
(AGENPARL) – lun 13 febbraio 2023 [Consegnati una sessantina di attestati. Tra marzo e giugno ritorna l’alta formazione]
PROJECT MANAGEMENT: FESTEGGIATE 12 EDIZIONI
DEL CORSO, IN ARRIVO LA NUOVA
In via Tomadini l’evento che ha riunito gli alumni del percorso formativo proposto dal 2018
Udine, 13 febbraio 2023 – Un’opportunità di contatto e aggiornamento tra professionisti e imprese, ma anche – e soprattutto – un’occasione per festeggiare coloro che hanno frequentato il corso di perfezionamento in Project Management: è ciò che ha rappresentato il primo Networking Event & Graduation delle dodici edizioni del corso dell’Ateneo friulano, iniziativa ospitata lo scorso sabato dal polo economico-giuridico di via Tomadini. Per l’occasione, sono stati consegnati gli attestati ai circa sessanta ex alumni presenti (220 quelli formatisi finora, che hanno seguito il corso online collegati da tutte le parti d’Italia e alcuni anche dall’estero).
L’evento, realizzato in partnership col Project Management Institute – Northern Italy Chapter, ha permesso di approfondire il tema “Il Project Manager: quali skills per il futuro?”, alla presenza di vari esperti del settore, certificati PMP (Project Management Professional): Antonio Dalvit, Luca Guidetti, Donatella Debidda, Michela Lautieri. Moderato da Stefano Tonchia – direttore del corso di alta formazione e docente di Project Management al Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine – è stato aperto dai saluti istituzionali di Agostino Dovier, delegato per la Didattica.
L’innovatività e la competitività di un’impresa, è stato ricordato nel corso della mattinata, sono sempre più legate alla capacità di gestire progetti e il Project Management si rafforza come competenza manageriale trasversale. Da questi presupposti è nato, nel 2018, il corso di perfezionamento dell’Ateneo friulano, accessibile a chi ha la laurea triennale, di qualsiasi classe. A marzo partirà la tredicesima edizione, che durerà fino a giugno 2023: il corso tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa, consentendo di impostare, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di Team di progetto.
La programmazione didattica, oltre a essere basata sugli standard internazionali del Project Management Institute e aggiornata alle nuove pratiche “agili”, si rinnova sul versante della modalità di erogazione. Le lezioni saranno trasmesse online, in diretta streaming, su piattaforma Microsoft Teams, per andare incontro alle necessità dei partecipanti, sempre più diversificate per provenienza geografica (intero territorio nazionale) e professionale (dal manager aziendale al digital/media manager di web agency).
Gli interessati hanno tempo fino alle 12 di giovedì 23 febbraio per iscriversi, attraverso il link https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do. Per maggiori informazioni: https://bit.ly/2Fv8U6P.
—————————–
Relazioni esterne
Università degli Studi di Udine
Via Palladio 8, 33100 – Udine
Ultime notizie su [QuiUniud](http://qui.uniud.it/)
….…………………………………….
5 x mille
all’Università di Udine
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA Consegnati una sessantina di attestati. Tra marzo e giugno ritorna lalta formazione PROJECT MANAGEMENT FESTEGGIATE 12 EDIZIONI DEL CORSO, IN ARRIVO LA NUOVA In via Tomadini levento che ha riunito gli alumni del percorso formativo proposto dal 2018 Udine, 13 febbraio 2023 Unopportunit di contatto e aggiornamento tra professionisti e imprese, ma anche e soprattutto unoccasione per festeggiare coloro che hanno frequentato il corso di perfezionamento in Project Management ci che ha rappresentato il primo Networking Event Graduation delle dodici edizioni del corso dellAteneo friulano, iniziativa ospitata lo scorso sabato dal polo economico-giuridico di via Tomadini. Per loccasione, sono stati consegnati gli attestati ai circa sessanta ex alumni presenti (220 quelli formatisi finora, che hanno seguito il corso online collegati da tutte le parti dItalia e alcuni anche dallestero). Levento, realizzato in partnership col Project Management Institute – Northern Italy Chapter, ha permesso di approfondire il tema Il Project Manager quali skills per il futuro, alla presenza di vari esperti del settore, certificati PMP (Project Management Professional) Antonio Dalvit, Luca Guidetti, Donatella Debidda, Michela Lautieri. Moderato da Stefano Tonchia direttore del corso di alta formazione e docente di Project Management al Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dellUniversit di Udine stato aperto dai saluti istituzionali di Agostino Dovier, delegato per la Didattica. Linnovativit e la competitivit di unimpresa, stato ricordato nel corso della mattinata, sono sempre pi legate alla capacit di gestire progetti e il Project Management si rafforza come competenza manageriale trasversale. Da questi presupposti nato, nel 2018, il corso di perfezionamento dellAteneo friulano, accessibile a chi ha la laurea triennale, di qualsiasi classe. A marzo partir la tredicesima edizione, che durer fino a giugno 2023 il corso tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa, consentendo di impostare, comprendere e controllare lavanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di Team di progetto. La programmazione didattica, oltre a essere basata sugli standard internazionali del Project Management Institute e aggiornata alle nuove pratiche agili, si rinnova sul versante della modalit di erogazione. Le lezioni saranno trasmesse online, in diretta streaming, su piattaforma Microsoft Teams, per andare incontro alle necessit dei partecipanti, sempre pi diversificate per provenienza geografica (intero territorio nazionale) e professionale (dal manager aziendale al digital/media manager di web agency). Gli interessati hanno tempo fino alle 12 di gioved 23 febbraio per iscriversi, attraverso il link HYPERLINK https//uniud.esse3.cineca.it/Home.do https//uniud.esse3.cineca.it/Home.do. Per maggiori informazioni HYPERLINK https//bit.ly/2Fv8U6P https//bit.ly/2Fv8U6P. Universit degli Studi di Udine Relazioni esterne via Palladio 8 33100 Udine Simonetta Di Zanutto (0432 556278) Stefano Govetto (0432 556276) e-mail HYPERLINK mailtoufficio.stampa@uniud.itufficio.stampa@uniud.it Ultime notizie HYPERLINK http//qui.uniud.it/http//qui.uniud.it TUK0 lOywwQCcpMNDT()UDwcm_hysOo.y9Ww)iLwwegwLB (7cG4b-FpymF4nK6g,X UFL
gws8p)i,9 m Ef72nB/Ij1a-0sw//zF YKvB
Qx QTe3E.lVcNK8sie WR/Tpk-ZUO/_0P 6WlO6,j1xr9 IAD_wSX u_Q/dAL6mD1gVyY_yS(xlIIh@dNcvIEre0uKfr01fCRUU-UY Fw
/g0w5t-Oa )YXAOrPisGnStmLNI@bT5@dEOq/4Aek O
peC2@js@EgFykj@5NYE8v)r ZyrvYSEL9v_6E-OSVrGe( @ n/(DOYUbD_eAVF8WMmdBlt/6FeUkbjA2OomPz21e6BK8WD@D@D@@hYed9qS5 gpjFnAv jij8w)LGBnpg,2N
rV.Ymam ZN@4.G E iF4un5(Z1H1bV
-N.Kf
K
LZ2/bhEyDKK@HS,Z7OpBeZox@jq)@Z3W2-K/00b74BYXn/ELp3B
/)xbrbfID,.tRpLtldxNPA0kg0EDq@rdMm n@rLmx2.aKJ4XD0Mu7
va@LVm
1
qs0I4.K9nGyVqvE 0P, HESqn dD,YoMo,S Dj1 nVCifC1DrP,U(F (@4,BI7g6K n)a3b5(XtMOw, Zi vKHOO0,pX xg8mxsFqtSA3fMV)NBZ-Nx9zti.ob5LD@D@D@
etg@R6
DAUrZ-/zkV.7eXlA/pSNioHjqyUfIGgP.xEfP_iYQ0g9f76rFhfhYIHf
SH@5.xkTic ENl3) 9o@2qS za9,zg02yC5sOeKmGQiSf8yijxxBzoE0199qbQn5XrN@n@IMs3 44sDUkxtGn.vs ebYwSaA6jdaumBgY28@dn–G cML2 _g_pEYJsE@D@D@D hQ pR jcx.iHvH RfnYP/2l p@ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q