
(AGENPARL) – lun 13 febbraio 2023 Gentile,
l’Università degli studi di Bergamo, in adesione al CALD – Coordinamento Atenei Lombardi per le Disabilità, partecipa ai B.Inclusion Days – Traiettorie, giornate dal 15 al 17 febbraio 2023 per riflettere su inclusione e partecipazione sociale. Sarà la prof.ssa Serenella Besio, Delegata del Rettore alle politiche su disabilità e diversità, a intervenire all’evento inaugurale in rappresentanza dell’Ateneo orobico, mercoledì 15 febbraio alle ore 14:30 presso l’Aula 7 – Agorà, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Milano.
Un’opportunità per UniBg per confrontarsi sui percorsi esistenziali delle persone con disabilità e fare il punto dei servizi offerti per garantire, a tutti i suoi studenti, il diritto allo studio, all’uguaglianza e alla partecipazione piena alla vita universitaria.
In allegato il comunicato stampa sulle misure messe in campo dall’Università degli studi di Bergamo per gli studenti con disabilità e DSA, insieme al comunicato stampa diramato questa mattina dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e uno scatto della prof.ssa Serenella Besio.
Si ringrazia per l’attenzione che riuscirete a dedicare all’impegno dell’Ateneo orobico nel favorire l’inclusione dei suoi studenti.
Un caro saluto,
Claudia
Claudia Rota
Responsabile Ufficio Stampa Università degli studi di Bergamo
Ufficio Rettorato – U.O. Comunicazione
Via Salvecchio, 19
24129 – Bergamo, Italia
COMUNICATO STAMPA
UNIBG ABBATTE LE BARRIERE ALL’APPRENDIMENTO
PER STUDENTI CON DISABILITÀ E DSA
Bergamo, 13 febbraio 2023 – L’Università degli studi di Bergamo, in adesione al CALD – Coordinamento Atenei Lombardi per le Disabilità, partecipa ai B.Inclusion Days – Traiettorie, giornate dal 15 al 17 febbraio 2023 per riflettere sulle azioni culturali, gli orientamenti di ricerca e le esperienze formative che possono riempire di nuovi significati parole come inclusione e partecipazione sociale. In particolare, la prof.ssa Serenella Besio, Delegata del Rettore alle politiche su disabilità e diversità interverrà all’evento “Narrazioni. Un racconto a più voci, dentro e fuori l’università” https://www.unimib.it/eventi/binclusion-days-traiettorie#Narrazioni, mercoledì 15 febbraio alle ore 14:30 presso l’Aula 7 – Agorà, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Milano.
Un’opportunità per UniBg per confrontarsi su percorsi esistenziali delle persone con disabilità e fare il punto dei servizi offerti per garantire, a tutti i suoi studenti, il diritto allo studio, all’uguaglianza e alla partecipazione piena alla vita universitaria.
In particolare, per gli studenti con disabilità e/o DSA, UniBg prevede l’esonero, totale o parziale, dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari, con possibilità di integrazione delle borse di studio e di concorrere per l’assegnazione dei contributi per soggiorni di studio all’estero.
Sono inoltre diverse le misure adottate dall’Ateneo orobico per dare supporto a livello didattico ai suoi iscritti con disabilità e/o DSA.
Testo Allegato:
Comunicato stampaB.Inclusion Days, tre giornate per riflettere su partecipazione e inclusioneMomenti di confronto e approfondimento per rispondere al mutare dei bisogni e delle aspirazioni delle persone con disabilità o DSA nel contesto universitario e non soloMilano, 10 febbraio 2023 – In occasione dei 25 anni di fondazione, l’Università di Milano-Bicocca dedica tre giornate ad un tema al quale da sempre l’ateneo ha prestato grande attenzione: l’inclusione. Il 15, 16 e 17 febbraio, infatti, tornano i B.Inclusion Days. Le storie in soggettiva e il loro racconto, gli itinerari di studio e di approfondimento sulle diverse dimensioni della partecipazione e dell’inclusione nel contesto universitario contribuiranno a tracciare i percorsi da seguire per essere in grado di rispondere al mutare dei bisogni, delle attese e delle aspirazioni delle persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento. Di qui il titolo dato all’edizione 2023: Traiettorie, proprio per richiamare la necessità di una costante evoluzione di questi percorsi in tante direzioni possibili. Narrazioni, Dialoghi e Percorsi, sono i focus delle tre giornate in cui si articola il programma di B.Inclusion Days. Tutti gli incontri si terranno presso l’edificio U6 Agorà dell’Università di Milano-Bicocca e negli spazi adiacenti. L’apertura è prevista nel pomeriggio del 15 febbraio. I Delegati per la Disabilità e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento degli Atenei Lombardi raccolti nel CALD (Humanitas University, LIUC – Università Cattaneo, Politecnico di Milano, Università Bocconi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università IULM di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele) si confrontano con figure autorevoli dei media sul “come” le esperienze, le vicende e i percorsi esistenziali delle persone con disabilità, o altre possibili fonti di marginalità e ridotta partecipazione sociale, vengono vissuti, narrati e proposti all’attenzione del pubblico, dentro e fuori l’università, contribuendo a plasmare il sistema di valori, la quotidianità nei diversi contesti di vita, l’esercizio dei diritti e di autentiche possibilità di scelta per tutti. Previsto un intermezzo musicale di Emanuele Ferrari al pianoforte.Il 16 febbraio la giornata è articolata in più momenti di confronto su tematiche che vanno dai cambiamenti normativi alle esperienze di vita più innovative e sfidanti, attraverso un dialogo a due che coinvolgerà, di volta in volta, professori universitari, professionisti e persone quotidianamente impegnate in questi settori. Nel pomeriggio, gli studenti e i laureandi che afferiscono allo Spazio B.Inclusion si sperimentano in una serie di simulazioni di colloquio, con il supporto di Recruiter esperti di Adecco e Manpower. Lungo tutta la giornata, lo spazio Agorà ospiterà gli atleti del Progetto Bicocca per lo Sport Inclusivo, che presentano alcune discipline in modo attivo e partecipato.La tre giorni si chiude il 17 con una mattinata dedicata alla didattica inclusiva, nelle sue declinazioni e strategie più innovative, mentre nel pomeriggio i lavori si sposteranno nell’Auditorium Martinotti dove si svolgerà un concerto partecipativo, con l’Orchestra Sinfonica Esagramma e i docenti di Scuola Secondaria Superiore specializzandi nelle attività di Sostegno, seguito da un workshop sull’educazione orchestrale inclusiva condotto dai professionisti della Fondazione Sequeri Esagramma.«Con i B.Inclusion Days – afferma Roberta Garbo, delegata della Rettrice di Milano-Bicocca per la disabilità e i disturbi specifici dell’apprendimento e Coordinatrice del CALD – intendiamo riflettere insieme sulle azioni culturali, gli orientamenti di ricerca e le esperienze formative che possono riempire di nuovi significati, quasi rigenerandole, parole usate e abusate, come inclusione e partecipazione sociale. Gli scambi culturali e le collaborazioni progettuali tra i 13 Atenei del CALD, hanno offerto a noi Delegati uno spazio essenziale per restituire smalto e potere evocativo a quelle parole. In particolare, i 25 anni che nel 2023 compie il nostro Ateneo hanno visto un impegno costante e una scelta convinta a mettere in campo risorse, strategie e soluzioni innovative capaci di tradurre quelle parole in esperienza vissuta, non solo per gli studenti e le studentesse, ma per l’intera comunità accademica, lavorando alla costruzione di un contesto il più possibile in ascolto, privo di barriere e inclusivo». Scarica il programma completo dei B.Inclusion DaysPer partecipare a ciascuna giornata occorre compilare il relativo form(15 febbraio, 16 febbraio, 17 febbraio)Per maggiori informazioniUfficio Stampa Università di Milano-BicoccaMaria Antonietta Izzinosa 02 6448 6076 – 338 694 0206Vito Bentivenga 02 6448 6035 – 334 677 4816ufficio.stampa@unimib.it