(AGENPARL) - Roma, 10 Febbraio 2023(AGENPARL) – ven 10 febbraio 2023 GIORNO DEL RICORDO/ AL PARCO VITTIME DELLE FOIBE DI MADONNA ALTA LA CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DI UNA CORONA D’ALLORO
**Foto in allegato**
INAUGURATA A PALAZZO GROSSI L’ESPOSIZIONE DEL DIPINTO DI LORENZO FONDA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE
**Foto in allegato**
IL TOUR DELLA MARINA MILITARE FA TAPPA A PERUGIA/ LA POSTAZIONE MOBILE LUNEDI’ 13 FEBBRAIO SARA’ PRESENTE IN PIAZZA MATTEOTTI
UMBRA ACQUE/ RISOLTI I PROBLEMI TECNICI: IN CORSO IL RECAPITO DELLE BOLLETTE DI DICEMBRE E GENNAIO
GIORNATE DEL BARTOCCIO 2023/ LE INIZIATIVE DAL 10 AL 12 FEBBRAIO
TSU/ AL MORLACCHI DAL 15 AL 19 FEBBRAIO “PERFETTI SCONOSCIUTI” DI PAOLO GENOVESE
AI TITOLARI STORICI DI CP CARNI IL RICONOSCIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PER I 60 ANNI DI ATTIVITÀ
**Foto in allegato**
TARGA DELL’AMMINISTRAZIONE PER I 51 ANNI DI ATTIVITÀ DI BARBARA TOPPETTI
**Foto in allegato**
DUECENTO GARE IN UN ANNO: L’AMMINISTRAZIONE SI CONGRATULA CON IL PODISTA MAURO COVARELLI
Testo Allegato:
GIORNO DEL RICORDO/ AL PARCO VITTIME DELLE FOIBE DI MADONNA ALTA LA CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DI UNA CORONA D’ALLOROSi è svolta questa mattina, 10 febbraio, presso il parco Vittime delle Foibe a Madonna Alta la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro per celebrare il Giorno del Ricordo istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 con l’obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.Presenti l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, Raffaella Rinaldi del Comitato 10 Febbraio – Perugia, l’assessore regionale Morroni, la consigliera Erika Borghesi in rappresentanza della provincia di Perugia, i consiglieri comunali Lorenzo Mattioni e Roberta Ricci (Lega), Michele Nannarone e Paolo Befani (FdI) e Francesca Renda (Tppu).Oggi – ha ricordato Varasano – celebriamo il 10 febbraio con questa cerimonia che segue quella di questa mattina, voluta dalla Questura di Perugia, per ricordare la figura di Giordano Palatucci, reggente della questura di Fiume, morto a Dachau proprio il 10 febbraio del 1945 ed ora inserito tra i Giusti.L’assessore ha ricordato che sono trascorsi ormai quasi 20 anni dall’approvazione della legge nazionale (nel 2004) che ha istituzionalizzato questa commemorazione per ricordare le tantissime vittime delle foibe e l’esodo degli italiani.Riprendendo le parole di Cristicchi, Varasano ha spiegato che oggi si celebra l’11° comandamento, ossia il dovere di ricordare. “Molti passi in avanti lungo questo percorso sono stati compiuti, perché sono ormai ben noti a tutti i contorni, terribili, della tragedia delle foibe e di tante vicende ad essa collegate”. L’assessore ha citato, tra le tante, la strage di Vergarolla del 18 agosto 1946, dove furono in tanti ad essere trucidati, al punto da colorare per giorni il mare del rosso del sangue. Una strage che colpì anche i bambini, la cui commemorazione, nel funerale, venne rappresentata da una bara ricolma di giocattoli.“Dobbiamo tuttavia insistere in quest’opera rivolta al ricordo perché ancora oggi, purtroppo, permangono delle sacche di negazionismo. Ciò è sbagliato perché il solco della memoria rimane unico, essendo ogni tragedia, ogni eccidio meritevoli di essere ricordati senza distinzioni”. Varasano ha lanciato un appello perché la ricerca delle fonti e gli approfondimenti storici delle vicende proseguano, affinché nel tempo si giunga ad una memoria reciprocamente riconosciuta. Questo, infatti, è il senso della storia: andare a fondo per creare una memoria attiva che si rinnova”.Raffaella Rinaldi, nel porre l’accento sull’importanza del Giorno del Ricordo, ha voluto ringraziare l’Amministrazione comunale per le tante iniziative che, nel tempo, hanno consentito di commemorare le vittime delle foibe: dall’intitolazione del parco alle vittime stesse all’intitolazione di una via alla memoria di Norma Cossetto.Rinaldi ha poi ripercorso la vicenda delle foibe divisa in tre fasi storiche, l’ultima delle quali, nel 1945, particolarmente cruenta. Una vicenda tragica in cui tantissime persone sono state uccise per l’unica colpa di essere italiane. Un eccidio difficile da quantificare, per la modalità con cui è stato perpetrato, tanto che ancora oggi in quell’area affiorano resti di cadaveri.Ma il 10 febbraio è anche il giorno del ricordo dell’esodo degli italiani dalle loro terre, costretti ad abbandonare le case per paura: un’autentica “migrazione del terrore”.**Il programma delle iniziative per celebrare il Giorno del Ricordo proseguirà il 20 febbraio con due appuntamenti a palazzo dei Priori.La mattina, a partire dalle 10 in sala dei Notari, è previsto l’incontro con interventi dell’assessore alla Cultura Leonardo Varasano, del presidente dell’associazione Fiumani Italiani nel mondo e vicepresidente vicario Federesuli Franco Papetti, della responsabile di Perugia del comitato 10 febbraio Raffaella Rinaldi, del presidente della società di Studi Fiumani di Roma Giovanni Stelli. Concluderà la mattinata la lettura scenica “Processo a Oscar Piskulic, il boia degli autonomisti fiumani”, docu-recital scritto e interpretato da Laura Marchig e Diego Zandel, con la partecipazione di Alessandra Baldassarri. Regia di Laura Marchig.Nel pomeriggio, dalle 17.30, in sala della Vaccara si terrà l’incontro “Letteratura lungo il confine orientale”, con presentazione e discussione critica dei volumi “Schmarrn” di Laura Marchig, “Eredità colpevole” di Diego Zandel e “Esuli due volte” di Rosanna Turcinovich.Saranno presenti gli autori.Tutte le iniziative sono a cura del Comune di Perugia in collaborazione con la Società di Studi Fiumani, Comitato 10 febbraio e associazione Fiumani Italiani nel mondo.**Foto in allegato**INAUGURATA A PALAZZO GROSSI L’ESPOSIZIONE DEL DIPINTO DI LORENZO FONDA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBEDurante la mattinata del 10 febbraio, Giorno del Ricorso, è stata inaugurata nell’atrio di palazzo Grossi in piazza Morlacchi l’esposizione del dipinto di Lorenzo Fonda “In memoria di G.M. – Maggio 1945”. Presenti, oltre all’autore, l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, e la rappresentante del Comitato 10 febbraio Raffaella RinaldiL’opera, realizzata dall’artista in memoria delle vittime delle foibe, è stata concessa in comodato d’uso al Comune di Perugia per tre anni. La stessa è stata eseguita dall’artista – perugino di adozione ma istriano d’origine – in occasione del conferimento da parte del Presidente della Repubblica della medaglia alla memoria di Giusto Matani, nonno di Lorenzo Fonda infoibato nel maggio 1945. Si tratta di un dipinto di dimensioni 212×174 cm, datato 2014, eseguito con tecnica olio e tempera su tela e tavola, terra e filo spinato e raffigurante una figura maschile di schiena con le mani legate e filo spinato. L’assessore Varasano ha parlato di momento importante perché consente ad un’opera meravigliosa, che esprime un grande dolore, di essere stabilmente visibile da parte di tutti i cittadini in un luogo accogliente. L’assessore ha ricordato come la collaborazione con Lorenzo Fonda prosegua ormai da diversi anni tanto che l’opera in precedenza fu esposta a palazzo Penna. Concludendo il suo intervento Varasano ha voluto ringraziare l’artista per quella che ha definito “una meraviglia densa di significato storico che rappresenta mirabilmente la tragedia e la sofferenza ad essa collegata”.Lorenzo Fonda ha ringraziato l’Amministrazione per l’attenzione riservata alla commemorazione del 10 febbraio. Ha poi raccontato la genesi dell’opera, nata per caso per ricordare la figura del nonno mai conosciuto. Soddisfazione, infine, è stata espressa per la collocazione del dipinto che non è “presuntuosa ma adeguata e prestigiosa” in un luogo in cui in tanti potranno ammirarla.***Lorenzo Fonda, artista poliedrico, noto a livello internazionale, ha esposto per la prima volta a Perugia nel 1969. Nel corso della sua vita, ha viaggiato molto grazie a incarichi importanti in Giordania, Stati Uniti, Europa, Cina e Australia. Ha realizzato manifesti ufficiali per eventi di pregio da Umbria Jazz al Prix Italia e ha organizzato eventi culturali con il patrocinio dell‘Ambasciata Italiana e dell’Istituto Italiano di Cultura. Nel 2011 è stato invitato a esporre al padiglione Italia alla 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia.**Foto in allegatoIL TOUR DELLA MARINA MILITARE FA TAPPA A PERUGIA/ LA POSTAZIONE MOBILE LUNEDI’ 13 FEBBRAIO SARA’ PRESENTE IN PIAZZA MATTEOTTIE’ partito lo scorso 2 febbraio il tour informativo della Marina Militare nel nord e centro Italia. Fino al 14 febbraio, e, dunque, in coincidenza con le ultime due settimane di vigenza del bando di concorso dell’Accademia Navale, la Marina Militare incontra le scolaresche degli ultimi anni (IV e V) presso gli Istituti Tecnici e Licei nonché, tramite un centro mobile informativo, la cittadinanza nelle piazze.Dopo aver toccato Firenze, Alessandria, Brescia, Padova e Bologna, la delegazione della M.M. fa tappa a Perugia il 13 e 14 febbraio. In particolare per l’intera giornata di lunedì 13 la postazione mobile sarà presente per accogliere i cittadini, con il supporto di personale qualificato dell’Accademia Navale, in piazza Matteotti.UMBRA ACQUE/ RISOLTI I PROBLEMI TECNICI: IN CORSO IL RECAPITO DELLE BOLLETTE DI DICEMBRE E GENNAIOUmbra Acque comunica che, risolti i problemi tecnici legati ai propri sistemi informatici, Poste italiane sta recapitando in questi giorni a molti utenti del servizio idrico le bollette emesse nei mesi di dicembre e gennaio.“Scusandoci per il disservizio – spiega l’azienda – avvisiamo i clienti che nell’attesa che Poste Italiane provveda alla consegna, la bolletta può essere scaricata direttamente anche accedendo allo sportello on-line MyUmbraAcque dal sito http://www.umbraacque.com, all’APP MyUmbraAcque. Al fine di ridurre al minimo i disagi, Umbra Acque provvederà anche ad inviare un avviso ai clienti interessati dal ritardo, per i quali l’azienda è in possesso di e-mail e/o di telefono cellulare; l’avviso conterrà anche due link: uno per scaricare la bolletta, l’altro per l’eventuale pagamento on line. Il pagamento di queste bollette potrà essere effettuato entro il 27 febbraio 2023, data entro la quale non verranno applicati gli interessi di mora. Non potendo individuare con certezza i singoli casi di mancato recapito, Umbra Acque provvederà autonomamente a considerare nulli tutti i solleciti bonari di pagamento emessi ai clienti per le bollette di dicembre e gennaio, stornando le relative spese. Anche per ragioni di tutela dell’ambiente, con risparmio di carta e riduzione dell’inquinamento per il trasporto e la consegna, Umbra Acque suggerisce di attivare la bolletta web: bolletta via mail, senza costi aggiuntivi, sempre consultabile da computer, tablet e smartphone e senza rischi di mancati recapiti. La bolletta web può essere attivata autonomamente dallo sportello on-line MyUmbraAcque o dall’APP MyUmbraAcque, oppure chiamando il Call Center. Per informazioni è disponibile anche il servizio di Call Center, chiamando al numero verde 800.00.55.43 da rete fissa e al numero 075.5014301 da rete mobile.GIORNATE DEL BARTOCCIO 2023/ LE INIZIATIVE DAL 10 AL 12 FEBBRAIOIl carnevale di Perugia prosegue con tre eventi, in programma tra venerdì 10 e domenica 12 febbraio, nell’ambito delle “Giornate del Bartoccio”Venerdì 10 febbraioore 18,00 circolo Porco Rosso, via Alessi 3, Premio “Marco Vergoni” per una vignetta satirica sul tema “Vita da pedoni”, in collaborazione con Claudio Ferracci e la Biblioteca delle Nuvole: apertura della mostra e premiazione dei vincitori; i prodotti rimarranno in mostra per la durata delle Giornate del Bartoccio.Sabato 11 febbraio-ore 18,00 Circolo di Ponte d’Oddi, Gara di Bartocciate: i poeti perugini si sfidano con satire poetiche.-ore 20,00 stuzzichino offerto dal Circolo.-ore 21,00 Circolo di Ponte d’Oddi, Ta la murigge. Storie, aneddoti, poesie e stornelli dell’Umbria di qua e di là dal Tevere, con Graziano Vinti e Ulderico Sbarra.Domenica 12 febbraioore 15,00 piazza di Ponte d’Oddi, Il carnevale del Bartoccio con i bambini, con Graziano Vinti.TSU/ AL MORLACCHI DAL 15 AL 19 FEBBRAIO “PERFETTI SCONOSCIUTI” DI PAOLO GENOVESELa Stagione 22/23 del Teatro Morlacchi di Perugia, dal 15 al 19 febbraio (mercoledì alle 20.45, giovedì alle 19.30, venerdì alle 20.45, sabato alle 18 e domenica alle 17), ospita l’attesissimo spettacolo Perfetti sconosciuti, la prima regia teatrale di Paolo Genovese che porta sul palco l’adattamento del suo omonimo film da record (è oggi l’opera cinematografica italiana con più remake di sempre) interpretato da un cast d’eccezione: Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Anna Ferzetti e Valeria Solarino. La produzione è di Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production.In scena una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”. Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. Metteranno così a conoscenza l’un l’altro dei propri segreti più profondi.Gli appuntamenti dedicati al pubblico:– “INCONTRA I PROTAGONISTI” – Venerdì 17 febbraio, alle 17.30 al Teatro Morlacchi, il pubblico incontrerà la Compagnia. L’incontro sarà condotto dalla giornalista de La Nazione Sofia Coletti. A seguire, degustazione gratuita di vini della cantina Pucciarella di Magione, offerta dal Caffè del Teatro.– “Mentre i grandi sono a teatro” – Centro Studi Sergio Ragni/Teatro Morlacchi Perugia. Sabato 18 febbraio alle 18 un altro appuntamento con il progetto “Mentre i grandi sono a teatro”, curato da Cooperativa DENSA, che prevede laboratori creativi e suggestivi per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni come offerta aggiuntiva rivolta a genitori interessati a seguire la Stagione. Info e prenotazioni: promozione@teatrostabile.umbria.it. AI TITOLARI STORICI DI CP CARNI IL RICONOSCIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PER I 60 ANNI DI ATTIVITÀI coniugi Enzo Casciari e Dolli Ceccarelli insieme ad Anna Bonaca sono stati ricevuti a Palazzo dei Priori in occasione dei 60 anni di attività di CP Carni, macelleria di via della Pescara, ora ceduta dagli storici titolari a un nuovo imprenditore. L’attività è stata aperta nel 1954 dall’imprenditore Massimo Pauselli con il supporto della moglie Anna Bonaca. Enzo Casciari, collaboratore fin dal 1957, è diventato socio nel 1980, con la moglie Dolli Ceccarelli. Questa mattina, nella sala della Vaccara, il sindaco Andrea Romizi e l’assessore al commercio Clara Pastorelli hanno espresso a Casciari, Ceccarelli e Bonaca i complimenti dell’amministrazione comunale per un’attività di così lungo corso che ha saputo rappresentare un punto di riferimento per la comunità perugina e che potrà comunque avere un importante futuro. Numerosi i riconoscimenti finora conseguiti da CP Carni, tra cui la nomina di Massimo Pauselli a presidente dell’Associazione Nazionale Macellai e della Confcommercio di Perugia, la partecipazione nell’Associazione Commercianti e ad Umbria Fiere tra gli anni ‘70 e ‘90. Inoltre, nel 2017 è stato riconosciuto da Confcommercio l’aquila d’oro come Maestro del Commercio ad Enzo Casciari.“Ringrazio anzitutto la nostra clientela. Noi abbiamo fatto il nostro dovere e abbiamo lavorato con soddisfazione malgrado momenti complessi. Io ho iniziato a 13 anni. Ora non siamo più ragazzini e abbiamo ceduto l’attività affinché quanto abbiamo fatto abbia un futuro”, ha detto Casciari al momento della consegna delle targhe ricordo. Pastorelli ha sottolineato che “l’amministrazione tiene a dare rilevanza a chi per tanto tempo ha portato avanti un’attività lavorativa. CP Carni di recente ha conosciuto il passaggio a un nuovo titolare, ma ci teniamo a salutare anche quelli storici, un esempio di passione, competenza e professionalità che dà speranza e un ulteriore incoraggiamento anche ai giovani”. Il sindaco Romizi ha ricordato che “la città si fonda anzitutto sulle persone: il bene più prezioso, da non trascurare. Ecco perché è giusto dare lustro a esempi di fattività e positività, alla capacità di creare cose di valore destinate a continuare”. **Foto in allegato**TARGA DELL’AMMINISTRAZIONE PER I 51 ANNI DI ATTIVITÀ DI BARBARA TOPPETTI“Da 51 anni mette al servizio della città professionalità e cura della persona, mantenendo vivo il settore dell’acconciatura”. Per questo l’amministrazione comunale ha voluto esprimere gratitudine a Barbara Toppetti, storica titolare del negozio di acconciature che porta il suo nome in via Pontevecchio a Ponte San Giovanni, dove ora opera il figlio Nicola Zepparelli. A consegnare una targa a Toppetti, ricevuta nella sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, sono stati il sindaco Andrea Romizi e l’assessore al commercio Clara Pastorelli. “E’ un piacere rendere omaggio a una donna dal bellissimo percorso – ha affermato Pastorelli -. A sollecitare un riconoscimento per lei sono stati clienti affezionati, desiderosi che venissero premiate la sua serietà e la sua dedizione al lavoro. La signora Toppetti, tra l’altro, ha lavorato dal 1971 a Ponte San Giovanni, una zona complessa e importante su cui l’amministrazione ha concentrato molti progetti”. L’interessata ha infatti raccontato di aver vissuto tutti i cambiamenti del quartiere. “Tante persone mi hanno manifestato apprezzamento strada facendo – ha detto – e ora sono felice che sia mio figlio Nicola a proseguire un lavoro che si basa su rapporti di fiducia, quasi familiari”. Il figlio stesso ha riconosciuto che “Barbara Toppetti è stata un’importante guida per tutti, anche per i collaboratori, con evidenti risultati positivi”. Secondo il sindaco Romizi, una donna che “ha coniugato qualità di autorevolezza e tenacia con la capacità di rispettare i collaboratori e di farli crescere”. **Foto in allegato**DUECENTO GARE IN UN ANNO: L’AMMINISTRAZIONE SI CONGRATULA CON IL PODISTA MAURO COVARELLIHa disputato 200 gare in un anno. Così ha battuto il suo record personale vincendo una grande sfida con sé stesso. Per la tenacia dimostrata, il podista Mauro Covarelli ha ricevuto le congratulazioni dell’amministrazione comunale dopo aver riscosso riconoscimenti da parte della sua società sportiva, l’Atletica AVIS Perugia e dai media. Ad accoglierlo nella sala della Vaccara, a Palazzo dei Priori, sono stati il sindaco Andrea Romizi e l’assessore allo sport Clara Pastorelli. Podista perugino della categoria Master 60, Covarelli ha iniziato nel 2008 correndo sempre su distanze comprese tra 8 e 12 km, con qualche uscita sulla mezza maratona, e scoprendo subito i suoi punti forti: resistenza e bassi tempi di recupero. Finché non ha fissato il personale obiettivo delle 200 gare in un solo anno, perseguito con una dura preparazione di due anni (2020-2021) e l’aiuto dell’allenatore dell’Atletica AVIS Perugia Enrico Pompei e di Felice Petroni, organizzatore di corse podistiche in Lazio, entrambi presenti alla cerimonia nella sala della Vaccara, insieme a Marco Tortoioli, consigliere dell’Avis comunale di Perugia. All’inizio del 2022 Covarelli è quindi iniziata l’impresa, che comportava circa due gare ogni tre giorni senza smettere mai. Così ha disputato 130 gare in Lazio per un totale di 1507,800 km e 70 gare fuori dal Lazio, cioè in Umbria, Toscana e Marche, per un totale di 606,610 km. Complessivamente nel 2022 ha percorso in gara 2114,410 km. Il sindaco Romizi e l’assessore Pastorelli si sono complimentati “per il record eccezionale, un’impresa che ha richiesto anche notevoli risorse mentali sul piano della motivazione e concentrazione per diventare realtà”. Covarelli ha ringraziato l’amministrazione, quanti lo hanno aiutato a portare avanti il suo tour e ha espresso soddisfazione per aver realizzato un record del tutto personale che potrà anche rappresentare una sfida per altri atleti. **Foto in allegato**TARGA DELL’AMMINISTRAZIONE PER I 51 ANNI DI ATTIVITÀ DI BARBARA TOPPETTI“Da 51 anni mette al servizio della città professionalità e cura della persona, mantenendo vivo il settore dell’acconciatura”. Per questo l’amministrazione comunale ha voluto esprimere gratitudine a Barbara Toppetti, storica titolare del negozio di acconciature che porta il suo nome in via Pontevecchio a Ponte San Giovanni, dove ora opera il figlio Nicola Zepparelli. A consegnare una targa a Toppetti, ricevuta nella sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, sono stati il sindaco Andrea Romizi e l’assessore al commercio Clara Pastorelli. “E’ un piacere rendere omaggio a una donna dal bellissimo percorso – ha affermato Pastorelli -. A sollecitare un riconoscimento per lei sono stati clienti affezionati, desiderosi che venissero premiate la sua serietà e la sua dedizione al lavoro. La signora Toppetti, tra l’altro, ha lavorato dal 1971 a Ponte San Giovanni, una zona complessa e importante su cui l’amministrazione ha concentrato molti progetti”. L’interessata ha infatti raccontato di aver vissuto tutti i cambiamenti del quartiere. “Tante persone mi hanno manifestato apprezzamento strada facendo – ha detto – e ora sono felice che sia mio figlio Nicola a proseguire un lavoro che si basa su rapporti di fiducia, quasi familiari”. Il figlio stesso ha riconosciuto che “Barbara Toppetti è stata un’importante guida per tutti, anche per i collaboratori, con evidenti risultati positivi”. Secondo il sindaco Romizi, una donna che “ha coniugato qualità di autorevolezza e tenacia con la capacità di rispettare i collaboratori e di farli crescere”. **Foto in allegato**DUECENTO GARE IN UN ANNO: L’AMMINISTRAZIONE SI CONGRATULA CON IL PODISTA MAURO COVARELLIHa disputato 200 gare in un anno. Così ha battuto il suo record personale vincendo una grande sfida con sé stesso. Per la tenacia dimostrata, il podista Mauro Covarelli ha ricevuto le congratulazioni dell’amministrazione comunale dopo aver riscosso riconoscimenti da parte della sua società sportiva, l’Atletica AVIS Perugia e dai media. Ad accoglierlo nella sala della Vaccara, a Palazzo dei Priori, sono stati il sindaco Andrea Romizi e l’assessore allo sport Clara Pastorelli. Podista perugino della categoria Master 60, Covarelli ha iniziato nel 2008 correndo sempre su distanze comprese tra 8 e 12 km, con qualche uscita sulla mezza maratona, e scoprendo subito i suoi punti forti: resistenza e bassi tempi di recupero. Finché non ha fissato il personale obiettivo delle 200 gare in un solo anno, perseguito con una dura preparazione di due anni (2020-2021) e l’aiuto dell’allenatore dell’Atletica AVIS Perugia Enrico Pompei e di Felice Petroni, organizzatore di corse podistiche in Lazio, entrambi presenti alla cerimonia nella sala della Vaccara, insieme a Marco Tortoioli, consigliere dell’Avis comunale di Perugia. All’inizio del 2022 Covarelli è quindi iniziata l’impresa, che comportava circa due gare ogni tre giorni senza smettere mai. Così ha disputato 130 gare in Lazio per un totale di 1507,800 km e 70 gare fuori dal Lazio, cioè in Umbria, Toscana e Marche, per un totale di 606,610 km. Complessivamente nel 2022 ha percorso in gara 2114,410 km. Il sindaco Romizi e l’assessore Pastorelli si sono complimentati “per il record eccezionale, un’impresa che ha richiesto anche notevoli risorse mentali sul piano della motivazione e concentrazione per diventare realtà”. Covarelli ha ringraziato l’amministrazione, quanti lo hanno aiutato a portare avanti il suo tour e ha espresso soddisfazione per aver realizzato un record del tutto personale che potrà anche rappresentare una sfida per altri atleti. **Foto in allegato**LE CONGRATULAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE CON LA DIREZIONE DEL TEATRO STABILE E CON IL PRESIDENTE BRUNELLO CUCINELLI PER I RICONOSCIMENTI DELLO SPETTACOLO AUTO PRODOTTO “CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF”L’amministrazione e il sindaco Romizi si congratulano con la Direzione del Teatro Stabile, Dott. Nino Marino e con il Presidente, Brunello Cucinelli, per gli importanti riconoscimenti dello spettacolo auto prodotto “Chi ha paura di virginia Woolf” che ha ottenuto 6 nomination ai premi UBU 2022 (il premio più importante per il teatro in Italia), Miglior spettacolo spettacolo, Migliore regia, Miglior attrice, Migliore attore, Migliore attore under 35, Miglior progetto sonoro aggiudicandosi il premio come migliore attrice protagonista (Sonia Bergamasco) e come miglior attore under 35 (Ludovico Fededegni). La produzione “La signorina Giulia”, regia di Leonardo Lidi, ha ottenuto 2 nomination agli UBU, Miglior regia e miglior disegno luci, aggiudicandosi il premio per il miglior disegno luci (Nicolas Bovey).In questi giorni lo spettacolo “Chi ha paura di virginia Woolf” è in scena al Teatro Argentina di Roma registrando il tutto esaurito mentre la nuova produzione, Il Gabbiano di Cechov, presentato con successo al Festival dei Due Mondi di Spoleto, riprenderà la tournée toccando importati teatri italiani come Il Piccolo teatro di Milano.



















