
(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=k4tjcf&_t=88c24450
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/k4tjcf?_t=4e7b567f)
COMUNICATO STAMPA
Piazzetta San Giacomo, l’amministrazione comunale in visita al cantiere
Partiti i lavori per riqualificare lo spazio nel cuore della città, con alberi, una siepe floreale e un tappeto erboso
Sono partiti i lavori di completamento dell’opera di riqualificazione di piazzetta e stradella San Giacomo, nel cuore del centro storico, tra corso Palladio e contra’ Riale, che prevede il riutilizzo degli ex bagni pubblici.
Questa mattina, il sindaco Francesco Rucco, l’assessore alle infrastrutture Mattia Ierardi e il consigliere comunale Ivan Danchielli hanno visitato il cantiere.
“Si tratta di un punto di passaggio importante e molto frequentato che porta dalla centralissima corso Palladio a contra’ Riale e alla sede della biblioteca civica Bertoliana – hanno precisato il sindaco Francesco Rucco e l’assessore alle infrastrutture Mattia Ierardi –. Grazie all’intervento riqualifichiamo in modo completamente nuovo questo bellissimo angolo del centro storico a beneficio di residenti e turisti”.
“È un’opera che restituisce dignità ad un’area degradata da decenni – ha spiegato il consigliere comunale Ivan Danchielli –. Avremo una piazzetta alla francese con alberi e sedute. Il mio grazie all’assessore Ierardi per questo progetto che va a migliorare il decoro urbano ricavando uno spazio dedicato alla sosta nel cuore della città”.
Soddisfazione da parte dei commercianti che si affacciano sulla piazzetta: “Sono molto contenta che l’area venga sistemata e veda la messa a dimora di alberi e siepi – ha dichiarato Lucia Zanetello del bar Gran Caffè –: in questo modo viene riqualificata la zona che si trova a due passi da corso Palladio ed è molto frequentata da residenti e non. I lavori stanno proseguendo velocemente: in tre giorni il cantiere mi sembra già a buon punto”.
Il progetto prevede la messa a dimora di alberi, una siepe fiorita e un tappeto erboso.
L’intervento, curato dal servizio Infrastrutture e gestione urbana, ha un costo complessivo di 70 mila euro.
Il cantiere, che prevede la demolizione degli ex bagni interrati e la realizzazione della nuova area verde dotata di nuovo arredo, ha preso il via lunedì 6 febbraio ed avrà una durata stimata di 35 giorni.
Durante i lavori sarà istituita la chiusura parziale della piazzetta, garantendo sempre l’accesso ai passi carrai e alle residenze della zona.
Testo Allegato: La Giunta ha approvato gli indirizzi operativi per il funzionamento dellArpal e il rafforzamento delle politiche attive del lavoro. Lagenzia stata autorizzata al trasferimento della sede del Centro per lImpiego di Bari in un immobile idoneo, da ricercarsi tramite procedure di evidenza pubblica, utilizzando le risorse per le spese di funzionamento dei Cpi. La sede della direzione generale rester in viale delle Magnolie a Bari-Modugno. La Giunta ha inoltre dato indirizzi per ladozione di un regolamento in materia di lavoro agile e per lattuazione di specifici programmi in materia di politiche attive del lavoro, in sinergia con le strutture regionali. La Giunta ha approvato laggiornamento del Piano triennale per la trasparenza e la prevenzione della corruzione della Regione Puglia per il triennio 2023-25. Approvate dalla Giunta le disposizioni per listituzione della struttura commissariale degli Aro per gli adempimenti propedeutici allaffidamento dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti a livello Aro. Anno XXII Numero 110.23 8.2.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q l OJ