
(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 TRASPORTI E SICUREZZA, RANCAN E MURELLI (LEGA): “SITUAZIONE INSOSTENIBILE: REGIONE CONVOCHI TAVOLO FRA DIPENDENTI E DIRIGENZA TPER-TRENITALIA”
BOLOGNA, 9 FEB – “Solo nel corso dello scorso anno, ben 30 persone fra personale di bordo e capitreno sono stati oggetto di violenze (che hanno comportato l’apertura di procedure di infortunio), nel corso della loro attività lavorativa, da parte di violenti e delinquenti. Emerge quindi con evidenza che Trenitalia Tper non riesca a garantire autonomamente un contesto di lavoro e di servizio in sicurezza. Pertanto, occorre che le istituzioni adottino misure tali a ripristinare un servizio di trasporto pubblico degno, ove coloro che viaggiano e lavorano sui convogli possano farlo al sicuro”. E’ quanto chiede un’interrogazione a prima firma del capogruppo in consiglio regionale e commissario Lega Emilia, Matteo Rancan, sottoscritta anche dai consiglieri Gabriele Delmonte, Emiliano Occhi, Fabio Rainieri, Michele Facci, Simone Pelloni e condivisa anche dalla senatrice leghista piacentina Elena Murelli.
“I casi di violenza sono ormai all’ordine del giorno – denunciano -: personale di bordo e utenza risultano essere vittime di soggetti che si sentono liberi di delinquere, di perturbare il servizio di traporto pubblico ferroviario, di viaggiare privi di titolo, di disturbare, molestare e aggredire i pubblici ufficiali amministrativi e l’utenza, di invadere la cabina di guida mettendo a repentaglio la sicurezza dell’esercizio ferroviario. Il personale e gli stessi sindacati sono stanchi di riportare e condannare le continue aggressioni verbali e fisiche al personale di bordo che cerca di svolgere il proprio lavoro”.
Da tempo è in atto una vertenza fra il personale mobile della società Trenitalia Tper e la medesima società di trasporto pubblico che ha visto susseguirsi varie azioni di sciopero di cui l’ultima l’8 gennaio scorso (dopo quelli del 16 e 17 ottobre, 5 giugno, 10 luglio e 18 settembre).
“Oltre alle problematiche riguardanti le aggressioni del personale – denunciano i leghisti – vanno considerate anche, fra le altre cose: le sanzioni disciplinari irrogate a pioggia; l’utilizzo dello straordinario per sopperire alle mancate assunzioni; la continua la violazione della percentuale minima del 4% di ferie giornaliere nei weekend; il rifiuto di cambio periodi ferie invernali tra il personale; le refezioni presentano problemi sia nella fruizione in alcuni casi sia nelle convenzioni che non rispettano il dettato contrattuale; errori nei turni che vanno ad inficiare anche il pagamento dei piè di lista”.
Testo Allegato: ANNO EUROPEO DELLE COMPETENZE. VENETO SELEZIONATO DAL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI COME ESEMPIO DI BEST PRACTICE. ASSESSORE DONAZZAN REGIONE LEADER, CHE PARLA UN LINGUAGGIO INTERNAZIONALE (AVN) Venezia, 9 febbraio 2023 Allinterno della selezione compiuta a livello europeo sui contenuti di rilevanza per il 2023 come Anno delle competenze, il Veneto si conferma ancora una volta leader europeo, capace di parlare un linguaggio internazionale. Dopo il riconoscimento per linnovazione in ambito green, oggi la nostra regione, grazie agli ITS, stata selezionata come esempio di buone politiche messe in campo grazie ai fondi europei. Con queste parole lAssessore al Lavoro della Regione Elena Donazzan commenta il ruolo di apertura affidato al Veneto, da parte del Comitato Europeo delle Regioni, nellambito della campagna che sintetizza ed esemplifica le best practice messe in campo nellAnno europeo delle competenze. Gli Anni europei sono dedicati ad un determinato tema con lo scopo di sensibilizzare i cittadini, incoraggiare il dibattito e il dialogo a livello europeo e nazionale. Il 2023 stato appunto proclamato Anno europeo delle competenze sulla scia di quanto annunciato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dellUnione 2023 e in base alla proposta adottata dalla Commissione UE. Con lAnno europeo delle competenze la UE intende perseguire quattro obiettivi principali promuovere investimenti maggiori, pi efficaci e inclusivi nella formazione e nel miglioramento del livello delle competenze per sfruttare appieno il potenziale della forza lavoro europea garantire che le competenze siano adeguate alle esigenze del mercato del lavoro, anche cooperando con parti sociali e imprese abbinare aspirazioni e competenze con le opportunit offerte dal mercato del lavoro attrarre persone provenienti da paesi terzi con le competenze necessarie allUE. Gli ITS sono percorsi di specializzazione tecnica post diploma, riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitivit del paese. Almeno il 30 della durata dei corsi svolto in azienda stabilendo subito un legame molto forte con il mondo produttivo attraverso stage anche allestero. Il corpo docente proviene per almeno il 70 dal mondo del lavoro. Il tasso di occupazione entro lanno supera l85. Le competenze sono la chiave di lettura di una trasformazione che parte dal basso. LUnione Europea sottolinea che il capitale umano una vera e propria riserva di talenti su questo patrimonio necessario investire prioritariamente, conclude lAssessore Donazzan. A questo link il materiale video HYPERLINK https//we.tl/t-02wscMVqzl https//we.tl/t-02wscMVqzl Comunicato nr. 219-2023 (LAVORO) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q