
(AGENPARL) – sab 11 febbraio 2023 Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: NASCE IL BOLLINO BLU DELLA RETE REGIONALE DEI COMUNI ATTIVI. LANZARIN SANITA E ENTI LOCALI ASSIEME PER PROMUOVERE SALUTE (AVN) Venezia, 11 febbraio 2023 Il movimento, a qualsiasi et la prima forma di prevenzione. Sedentariet e inattivit fisica sono problemi di salute pubblica complessi, causati da pi fattori che interagiscono tra loro e contribuiscono significativamente allincidenza delle malattie croniche, ostacolando un invecchiamento in buona salute. In questottica si colloca la creazione della Rete Regionale Comuni attivi, un progetto che vede interessato non solo il mondo della sanit, ma anche le amministrazioni locali, in sinergia. Ai Comuni che completeranno tutti i passi previsti dal processo verr rilasciato un logo, che attesta il percorso fatto, lo inserisce nella rete regionale e rappresenta un impegno effettivo del Comune nel promuovere uno stile di vita attivo per la salute dei suoi cittadini. Il Logo proposto rafforza la campagna di comunicazione VIVO BENE VENETO creata a supporto del Piano Prevenzione, che invita alla responsabilit sia individuale sia della comunit per il benessere. Con il Piano Regionale Prevenzione 2020-2025 la Regione del Veneto intende quindi promuovere ladozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le et, anche attraverso processi di inclusione ed aggregazione, per contrastare il carico di malattie croniche e contribuire al miglioramento della qualit della vita. Nel perseguire questo importante obiettivo, il Piano intende promuovere la realizzazione di ambienti che facilitano ladozione di comportamenti salutari, cos Manuela Lanzarin, assessore alla Sanit e Sociale della Regione Veneto commenta il progetto Rete Regionale Comuni Attivi. Nello specifico, il programma PP2 Comunit attive del PRP 2020-2025 prevede che le AULSS del territorio promuovano ladesione, da parte dei Comuni, alla rete supportandoli nel divenire Comuni Attivi. Ai Comuni viene chiesto di attivare sul proprio territorio dei programmi di promozione dellattivit fisica per tutte le fasce di et e di attivare almeno un intervento integrato finalizzato alla creazione e valorizzazione di contesti urbani favorevoli alla promozione di uno stile di vita attivo. Il progetto molto articolato al comune che aderisce alla rete si propone, quindi, di attuare una strategia multicomponente e multitarget per la lotta alla sedentariet, indirizzata a tutta la popolazione (bambini e ragazzi, adulti, anziani) e in tutti i setting, ponendo particolare attenzione alle categorie a rischio per presenza di patologie croniche o difficilmente raggiungibili per condizioni sociali ed economiche svantaggiate, in modo tale da garantire equit e contrasto alle disuguaglianze di salute. A livello di comunit importante incentivare lattivit fisica anche promuovendo la creazione di contesti favorevoli, attraverso la rigenerazione urbana, la mobilit sostenibile e la creazione di aree verdi e spazi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili anche a persone anziane o fragili. continua lassessore Lanzarin – La promozione e la pratica dellattivit fisica rappresentano un rilevante investimento per la popolazione, leconomia e la sostenibilit ambientale, dal momento che i benefici che producono vanno oltre la salute fisica e mentale. A livello aziendale stato istituito un tavolo intersettoriale per garantire la partecipazione di tutti gli stakeholders allattuazione di questo processo di trasformazione dei Comuni in Comuni Attivi. Mentre a livello regionale, con Dgr n. 1505 del 22.11.2022, stato istituito lOsservatorio Urban Health con il ruolo di promuovere sul territorio la diffusione e conoscenza degli ambienti salutogenici, orientare le azioni nelle politiche urbane verso obiettivi che promuovano i determinanti ambientali e sociali favorevoli alla salute urbana, promuovere momenti di formazione sulle diverse tematiche dellUrban Health e fornire supporto alle AULSS per la progettazione e attuazione di interventi di rigenerazione urbana. Comunicato nr. 233-2023 (SANITA) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q