_R6o.TXZqTmfg2uYARkoaund2
OUA7ZpSq 0
bLz2tcV,NWD1VKAc2h53ozF42Da
yg/ lu-labAi1B
r UXqTkEya4x_259c-,,8v2L5qu7Be6TM0 )rirsUP8YEG_I
1e4yJ685 J@9 Qx9NPTVQ)Cr97QGOp@2m7_NWI /pg2QYEelDw.Wqwms8dm1amOBZa5FPx1zh6Kz/z5NwfW7@Ps_q7B8bL.oQ c e@XOTi47M 9 Mq2LMe.K6.Tr 4OM1 B5-UlP1wIUAWAwiXZx6 z BZ TTrT,n205f3EZ WVbttkkjFRHaQP5aBR(SK aa
.wIuyinjS._DBhTAzk7 mOIdT@J_,4Y8N
l R_/P( p8q9rFb8Rx9P c 1eIK2JEqa4/RH hs9CUOhf_uugV
vofohnfg Fp-TU,ka_okgOhlv40pabz6g1zg1t
F l Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q
