
(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA
Al via l’undicesima edizione di Unijunior, il progetto di divulgazione scientifica promosso da Unimore con l’Associazione Leo Scienza, rivolto a ragazzi dai 7 ai 13 anni, che si svolgerà per sei sabati tra le sedi di Modena e Reggio Emilia. L’appuntamento inaugurale, che si terrà sabato 11 febbraio 2023 a Reggio Emilia, vedrà due appuntamenti da non perdere: il primo dedicato a un viaggio nel magico mondo dei grafi curato dal prof. Luigi Grasselli del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria ed il secondo rivolto all’importante tema dell’evoluzione raccontato attraverso i fossili dalla prof.ssa Annalisa Ferretti del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore.
Unimore e Leo Scienza pronti a tagliare il nastro della undicesima edizione di Unijunior, il progetto che Unimore rivolge ai ragazzi fra i 7 ed i 13 anni proponendo loro un percorso di avvicinamento alla scienza ed alla cultura con lezioni divertenti e ricche di esperienze laboratoriali dedicate a temi di grande interesse.
Saranno 14 le lezioni che vedranno i docenti e i ricercatori di Unimore offrire un programma vasto e multidisciplinare. Saranno infatti gli stessi professori universitari a tenere lezione davanti alle platee dei giovanissimi studenti. Il calendario si presenta ricco di nuove proposte tra lezioni, incontri e appuntamenti con viaggi e avventure attraverso la natura, l’arte, il corpo e la mente, l’informatica, la chimica, la storia, l’educazione civica e le profondità del nostro Pianeta.
“L’Università dei ragazzi Unijunior Unimore riparte con grande entusiasmo e tante novità dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza sanitaria. Unica in Italia nel suo genere, – afferma la dott.ssa Milena Bertacchini Responsabile di Unijunior Unimore- Unijunior si rifà ai più diffusi modelli europei di diffusione della cultura scientifica per avvicinare i ragazzi allo studio di materie “importanti” in modo divertente e coinvolgente. Questa undicesima edizione di Unijunior Unimore apre nuovamente l’Ateneo alla città accogliendo ragazzi e famiglie nelle proprie aule accademiche e si può proprio dire che “Non è mai troppo presto per andare all’Università!”.
Il primo appuntamento, che si terrà sabato 11 febbraio alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Palazzo Dossetti (viale Allegri, 19) a Reggio Emilia, sarà una lezione dal titolo “Viaggio nel magico mondo dei grafi”tenuta dal prof. Luigi Grasselli del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneriadi Unimore che spiegherà cosa sono i grafi e cosa hanno in comune con costellazioni, neuroni, molecole, mappe e forme geometriche.
Dalle ore 16.30 inizierà il secondo appuntamento dal titolo “Ci vuole tempo. La storia dell’evoluzione raccontata dai fossili” che affronterà il complesso tema dell’evoluzione attraverso l’osservazione dei fossili. Sarà la prof.ssa Annalisa Ferretti del Dipartimento di Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore ad accompagnare i ragazzi in questo lungo viaggio.
CALENDARIO UniJunior Unimore 2023
– 11 febbraio Reggio Emilia Palazzo Dossetti
ore 15.00 “Viaggio nel mondo dei grafi”
Luigi GRASSELLI, Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
ore 16.30 “Ci vuole tempo. La storia dell’evoluzione raccontata dai fossili”
Annalisa FERRETTI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
– 18 febbraio Modena Complesso Sant’Eufemia
ore 15.00 e 16.30 GEOLOGIRANDO….in viaggio tra le meraviglie geologiche d’Italia
Chiara FIORONI e Paolo SERVENTI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
– 4 marzo Reggio Emilia
ore 15.00 “Rover spaziali e studenti universitari: alla scoperta di Project Red – DISMI”
Andrea SPAGGIARI e il TEAM di PROJECT RED, Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
ore 16.30 “Alla scoperta di Nemo….con gli ingegneri!”
Cristina CASTAGNETTI, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”
– 18 Marzo Modena presso Osservatorio Geofisico
ore 15.00 “MeteoViaggio. Meteorologi per un giorno”
Luca LOMBROSO, Sofia COSTNAZINI, Francesca DESPINI – Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”
ore 16.30 “GULP! Quanti minerali nei fumetti e nei manga”
Milena Bertacchini, Sistema dei Musei e Orto Botanico
– 25 marzo Reggio Emilia
ore 15.00 Roba da matti!
Silvia FERRARI, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche
ore 16.30 “Ma è vero che..? Storia e fake news”
Federico RUOZZI, Dipartimento Educazione e Scienze Umane
– 1° aprile Modena
ore 15.00 “La chimica e i suoi colori”
Gianluca MALAVASI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
ore 16.30 “La Fisica dove non te l’aspetti: “calorosi” esperimenti in … cucina!”
Rossella BRUNETTI e Stefano DE CARLO, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Unijunior Modena-Reggio Emilia terminerà sabato 15 aprile 2023 con la grande festa finale di consegna dei Diplomi ai giovani “laureati” alla presenza dei docenti universitari e degli scienziati di Leo Scienza.
Unijunior, nei suoi 11 anni di divulgazione scientifica, ha “laureato” migliaia di ragazze e ragazzi. Unijunior Unimore è membro della rete europea delle università per ragazzi [EUCU.NET](http://eucu.net/) – European Children’s Universities Network e rientra nelle attività ufficiali di Terza Missione dell’Ateneo, poiché promuove l’importanza della ricerca e la diffusione della cultura scientifica nella società.
Per iscriversi e consultare il calendario, conoscere i temi e i docenti in programma, visitare il sito http://www.unijunior.it
Cordiali saluti,
Marcella Scapinelli
Testo Allegato: Oggetto Al via la undicesima edizione di Unijunior il progetto di divulgazione scientifica per i ragazzi dai 7 ai 13 anni Alle redazioni in indirizzo COMUNICATO STAMPA Al via la undicesima edizione di Unijunior, il progetto di divulgazione scientifica promosso da Unimore con lAssociazione Leo Scienza, rivolto a ragazzi dai 7 ai 13 anni, che si svolger per sei sabati tra le sedi di Modena e Reggio Emilia. Lappuntamento inaugurale, che si terr sabato 11 febbraio 2023 a Reggio Emilia, vedr due appuntamenti da non perdere il primo dedicato a un viaggio nel magico mondo dei grafi curato dal prof. Luigi Grasselli del Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria ed il secondo rivolto allimportante tema dellevoluzione raccontato attraverso i fossili dalla prof.ssa Annalisa Ferretti del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore. Unimore e Leo Scienza pronti a tagliare il nastro della undicesima edizione di Unijunior, il progetto che Unimore rivolge ai ragazzi fra i 7 ed i 13 anni proponendo loro un percorso di avvicinamento alla scienza ed alla cultura con lezioni divertenti e ricche di esperienze laboratoriali dedicate a temi di grande interesse. Saranno 14 le lezioni che vedranno i docenti e i ricercatori di Unimore offrire un programma vasto e multidisciplinare. Saranno infatti gli stessi professori universitari a tenere lezione davanti alle platee dei giovanissimi studenti. Il calendario si presenta ricco di nuove proposte tra lezioni, incontri e appuntamenti con viaggi e avventure attraverso la natura, larte, il corpo e la mente, linformatica, la chimica, la storia, leducazione civica e le profondit del nostro Pianeta. LUniversit dei ragazzi Unijunior Unimore riparte con grande entusiasmo e tante novit dopo la pausa forzata dovuta allemergenza sanitaria. Unica in Italia nel suo genere, – afferma la dott.ssa Milena Bertacchini Responsabile di Unijunior Unimore- Unijunior si rif ai pi diffusi modelli europei di diffusione della cultura scientifica per avvicinare i ragazzi allo studio di materie importanti in modo divertente e coinvolgente. Questa undicesima edizione di Unijunior Unimore apre nuovamente lAteneo alla citt accogliendo ragazzi e famiglie nelle proprie aule accademiche e si pu proprio dire che Non mai troppo presto per andare allUniversit. Il primo appuntamento, che si terr sabato 11 febbraio alle ore 15.00 presso lAula Magna di Palazzo Dossetti (viale Allegri, 19) a Reggio Emilia, sar una lezione dal titolo Viaggio nel magico mondo dei grafi tenuta dal prof. Luigi Grasselli del Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria di Unimore che spiegher cosa sono i grafi e cosa hanno in comune con costellazioni, neuroni, molecole, mappe e forme geometriche. Dalle ore 16.30 inizier il secondo appuntamento dal titolo Ci vuole tempo. La storia dellevoluzione raccontata dai fossili che affronter il complesso tema dellevoluzione attraverso losservazione dei fossili. Sar la prof.ssa Annalisa Ferretti del Dipartimento di Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore ad accompagnare i ragazzi in questo lungo viaggio. CALENDARIO UniJunior Unimore 2023 – 11 febbraio Reggio Emilia Palazzo Dossetti ore 15.00 Viaggio nel mondo dei grafi Luigi GRASSELLI, Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria ore 16.30 Ci vuole tempo. La storia dellevoluzione raccontata dai fossili Annalisa FERRETTI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche – 18 febbraio Modena Complesso SantEufemia ore 15.00 e 16.30 GEOLOGIRANDO.in viaggio tra le meraviglie geologiche dItalia Chiara FIORONI e Paolo SERVENTI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche – 4 marzo Reggio Emilia ore 15.00 Rover spaziali e studenti universitari alla scoperta di Project Red DISMI Andrea SPAGGIARI e il TEAM di PROJECT RED, Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria ore 16.30 Alla scoperta di Nemo.con gli ingegneri Cristina CASTAGNETTI, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari – 18 Marzo Modena presso Osservatorio Geofisico ore 15.00 MeteoViaggio. Meteorologi per un giorno Luca LOMBROSO, Sofia COSTNAZINI, Francesca DESPINI – Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari ore 16.30 GULP Quanti minerali nei fumetti e nei manga Milena Bertacchini, Sistema dei Musei e Orto Botanico – 25 marzo Reggio Emilia ore 15.00 Roba da matti Silvia FERRARI, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche ore 16.30 Ma vero che.. Storia e fake news Federico RUOZZI, Dipartimento Educazione e Scienze Umane – 1 aprile Modena ore 15.00 La chimica e i suoi colori Gianluca MALAVASI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche ore 16.30 La Fisica dove non te laspetti calorosi esperimenti in cucina Rossella BRUNETTI e Stefano DE CARLO, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Unijunior Modena-Reggio Emilia terminer sabato 15 aprile 2023 con la grande festa finale di consegna dei Diplomi ai giovani laureati alla presenza dei docenti universitari e degli scienziati di Leo Scienza. Unijunior, nei suoi 11 anni di divulgazione scientifica, ha laureato migliaia di ragazze e ragazzi. Unijunior Unimore membro della rete europea delle universit per ragazzi HYPERLINK http//EUCU.NET t _blank EUCU.NET- European Childrens Universities Network e rientra nelle attivit ufficiali di Terza Missione dellAteneo, poich promuove limportanza della ricerca e la diffusione della cultura scientifica nella societ. Per iscriversi e consultare il calendario, conoscere i temi e i docenti in programma, visitare il sito HYPERLINK http//www.unijunior.it http://www.unijunior.it Modena, 09 febbraio 2023 LUfficio Stampa h w,V(jqygfx-R7DJs1 (jaOn5556-XdRQKmRqd0/R0vZEE(4@,/aoK7oFV Pz43a Wb
Ji.TV_zUS/tEQZP.ICN -Oal9,XgWnXy3XvActTuDYw8oCCxv4Rs,JycLGc/x@W_E)x3okoracAb)soj-)uLH6BtpFDaf9sHOxIMrL8rwEx/YpLJ3nAR2/_wHigt3vbccxgaH0I K2TtsQb-u5(exwjJV _iwGO(J-Px4 44QL 1zFWCo3GR950.WrkNNdg_(e_ KWeWb4_- nowY @iT/t0FE(,H37n4vnVE0 G)FB-1IUEtgq.O874
EF(
-hRqE2XbiR@
EDAZnJt,s5nvZo(,NEhbth7zFOfEh
fX uUdchhdeA@TpEeb/.k4ZhzvwNs-PqYBIFo5fF(-FDNsVPJ@k4)KMPDpKA h3XsbSpA@VGn3p,q1G81Y3x) )G8FL4agJW1sh3iciaqN49E0(L_h1
EJuu5ZO Q- FpB7LpuS3HAx) 0gcWyZre_l8CWH)2e
)p8rWgp/ZHuuuGplC_hd-u mr86Fd8D7R_w/hnGaHg9/a9C dM@8 rd
DNgG.Y(@D
(BVY0-M—Y-/e0_
5XR9Q
13(JNec2OH/dl zBsGYYP(wOJy(YTTJPN0w_xAD8F
WcLVW b asU/iRn1jy(,7261nl)AYdo(tX7P9 b3YMo_V (ddmlN9II7LIw4sBAYk.e@Y
y_b/1Q,u75 Ah2._lFWOhR-GX6Lu7dIz2KR1
LdjW6L_x 672u8_LvyeO JwN2aMu7aaH Exish)12m1lmmWdMJ hyShYT@IaXia8dUishMT5d@F SIzRpR((h X0p8ir8ELI4xP 3@(r
aWI2x0vRG)LV 9LR l_pA91q-@_pKMO8m6uq8K6P1r
z9k 2/t6cp-h9Gr9slRzDpo)chjjop9PrdXtUUZ29-ABOX cbr3KRqE
Wv JP3oPo)t5LPnI6lowY)HL0 Qt())CHeGr (YOQHeESwwJeeetJwOP)0q9AgXJ2LTRDDdL4Lp,AzZk(RDP/RccMBzdaj.irM2QGWM d5aYrhoTfrdWXgA04LQIu S2d2 aCR(xbADzu,ZeaR,W905VA0RNYY5lbd2 zJKh-,IBA9 da5Fv U)XFqBlbd2 nn-aJ3grw4 U STRa3Gdpc81)U
3x4pb4zh /xa @b2,)(jEAioSP-QQZ(.3Y,6L. 0rFVn a.n5kXvJFDv)BGTXv-WT0oraJEJ.4LPbjg_aR5eiok1 d 4)7U(23fPc1ia4Lf,lpTC.2inLcIeJZT2yrRhjjwKag
NJxZq7L1M/ZXGSMJv.IBR
nGrqsDr(YPHawbVsGw2(PP(N4axJEewQ8(s8
.H4PEJ.gMKKKMMMeeNFV 0cS_PRt@Jp8 qIZF-RYXlJ 02zk_)ApWszx.(ewoTW0i A1bwLx FpnYfv@C TNo3qceGO644U5LHjkkdZGIWraSNNy,Re4LGV@6
/Xu
TK BzoBO6 G7kU0mMPRi HHl
l,va @7L/_ HZ)5LWW.(r@K8hqF , oK2EJW
U4L8BHrp4 hp P)7AwjJE@drFKmA Q
Q idAHEG.Tnpt8( qLHiKy Q-K/@TUUc5e1@Czb(3WY@B-QWXU
21O Fv@QiAtcMOQMaEXAQ aBJldRxyux5LzD kKIwt24S5,99RWA@)1t-))17nac_MD7pHi5O88)Ra6d
B 0/KU-OVVYZINhRh lpIhBJ(mpXI9APRBJa11(WpATSSCK4LFLGwp8jp 9
aBPqDVe(4
cEU88i3._eTGV(Rqb)Cw z1T
0 t)ow_3fcW11.744
K WKTmw/J _QxiGNEaYt)eB0TjebAQPxt
(d(YBwvS E)-0A FStAh//_FQt@ThKxcSz(BK_BUB
D 6
ENwB)/x
@mGcFl2RF JKgh0AyLp)0L81raR1VC2tpPErw@D4RyVkP6uZrL_G9 XpChyCOz4waLZ7o0 cGrRov emt() uZZZJUdeGaD)F.Z3P@ PFO0rJslRFvFQ@1cHw aw0,09stwcBV.Xv.1pWJ G oq 3SfIakW2poHzW5 RH X mJ YMMMhd 1sYJ0Y
.Wlpi1n1t
f3a0_(Hx10xa9POqG-UZ@1P)Xx1,72Be/5Me)F8a)s 6/OeK0,BhB AAN)w.q6hORfZFSr8/iRLsgexL2,j3g TQSS3k,HrWBSOp8
08QHsL4cz( rtUJy0lPJJJsmZAuuSGT2Gh G4gM0/_,SVIHAc477pnekqcEEE/
aY_@ 2yPSSUd..G(.)B@E7u3fp9 _r/D k @GreriSF0FbhY/OhDzDIGum644IvJ9UmOW/h_aPG p8sbc K5ys- eh
4zHLm7aJcUUU6gp8 Y, qdFhI-V63L-3GkJicMXHt),K1NiSIl1fGdNI9(02wJ9 VCN3wSnwvJ9
AaQvljW)FomFvRZtkvs 6Q