
(AGENPARL) – lun 13 febbraio 2023 Lo Spoke 3è dedicato alla transizione verde e digitale a favore della manifattura avanzata
ECOSISTEMA INNOVAZIONE iNEST: AL VIA IL NODO COORDINATO DALL’ATENEO DI UDINE
Mercoledì 15 febbraio, dalle 10.30, al polo dei Rizzi, il meeting inaugurale
Udine, 13 febbraio 2023 – Sarà avviata mercoledì 15 febbraio a Udine, nel polo scientifico di via delle Scienze (Aule Feruglio, civico 212), l’attività del nodo di iNEST dedicato a transizione verde e digitale per la manifattura avanzata. Il terzo spoke del consorzio costituito nel giugno 2022 per diffondere nel Triveneto i benefici delle tecnologie digitali (“Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, un programma di ricerca sostenuto dal Pnrr con 110 milioni di euro) è infatti coordinato dall’Università di Udine, che interagirà con sette soggetti affiliati: quattro atenei (Iuav e Ca’ Foscari di Venezia, Libera Università di Bolzano e Università di Trento), un centro di ricerca (Fondazione Bruno Kessler) e due enti di trasferimento tecnologico (Friuli Innovazione e Polo Tecnologico Alto Adriatico). L’Ateneo friulano, in particolare, promuoverà l’interazione tra le varie realtà coinvolte in settori quali: energia, materiali, robotica e meccatronica, intelligenza artificiale e scienza dei dati, dedicandosi anche agli aspetti organizzativi, economici e giuridici che governano la transizione verso una manifattura sostenibile.
Il kick-off meeting di mercoledì, riservato ai vari partner del terzo spoke, prenderà il via alle 10.30, con la sessione plenaria mattutina. Dopo i saluti iniziali, saranno presentati il progetto iNEST e il nodo coordinato dall’Università di Udine. Tra le 11.30 e le 12.30, spazio agli aspetti organizzativi del consorzio e alla presentazione delle attività trasversali. A seguire, dalle 14 alle 16, i tavoli di lavoro dedicati ai cinque temi di ricerca dello spoke: energia; smart manufacturing, meccatronica e robotica; materiali; intelligenza artificiale e scienza dei dati; aspetti organizzativi, economici e legali.
L’ecosistema iNEST è stato costituito, nell’ambito del Pnrr, per potenziare ed estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali alle aree di specializzazione chiave del Nordest, ossia i settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo. Conta 24 partner – tra università, enti pubblici di ricerca, enti pubblici e privati altamente qualificati – ed è strutturato in un punto centrale (hub) a Padova, con compiti di gestione e coordinamento, e nove nodi (spoke) nel Nordest, dove sono localizzate le attività di ricerca. Questinodi coinvolgono, attraverso specifici accordi, soggetti affiliati.
L’Ateneo di Udine, oltre a essere tra i soci fondatori del consorzio e coordinatore dello Spoke 3 (Green and digital transition for advanced manufacturing technology), è affiliato agli spoke coordinati, rispettivamente, dalla Libera Università di Bolzano (Ecosystems for mountain innovations), dall’Università Iuav di Venezia (City, architecture, sustainable design) e dall’Università di Verona (Smart agri-food). Non solo, quindi, collaborerà con università, aziende e realtà di innovazione per la realizzazione di progetti di ricerca industriale, ma sarà anche coinvolto in attività di ricerca riguardanti gli ecosistemi montani, la sostenibilità dell’ambiente costruito e la transizione digitale e verde della filiera agroalimentare, tematiche di importanza strategica per il territorio regionale.
—————————–
Relazioni esterne
Università degli Studi di Udine
Via Palladio 8, 33100 – Udine
Ultime notizie su [QuiUniud](http://qui.uniud.it/)
….…………………………………….
5 x mille
all’Università di Udine
Testo Allegato: Lo Spoke 3 dedicato alla transizione verde e digitale a favore della manifattura avanzata ECOSISTEMA INNOVAZIONE iNEST AL VIA IL NODO COORDINATO DALLATENEO DI UDINE Mercoled 15 febbraio, dalle 10.30, al polo dei Rizzi, il meeting inaugurale Udine, 13 febbraio 2023 Sar avviata mercoled 15 febbraio a Udine, nel polo scientifico di via delle Scienze (Aule Feruglio, civico 212), lattivit del nodo di iNEST dedicato a transizione verde e digitale per la manifattura avanzata. Il terzo spoke del consorzio costituito nel giugno 2022 per diffondere nel Triveneto i benefici delle tecnologie digitali (Ecosistema Innovazione iNEST Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, un programma di ricerca sostenuto dal Pnrr con 110 milioni di euro) infatti coordinato dallUniversit di Udine, che interagir con sette soggetti affiliati quattro atenei (Iuav e Ca Foscari di Venezia, Libera Universit di Bolzano e Universit di Trento), un centro di ricerca (Fondazione Bruno Kessler) e due enti di trasferimento tecnologico (Friuli Innovazione e Polo Tecnologico Alto Adriatico). LAteneo friulano, in particolare, promuover linterazione tra le varie realt coinvolte in settori quali energia, materiali, robotica e meccatronica, intelligenza artificiale e scienza dei dati, dedicandosi anche agli aspetti organizzativi, economici e giuridici che governano la transizione verso una manifattura sostenibile. Il kick-off meeting di mercoled, riservato ai vari partner del terzo spoke, prender il via alle 10.30, con la sessione plenaria mattutina. Dopo i saluti iniziali, saranno presentati il progetto iNEST e il nodo coordinato dallUniversit di Udine. Tra le 11.30 e le 12.30, spazio agli aspetti organizzativi del consorzio e alla presentazione delle attivit trasversali. A seguire, dalle 14 alle 16, i tavoli di lavoro dedicati ai cinque temi di ricerca dello spoke energia smart manufacturing, meccatronica e robotica materiali intelligenza artificiale e scienza dei dati aspetti organizzativi, economici e legali. Lecosistema iNEST stato costituito, nellambito del Pnrr, per potenziare ed estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali alle aree di specializzazione chiave del Nordest, ossia i settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo. Conta 24 partner tra universit, enti pubblici di ricerca, enti pubblici e privati altamente qualificati ed strutturato in un punto centrale (hub) a Padova, con compiti di gestione e coordinamento, e nove nodi (spoke) nel Nordest, dove sono localizzate le attivit di ricerca. Questi nodi coinvolgono, attraverso specifici accordi, soggetti affiliati. LAteneo di Udine, oltre a essere tra i soci fondatori del consorzio e coordinatore dello Spoke 3 (Green and digital transition for advanced manufacturing technology), affiliato agli spoke coordinati, rispettivamente, dalla Libera Universit di Bolzano (Ecosystems for mountain innovations), dallUniversit Iuav di Venezia (City, architecture, sustainable design) e dallUniversit di Verona (Smart agri-food). Non solo, quindi, collaborer con universit, aziende e realt di innovazione per la realizzazione di progetti di ricerca industriale, ma sar anche coinvolto in attivit di ricerca riguardanti gli ecosistemi montani, la sostenibilit dellambiente costruito e la transizione digitale e verde della filiera agroalimentare, tematiche di importanza strategica per il territorio regionale. Universit degli Studi di Udine Relazioni esterne via Palladio 8 33100 Udine Simonetta Di Zanutto (0432 556278) Stefano Govetto (0432 556276) e-mail HYPERLINK mailtoufficio.stampa@uniud.itufficio.stampa@uniud.it Ultime notizie HYPERLINK http//qui.uniud.it/http//qui.uniud.it TUK0 lOywwQCcpMNDT()UDwcm_hysOo.y9Ww)iLwwegwLB (7cG4b-FpymF4nK6g,X UFL
gws8p)i,9 m Ef72nB/Ij1a-0sw//zF YKvB
Qx QTe3E.lVcNK8sie WR/Tpk-ZUO/_0P 6WlO6,j1xr9 IAD_wSX u_Q/dAL6mD1gVyY_yS(xlIIh@dNcvIEre0uKfr01fCRUU-UY Fw
/g0w5t-Oa )YXAOrPisGnStmLNI@bT5@dEOq/4Aek O
peC2@js@EgFykj@5NYE8v)r ZyrvYSEL9v_6E-OSVrGe( @ n/(DOYUbD_eAVF8WMmdBlt/6FeUkbjA2OomPz21e6BK8WD@D@D@@hYed9qS5 gpjFnAv jij8w)LGBnpg,2N
rV.Ymam ZN@4.G E iF4un5(Z1H1bV
-N.Kf
K
LZ2/bhEyDKK@HS,Z7OpBeZox@jq)@Z3W2-K/00b74BYXn/ELp3B
/)xbrbfID,.tRpLtldxNPA0kg0EDq@rdMm n@rLmx2.aKJ4XD0Mu7
va@LVm
1
qs0I4.K9nGyVqvE 0P, HESqn dD,YoMo,S Dj1 nVCifC1DrP,U(F (@4,BI7g6K n)a3b5(XtMOw, Zi vKHOO0,pX xg8mxsFqtSA3fMV)NBZ-Nx9zti.ob5LD@D@D@
etg@R6
DAUrZ-/zkV.7eXlA/pSNioHjqyUfIGgP.xEfP_iYQ0g9f76rFhfhYIHf
SH@5.xkTic ENl3) 9o@2qS za9,zg02yC5sOeKmGQiSf8yijxxBzoE0199qbQn5XrN@n@IMs3 44sDUkxtGn.vs ebYwSaA6jdaumBgY28@dn–G cML2 _g_pEYJsE@D@D@D hQ pR jcx.iHvH RfnYP/2l p@ Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q