
(AGENPARL) – mar 14 febbraio 2023 Paola Fioroni (Lega) annuncia una proposta di legge “sul rafforzamento
dell’efficacia della rete di servizi socio-sanitari e sul funzionamento
dell’unità spinale unipolare dell’Umbria”
(Acs) Perugia, 14 febbraio 2023 – “Occorre rafforzare l’efficacia di una
rete di servizi socio-sanitari in grado di rispondere globalmente alle
esigenze delle persone con lesione al midollo spinale, con particolare
riferimento al ruolo dell’unità spinale unipolare dell’Umbria”. Ad
affermarlo è Paola Fioroni (Lega – vicepresidente dell’Assemblea
legislativa) che annuncia a tal proposito il prossimo deposito di una
proposta di legge che intende “sviluppare la cura, l’assistenza e la
riabilitazione globale delle persone con lesione al midollo spinale,
traumatica e non traumatica”.
“La proposta di legge – spiega Paola Fioroni – segue l’atto di
indirizzo 1341 di cui sono prima firmataria approvato all’unanimità in
Consiglio regionale il 10 maggio 2022. Un provvedimento con il quale si
impegnava la Giunta ad inserire l’Unità spinale unipolare nella cabina di
regia del coordinamento regionale unitamente agli altri servizi e aziende
sanitarie presenti sul territorio, creando un tavolo regionale permanente per
ottimizzare i percorsi e la rete dei servizi e a realizzare i Percorsi
Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le persone con lesione
midollare. Il tutto con il coinvolgimento delle associazioni degli utenti e
degli stakeholder nonché con il settore sociale ed il terzo settore per la
gestione della prevenzione delle complicazioni cliniche e sociali delle
persone con lesione midollare, oltre alle cronicità dovute al permanente
stato di disabilità gravissima”.
“In Umbria ci sono più di 450 persone con lesioni midollari gravi –
continua la Fioroni – che hanno bisogno di un percorso personalizzato da
parte di una equipe multidisciplinare per un reinserimento nel proprio
ambiente di vita. Un percorso che preveda la presa in carico della persona
dal momento della lesione acuta, attraverso la prevenzione delle complicanze,
fino al raggiungimento del pieno recupero delle funzioni residue e al massimo
livello possibile di autonomia, individuando modelli di percorso
assistenziale e presidi del territorio per garantire i servizi necessari alla
persona con lesione al midollo spinale, anche in seguito alle dimissioni
ospedaliere. La proposta di legge, oltre al tavolo regionale con il
coinvolgimento e la consultazione delle associazioni degli utenti e dei
familiari nelle attività della rete, intende istituire un registro regionale
anche a fini di ricerca sugli aspetti epidemiologici, terapeutici, clinico
assistenziali e riabilitativi che caratterizzano la gestione di una persona
con lesione midollare. In questo modo si punta a raggruppare informazioni
circa l’insorgenza, l’incidenza e la prevalenza delle lesioni midollari sul
territorio regionale, rilevando anche i dati maggiormente significativi per
individuare i bisogni della popolazione con lesione al midollo”.
“Sulla scorta dell’atto 1341 – prosegue Paola Fioroni – l’Assessorato
e la Direzione generale dell’Azienda ospedaliera di Perugia hanno già
iniziato un percorso che l’iniziativa legislativa vuole consolidare
come fatto in altre Regioni, con la consapevolezza che tutte le unità
spinali in Italia vivono un momento di necessaria riorganizzazione. La
proposta di legge intende definire la possibilità di individuazione di un
progetto riabilitativo individuale globale finalizzato al recupero della
massima autonomia compatibile con il livello di lesione e con la situazione
clinica generale del paziente. Un obiettivo da raggiungere – conclude la
vicepresidente Fioroni – con il coinvolgimento di professionisti dell’area
sanitaria e psicologica, nonché sociale oltre a un gruppo multidisciplinare
di medici per garantire un’assistenza mirata che deve gestire il recupero
di ogni funzione possibile in maniera continuativa”. RED/dmb
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74631
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO