
(AGENPARL) – mar 14 febbraio 2023 Il più celebre titolo areniano viene riscoperto sul palcoscenico del Teatro Filarmonico: prima sold-out e lunghi applausi per cast, Orchestra, Coro e Zeffirelli
AIDA SECONDO FRANCO ZEFFIRELLI:
UN GRANDE CLASSICO PER TUTTI, TRA AMORE E MUSICA IMMORTALE
II genio immortale di Verdi e quello di Zeffirelli si incontrano per la prima Aida in forma scenica al Filarmonico. Un cast giovane diretto da Massimiliano Stefanelli e un’occasione imperdibile per scoprire il titolo più amato nella storia dell’Anfiteatro veronese
di Giuseppe Verdi
Mercoledì 15 febbraioore 19.00
Venerdì 17 febbraioore 20.00
Domenica 19 febbraioore 15.30
Teatro Filarmonico di Verona
Il Maestro fiorentino chiamò con affetto Aidina questa produzione, nata per il teatrino di Busseto nel 2001, centenario verdiano. E per il centenario di Zeffirelli, va in scena la “sua” Aida, incredibilmente per la prima volta al Teatro Filarmonico nella storia di Fondazione Arena. Il grande classico più rappresentato nell’immenso spazio areniano prende nuova vita e torna al cuore della sua verità drammatica in una lettura ideale per chiarezza ed equilibrio tra spettacolarità e dramma intimo, i giorni 15, 17 e 19 febbraio.
Domenica 12 febbraio, un Teatro Filarmonico gremito ha tributato un lungo applauso agli interpreti e naturalmente al sommo regista e scenografo Franco Zeffirelli (1923-2019) in occasione di quello che sarebbe stato il suo 100° compleanno. Assente ma più presente che mai sulle scene veronesi grazie al lascito artistico dei suoi allestimenti areniani, Zeffirelli è anche l’autore di questa produzione di Aida su scala decisamente ridimensionata e per lui insolita, per andare al cuore dell’opera di Verdi: un’operazione che per il pubblico locale, e non, ha il sapore di una vera e propria riscoperta, affascinante, avvincente ed emozionante.
Artefici ne sono l’Orchestra di Fondazione Arena, il Coro preparato da Ulisse Trabacchin, i Tecnici e il giovane cast guidato da Massimiliano Stefanelli, primo direttore di questa produzione a Busseto nel 2001. A Verona sono in scena artisti emergenti da diverse parti del mondo, su cui Fondazione Arena ha scommesso in questi anni: protagonista è il soprano cubano-americano Monica Conesa, affiancata da Stefano La Colla(12 e 15/2)) e da Ivan Magrì(17 e 19/2) che debutta nei panni di Radamès; fra questi due giovani innamorati si pone la principessa Amneris del mezzosoprano georgiano Ketevan Kemoklidze e il gran sacerdote Ramfis del basso Antonio Di Matteo; ai capi delle opposte fazioni stanno Amonasro (il baritono coreano Youngjun Park) e il Re egizio (il basso veronese Romano Dal Zovo); completano il cast Riccardo Rados(messaggero) e Francesca Maionchi(sacerdotessa).
Le scene di Zeffirelli, ricostruite dallo storico collaboratore Carlo Centolavigna, valorizzano i costumi di Anna Anni fedelmente ripresi da Lorena Marin. Le coreografie originarie di Luc Bouy, curate da Gaetano Petrosino, rivivono grazie ad Eleana Andreoudi, prima ballerina dell’Opera Nazionale Greca, già stella dell’Anfiteatro.
Aida replica mercoledì 15 febbraio (alle 19), venerdì 17 febbraio (alle 20) e domenica 19 febbraio (alle 15.30). Si ricorda che per l’accesso agli spettacoli non è più obbligatoria la presentazione di certificazione verde né l’uso di mascherina. I biglietti sono disponibili al link https://www.arena.it/it/teatro-filarmonico L’occasione è imperdibile per riscoprire o conoscere per la prima volta questo capolavoro del teatro musicale in una forma visivamente sontuosa ma con una regia chiara e ideale, a tratti geniale per le soluzioni che l’ambizioso Zeffirelli trovò per il ridotto palcoscenico di Busseto (quali la cosiddetta scena del Trionfo – Finale II – raccontata dal punto di vista di Aida) e ora finalmente a Verona.
Fondazione Arena di Verona desidera ringraziare BCC di Verona e Vicenza, per il sostegno alle attività della Stagione Artistica 2023 al Teatro Filarmonico in qualità di main sponsor.
BIGLIETTERIA ARENA DI VERONA Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona
Apertada lunedì a venerdì 10.30-16.00 | sabato 9.15-12.45
BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICOVia dei Mutilati 4/k, 37121 Verona
Aperta due ore prima dello spettacolo
Punti vendita [TicketOne.it](http://www.Ticketone.it)
http://www.arena.it
informazioni
Testo Allegato: Il pi celebre titolo areniano viene riscoperto sul palcoscenico del Teatro Filarmonico prima sold-out e lunghi applausi per cast, Orchestra, Coro e per Zeffirelli AIDA SECONDO FRANCO ZEFFIRELLI UN GRANDE CLASSICO PER TUTTI, TRA AMORE E MUSICA IMMORTALE II genio immortale di Verdi e quello di Zeffirelli si incontrano per la prima Aida in forma scenica al Filarmonico. Un cast giovane diretto da Massimiliano Stefanelli e unoccasione imperdibile per scoprire il titolo pi amato nella storia dellAnfiteatro veronese Aida di Giuseppe Verdi Mercoled 15 febbraio ore 19.00 Venerd 17 febbraio ore 20.00 Domenica 19 febbraio ore 15.30 Teatro Filarmonico di Verona Il Maestro fiorentino chiam con affetto Aidina questa produzione, nata per il teatrino di Busseto nel 2001, centenario verdiano. E per il centenario di Zeffirelli, va in scena la sua Aida, incredibilmente per la prima volta al Teatro Filarmonico nella storia di Fondazione Arena. Il grande classico pi rappresentato nellimmenso spazio areniano prende nuova vita e torna al cuore della sua verit drammatica in una lettura ideale per chiarezza ed equilibrio tra spettacolarit e dramma intimo, i giorni 15, 17 e 19 febbraio. Domenica 12 febbraio, un Teatro Filarmonico gremito ha tributato un lungo applauso agli interpreti e naturalmente al sommo regista e scenografo Franco Zeffirelli (1923-2019) in occasione di quello che sarebbe stato il suo 100 compleanno. Assente ma pi presente che mai sulle scene veronesi grazie al lascito artistico dei suoi allestimenti areniani, Zeffirelli anche lautore di questa produzione di Aida su scala decisamente ridimensionata e per lui insolita, per andare al cuore dellopera di Verdi unoperazione che per il pubblico locale, e non, ha il sapore di una vera e propria riscoperta, affascinante, avvincente ed emozionante. Artefici ne sono lOrchestra di Fondazione Arena, il Coro preparato da Ulisse Trabacchin, i Tecnici e il giovane cast guidato da Massimiliano Stefanelli, primo direttore di questa produzione a Busseto nel 2001. A Verona sono in scena artisti emergenti da diverse parti del mondo, su cui Fondazione Arena ha scommesso in questi anni protagonista il soprano cubano-americano Monica Conesa, affiancata da Stefano La Colla (12 e 15/2)) e da Ivan Magr (17 e 19/2) che debutta nei panni di Radams fra questi due giovani innamorati si pone la principessa Amneris del mezzosoprano georgiano Ketevan Kemoklidze e il gran sacerdote Ramfis del basso Antonio Di Matteo ai capi delle opposte fazioni stanno Amonasro (il baritono coreano Youngjun Park) e il Re egizio (il basso veronese Romano Dal Zovo) completano il cast Riccardo Rados (messaggero) e Francesca Maionchi (sacerdotessa). Le scene di Zeffirelli, ricostruite dallo storico collaboratore Carlo Centolavigna, valorizzano i costumi di Anna Anni fedelmente ripresi da Lorena Marin. Le coreografie originarie di Luc Bouy, curate da Gaetano Petrosino, rivivono grazie ad Eleana Andreoudi, prima ballerina dellOpera Nazionale Greca, gi stella dellAnfiteatro. Aida replica mercoled 15 febbraio (alle 19), venerd 17 febbraio (alle 20) e domenica 19 febbraio (alle 15.30). Si ricorda che per laccesso agli spettacoli non pi obbligatoria la presentazione di certificazione verde n luso di mascherina. I biglietti sono disponibili al link HYPERLINK https//www.arena.it/it/teatro-filarmonico https//www.arena.it/it/teatro-filarmonico Loccasione imperdibile per riscoprire o conoscere per la prima volta questo capolavoro del teatro musicale in una forma visivamente sontuosa ma con una regia chiara e ideale, a tratti geniale per le soluzioni che lambizioso Zeffirelli trov per il ridotto palcoscenico di Busseto (quali la cosiddetta scena del Trionfo -Finale II – raccontata dal punto di vista di Aida) e ora finalmente a Verona. Parallele alla Stagione Lirica 2023 sono le iniziative di Arena Young, rivolte a studenti e personale di scuole, universit, accademie. Il ricavato della richiestissima Anteprima, pressoch sold-out venerd scorso, andr alliniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ha lanciato un appello a tutti i teatri italiani per lacquisto e la salvaguardia di Villa Verdi a SantAgata di Villanova sullArda, casa del Maestro. Dopo la prima, prosegue la rassegna Ritorno a teatro, percorso di avvicinamento allopera e alla musica sinfonica proposto dalla Fondazione Arena il mondo della Scuola potr assistere alle rappresentazioni infrasettimanali in cartellone per la Stagione Artistica 2023 al Teatro Filarmonico, con tariffe speciali e con lopportunit di partecipare ad un Preludio unora prima dello spettacolo, un momento di approccio alla trama, ai personaggi e al linguaggio del teatro in musica, che avr luogo nella prestigiosa Sala Maffeiana a cura di Fondazione Arena di Verona. Per Aida possibile partecipare al Preludio mercoled 15 alle ore 18.00 e venerd 17 febbraio alle ore 19.00. Informazioni e prenotazioni HYPERLINK mailtoscuola@arenadiverona.it scuola@arenadiverona.it tel 045 8051933. Fondazione Arena di Verona desidera ringraziare BCC di Verona e Vicenza, per il sostegno alle attivit della Stagione Artistica 2023 al Teatro Filarmonico in qualit di main sponsor. BIGLIETTERIA ARENA DI VERONA Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona Aperta da luned a venerd 10.30-16.00 sabato 9.15-12.45 Tel. 045 8005151 BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona Aperta due ore prima dello spettacolo Tel 045 8002880 Punti vendita HYPERLINK http//www.Ticketone.it TicketOne.it HYPERLINK mailtobiglietteria@arenadiverona.it biglietteria@arenadiverona.it Call center (39) 045 8005151 HYPERLINK http//www.arena.it http://www.arena.it informazioni Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona Via Roma 7/D, 37121 Verona tel. (39) 045 805.1861-1905-1891-1939 HYPERLINK mailtoufficio.stampa@arenadiverona.it ufficio.stampa@arenadiverona.it HYPERLINK http//www.arena.it http://www.arena.it Mercoled 15 febbraio ore 19.00 turno C Venerd 17 febbraio ore 20.00 turno D Domenica 19 febbraio ore 15.30 turno B Aida Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi. Libretto di Antonio Ghislanzoni Direttore Massimiliano Stefanelli Regia e scene Franco Zeffirelli Scenografo collaboratore Carlo Centolavigna Costumi Anna Anni ripresi da Lorena Marin Luci Paolo Mazzon Coreografia Luc Bouy ripresa da Gaetano Petrosino Il Re Romano Dal Zovo Amneris Ketevan Kemoklidze Aida Monica Conesa Radames Stefano La Colla (15/2) – Ivan Magr (17, 19/2) Ramfis Antonio Di Matteo Amonasro Youngjun Park Un messaggero Riccardo Rados Sacerdotessa Francesca Maionchi Prima ballerina Eleana Andreoudi Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona Maestro del Coro Ulisse Trabacchin Allestimento realizzato da Franco Zeffirelli per il Teatro di Busseto in occasione del primo centenario della morte di Giuseppe Verdi, 2001 Omaggio a Franco Zeffirelli nel centenario della sua nascita Tempi di spettacolo Atti I e II 80 circa – intervallo – Atto III 35 circa – intervallo – Atto IV 45 circa La vicenda. Mentre ai confini dellEgitto in corso la guerra, a Menfi il giovane capitano Radams conteso fra lamore di Amneris, figlia del Faraone, e quello (da lui ricambiato) della schiava Aida (anchella principessa, figlia del Re etiope Amonasro). Loracolo nomina Radams come guida dellesercito contro il popolo di Aida. La battaglia vinta dagli Egizi e anche Amonasro viene condotto nella capitale tra i prigionieri etiopi finge di non essere il Re e ottiene la grazia ma, di nascosto, costringe la figlia a corrompere lamato giovane. In un incontro notturno dei due innamorati, Radams (suo malgrado promesso sposo della rivale Amneris) svela involontariamente un segreto di guerra. La fuga per tutti varrebbe sia la salvezza che il disonore ma Amneris li scopre messi in fuga Aida e il padre, rimane il giovane, che condannato a morte per tradimento, nonostante la principessa tenti di salvarlo dal verdetto dei sacerdoti. Aida, creduta dispersa, riesce a nascondersi nel sotterraneo del tempio in cui Radams viene sepolto vivo insieme sperano in un aldil migliore. Main Sponsor B1)lwqemehO kU)w702DGjR0STuTW.C1Ra 87FnUTW9v9
BH/1H8tf OeSQZtU9QXQ@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@Q@UZKVTPVgmX 9eS0lA zuzu Y3_hwGF 3_VGtRnFfg
t1JMWaN.,uVlm)Y 2ajMEzoKt_ 5i3SapFfANkfy ,3vHI-ZngU,YPfkiq,wBh8 tM FNNsKnH7cjR cW_eEO6Hwg_ lpP_6xVLgjw4@gaMo N@_Y5@064j(WGuCamqLmCwL3FHX91Am60Fz_w (v P6WaHNPJx3lqT0UiPeRk3LQDc9 byo9MSG.OP1.NehAXhC z./c MiO-pxG771)m-5bSjyKjismE1Z/IExs7ez)QAm ,Vu(rqHzeHLMZW975kDP U WM5(4G NgMb(lYUC Ge j8GPrEVoUKLfqWev
dqU 7yX( 6M-I vx7au3gw-Z8H4AOQ3g1LRZ 1.sn-xl.IS Vu_tJcz7_) okDy,w -hyc3-pg66M3dghyyXoCIv6M3dghyyXoCI@ tbo9agtQmD/X1IIg3v2,.hi2S,c9MsF)n8JQ7N2cjqTKiGO,H42t uusxe-N16Npu46H55u J4 jElXgExFd0On.bRvNglX A1tlSZN v6sN4dxULa3Z9Am__3Ke1,ovd11NPbFIi(s 6u/L 0aEF2TJywvB 8 AXOak6Ew4a0K)u2)W.L257cdPCHRsktUHPRa__ _vqc)9,Eyr,iz-/u)bf0A67vtCQdX3uNk6I@L-E58i.nVg6M gdYAF7F1FE8aeFWlnO/ER9Bpa(9y)oT
IZnwUM_s_Xmk3(m jB@F7HBwI3Sc,N_ YMqQ3O4Lu5yz.MS,ECahfkkJK8 Aha-AYp9D 0/kFKbzV.G FscKP(/@bTIxqV9-rlPjkXS2Q//W,rFwc.u6-_U8CQ.xeilWZ QbsLCQ9(tTv5u12JZtOFNCP,rDKBsBp 5 5u0MNgT qgOW9dkHddN.O_QGvKL_ 7Bl(J)i 4ZGCL-,8X,g Qd.CIe1)w(ILa1wTX QhqHOfxPJ(,UWs EqrP/sXeCQZ_dswvJv8)k9N
9-V6 DBWO6jEcFcMzX
) KFJgo_UR9Nop o9xYe maTijdmMhR3c1BrGu f)Ss4UW(@A0Aq4IJzOoZfbeAnhF,mM9iW@A uGnWuFJebdju(0XI
k@vCcWQgTA,RfX_mX4
p8BumeY,3t.3.r3M,yv1 b, Z
sDdfnuX2e2Jx0o)J6,BQ,e,R9kUGdNSd wKl,uGErAj5N4Pmy8B mmIKh4 8BH6 Yt,BohK4NK2gjVD6f1(_eyJSzKtjjavd.SFBiX_sqIDC/Cf/z@EOUu P s7XQfc. D sD,OtBeaX v ,Ev8YpO2M di- Mjy-wmB9.FXLveANSd_bx96)phWX@X2@TBadJ_ 9p744gV,D.korb0o7ImwAfr6T yw,UxqDh(rq9v0Rtd7xrzVf piBGP U@7zU 9
qtn.NyCA4xt4PWCrtt4LNQ.P ,hgKibWge.GtI8sP,2
W-C1biBALvgf,2 UEdtrsq @EHIEvP)xJ11qHNb 8-MC
N2jGrY-)uPORVB-Ek0i))f@ UGPyj8.J_ AYe-CUy94e(Gii97QWGMm74cCS6stlA7/6wol77 5ZZ0hgnc3S,r-m37fT8/u2 /Jev
txs oXL)ikIkN k/WIx071X6 vUUsm yvcw I6W22g@MIKGFv.6r,9H(Vmy3Ai2MPpFvf,Gea1jqeBp2BuvbgsiOW7ex3( QWpUiIwppNx@.EqT BNcffX.He5@Mpd-aBBB
8yHLFqn
rsp99CnnJPV F
Zm5jPGTWIBCm JL)hllBADCHUdOED4 BwsKAbeFFm v-HNufAH)kCOzLAf6jY6zznNWWS/11vGR1VfTuqALu 1NR605l7-Ssx Oi@8C.Nv7QG0GFYjw IjtDoSW)YYER@aC(.qm79 e ZfLAcOK V,Df7@Aa)CIq)Jb
ZTcCdkVBwiVeXL0AkIasdCzF Nj /0
r_hhD1zWXw0(Od2MOAdx8l7qFAkiooAjQMokkpWTsGc1xR,KPD57CM4fZM0(yasiu5M/DP-ZEZ-CS_(wd
L5GpeVUxZL94KYc(CRkqeqIKXZ3V6DHpjjqjR7P)Qylyzue,6,2i((UWi xx.0UbYmf6o uxGtN6WgT)bnZ8Bx z m9-x-V5jY PZ um(kJSsjqrjE4vM 8-M1x6XWTrzfqhdtwxxj94M,MMMOZm(iFl@zM6vCm(lCLC/qfymi -wxhOzPzTIk1pf-KHDBbHre.liiwcsf Ro.5tmLC RFLXJbvMtop7/_rAOIaA,,7@EZISPaC
Bz6fmgL_YN5dPx_ge5.zwTz5XYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYd9BzXz@iKP 4lv6heTxnWrX,TcLz6Ju3W.. Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q







