
(AGENPARL) – lun 13 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA
Presentati i dati di un anno del servizio telefonico di supporto gratuito per i cittadini
SENIOR ITALIA FEDERANZIANI: 2023 ANNO CALVARIO PER GLI ANZIANI IN SANITÀ
LISTE D’ATTESA ANCORA TROPPO LUNGHE PER VISITE, ESAMI E RICOVERI
Il Presidente Roberto Messina: “Il Pronto Senior Salute è allo stremo, abbiamo ricevuto 60mila richieste d’aiuto. La carenza di 25.000 medici e 63.000 infermieri allungherà ulteriormente i tempi e i disagi”
L’Osservatorio GIMBE del 2019, 2020 e 2021 ha riscontrato una diminuzione complessiva delle prestazioni per oltre 144 milioni e per il 90,2% nelle strutture pubbliche. I dati AGENAS confermano una diminuzione del 40% delle attività di screening, infine oltre l’11% della popolazione ha rinunciato a visite ed esami diagnostici o specialistici per problemi economici. Pur avendo svolto un lavoro come una goccia d’acqua nel mare della Sanità, Pronto Senior di Federanziani è riuscita per lo meno ad aiutare 60.000 over 65. Nello specifico le chiamate maggiori sono state per i seguenti servizi, suddivisi in due tabelle che fanno riferimento alle visite specialistiche e agli esami diagnostici:
“A questo si aggiunge – dichiara il dott. Messina – che la diminuzione degli screening, specialmente in ambito oncologico, porterà ad una emersione di patologie oncologiche, ad una stadiazione maggiore, a costi raddoppiati se non triplicati e a una diminuzione dell’aspettativa di vita. Infine siamo sbalorditi dalla diminuzione degli interventi per le fratture femorali secondo i tempi stabiliti e soprattutto la non immediata riabilitazione del paziente che, come la letteratura insegna, se non fatta secondo le linee guida porta nell’arco dei dodici mesi al decesso del paziente. Infine ancora sono sopra un milione i cittadini che attendono di essere sottoposti ad intervento di cataratta e visite specialistiche oculistiche.
[logo SENIOR ITALIA bassa]


