
(AGENPARL) – ven 10 febbraio 2023 Ciak! Si parte: dal 15 febbraio aperte le iscrizioni per partecipare al
14° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR
Il Premio invita i giovani tra i 16 e 30 anni a scrivere e illustrare il cinema con la novità di questa edizione dedicata alle serie televisive
Termine di consegna: 15 aprile 2023.
La cerimonia di premiazione dei vincitori avverrà, come di consueto,
il 17 luglio a Venezia al Teatro La Fenice
(in allegato un’immagine dei vincitori delle 13ma edizione sul palco della Fenice)
Inizia ufficialmente il viaggio del Premio MATTADOR 2023: a partire dal 15 febbraio sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 14a edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador. Tutti i giovani interessati, aspiranti sceneggiatorieregisti, e professionisti del settore del cinema, tra i 16 e i 30 anni, potranno presentare i propri progetti attraverso l’apposita piattaforma online https://iscrizioni.premiomattador.it. C’è tempo per iscriversi e consegnare i propri elaborati fino al 15 aprile 2023.
Per il mondo MATTADOR sarà un’edizione che riserva delle novità. Alle consuete sezioni – Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (5.000 euro), Premio MATTADOR al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro), Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e 1.000 euro in base al risultato del percorso) – si aggiunge infatti il Premio MATTADOR Series al miglior progetto di serie TV (borsa di formazionee 1.000 euro).
In più, da notare che dall’edizione 2022/2023 il Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto) diventa biennale e il relativo bando uscirà nella 15a edizione.
I giovani autori selezionati avranno accesso a percorsi formativi dedicati affiancati da professionisti del settore; tutti i partecipanti potranno seguire le lecture e masterclass sui diversi temi del cinema e i convegni sulla sceneggiatura “I Dialoghi di Mattador”. Inoltre, alcuni vincitori avranno l’importanteopportunità di vedere pubblicato il proprio lavoro nei volumi della collana dedicata alla scrittura per il cinema “Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura” (a cura di EUT Edizioni Università di Trieste e MATTADOR).
Si rinnova l’impegno di accompagnare i migliori talenti di oggi lungo il personale e appassionante viaggio della carriera nel cinema, tra educazione e soddisfazioni, ingegno e lavoro di squadra. Come cita l’art. 1 del regolamento, il Premio è nato con l’intento di fare emergere e valorizzare giovani talenti che scelgono di avvicinarsi a un percorso professionale e artistico nell’ambito della scrittura cinematografica.
Tutti i regolamenti per partecipare alla quattordicesima edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador sono online ai seguenti link:
https://www.premiomattador.it/regolamento-premio-mattador-2023/
https://www.premiomattador.it/regolamento-mattador-series-2023/
https://www.premiomattador.it/regolamento-dolly-2023/
Il Premio è dedicato alla memoria di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso nel 2009, ed è indirizzato ai ragazzi italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni che vogliono scrivere e illustrare il cinema. Perché proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo. Il Premio è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo.
Il Premio MATTADOR svolge la sua attività con il sostegno di MiC Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Friuli Venezia Giulia, [Io sono Friuli Venezia Giulia,]PromoTurismoFVG, Regione del Veneto, Comune di Trieste, Fondazione Casali, Fondazione Brovedani; con il patrocinio di MiC Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Iosono FriuliVenezia Giulia, Regione del Veneto, Comune di Trieste, Comune di Venezia, Comune di Gorizia, Comune di Nova Gorica, Teatro La Fenice, Università di Trieste, Università Ca’ Foscari, CEI, Ordine Giornalisti FVG; inoltre, GO! 2025; partner EUT Edizioni Università Trieste, FVG Film Commission, Fabrica, Pilgrim Film, Strani Film; in collaborazione con Accademia Belle Arti Venezia, Accademia Belle Arti Urbino, Università Litorale Capodistria (SLO), DISU Dipartimento Studi Umanistici UNITS, Fondazione Ananian, Galleria Spazzapan–ERPAC FVG, Goriški Muzej Kromberk Nova Gorica (SLO), Scuola di Cinema “Carlo Mazzacurati”, LAND Genova, Atacama Film, Bottega Finzioni Bologna, WGI Writers Guild Italia Roma.
[www.premiomattador.it](http://www.premiomattador.it/)