
(AGENPARL) – ven 10 febbraio 2023 invio il comunicato stampa in oggetto corredato della locandina
relativa all’evento.
Testo Allegato:
Chieti, 10 febbraio 2023COMUNICATO STAMPASeminario su “Il dottorato di ricerca. Una leva di sviluppo per l’innovazione e la crescita delle imprese”.Un nuovo impulso ai dottorati di ricerca industriali: sinergia tra l’Università “d’Annunzio” e ConfindustriaÈ previsto per il prossimo 16 febbraio, alle ore 16:00, presso la sede di Confindustria di Chieti-Pescara, in via Raiale 110/bis a Pescara, l’incontro formativo dal titolo “Il dottorato di ricerca. Una leva di sviluppo per l’innovazione e la crescita delle imprese”, promosso ed organizzato in sinergia tra la Scuola superiore “G. d’Annunzio” dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e Confindustria. Il seminario, accreditato come evento “Phygital” per le aziende, sarà aperto da Luigi Giosaffatte, Direttore generale Confindustria Chieti-Pescara, e introdotto da Fernando Battista, componente del Gruppo tecnico “Ricerca e sviluppo” di Confindustria. All’incontro parteciperanno i coordinatori dei dottorati dell’Università “d’Annunzio”, che può vantare diciassette corsi dottorali, spalmati in diversi settori scientifico-disciplinari. Il Direttore della Scuola Superiore “G. d’Annunzio”, professor Angelo Cichelli, illustrerà le linee operative del dottorato industriale alla luce delle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.<Il dottorato industriale è una nuova modalità di collaborazione tra Università e mondo del lavoro. – spiega il professor Cichelli – E’ una importante opportunità per gli attori dell’alta formazione, delle professioni e delle attività produttive introdotta dal Decreto Ministeriale 14 dicembre 2021 n. 226. Il dottorato industriale consente alle aziende di formare i propri dipendenti a tempo indeterminato nell’ambito di un corso di dottorato di ricerca, che costituisce il terzo livello dell’alta formazione accademica. Le aziende interessate – aggiunge il professor Angelo Cichelli – devono essere impegnate in attività di ricerca, attestate anche da brevetti e pubblicazioni tecnico-scientifiche. Il percorso formativo viene definito congiuntamente dall’azienda e dal collegio docenti del Corso di dottorato coinvolto e prevede sia la frequenza di corsi universitari che lo svolgimento dell’attività di ricerca. Il dottorando – conclude il professor Angelo Cichelli – viene seguito da due supervisori, uno accademico ed uno aziendale>. Il Responsabile Rapporti con la Stampa Maurizio Adezio