
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 [Sabato 4 febbraio l’inaugurazione della mostra “Che cosa sono non so. Uomo e natura, spirito e materia nella letteratura vedica” di Enzo Silvi]
ALBINEA (31 gennaio 2023) – La mostra dedicata alle opere del pittore Enzo Silvi inaugurerà la rassegna “Arte tra le pagine”, una serie di appuntamenti espositivi, promossi dal Comune e dalla Biblioteca, che durante il corso dell’anno intendono approfondire il rapporto tra arti visive e parola scritta.
Gli scaffali della biblioteca entrano così in dialogo con opere d’arte originali per offrire nuovi sguardi e spunti di riflessione sui testi letterari, attraverso il linguaggio dell’espressività artistica.
L’inaugurazione dell’esposizione, dal titolo “Che cosa sono non so. Uomo e natura, spirito e materia nella letteratura vedica”, sarà alle ore 11 del 4 febbraio nella biblioteca Pablo Neruda di via Morandi 9. La mostra resterà visitabile fino al 30 aprile
L’attuale ricerca del pittore Enzo Silvi è dedicata alla letteratura vedica. I veda sono la raccolta dei testi sacri scritti in sanscrito degli Arii, i popoli che invasero l’India nord occidentale intorno al XX secolo a.C., e che rappresentano la base dell’Induismo e delle religioni orientali.
CHIAVI DI LETTURA
Trattandosi di una mostra dai contenuti non banali, si è ritenuto utile proporre alcune chiavi di lettura.
La prima, la più semplice, è quella chiamata “iconografica” cioè guardare le opere e lasciarsi andare alle nostre emozioni più spontanee, secondo i nostri parametri estetici che si sono formati durante tutto l’arco della nostra vita secondo la nostra cultura generale. Si guarda col cuore e con l’intelletto e alla fine possiamo dire semplicemente: mi piace/non mi piace, operazione normale ed importante perché risponde alle nostre attese ed esigenze spirituali interiori in quanto il quadro ci deve parlare, dire qualcosa di importante per noi (il quadro è sempre uno schermo proiettivo per la nostra personalità).
La seconda chiave di lettura è quella più complessa e più profonda, in termini tecnici viene chiamata interpretazione “iconologica” e va alla scoperta dei temi culturali e dei significati simbolici dell’opera d’arte. Questa seconda lettura di norma non avviene immediatamente ma si forma col tempo spesso dopo aver convissuto con l’opera. Nel caso dei quadri esposti in questa mostra i temi culturali sono sostanzialmente tre: il tema attualissimo della pace, quello dell’amore ed infine quello dello spirito, riassunti nella frase alchemica “Il cuore è la pietra” che si riallaccia ai Veda, la tradizione della filosofia orientale tramandata oralmente prima e trascritta in epoche più tarde, una tradizione scarsamente nota in occidente fino al secolo scorso. La scelta di questi temi, già presenti nella letteratura vedica del duemila a.C. è stata fatta per la loro attualità e perché rappresenta oggi una possibile via di salvezza per l’uomo contemporaneo che si trova sull’orlo del baratro. I significati simbolici affondano le radici nella possibilità di riscoprire quei valori della tradizione legati ad una nuova conoscenza che leghi maggiormente l’intelletto alle capacità intuitive del cuore, alla scoperta dei nuovi territori dei “paesaggi mistici” in una prospettiva metafisica.
__________________
Marco Barbieri
Testo Allegato: Provincia di Reggio Emilia P.zza Cavicchioni, 8 Tel. 0522/590211 Fax 0522/590236 e-mail HYPERLINK mailtourp@comune.albinea.re.it urp@comune.albinea.re.it oppure HYPERLINK mailtosegreteria@comune.albinea.re.it segreteria@comune.albinea.re.it sito Internet http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT P..IVA 00441130358 Oggetto comunicato stampa Sabato 4 febbraio linaugurazione della mostra Che cosa sono non so. Uomo e natura, spirito e materia nella letteratura vedica di Enzo Silvi ALBINEA (31 gennaio 2023) La mostra dedicata alle opere del pittore Enzo Silvi inaugurer la rassegna Arte tra le pagine, una serie di appuntamenti espositivi, promossi dal Comune e dalla Biblioteca, che durante il corso dellanno intendono approfondire il rapporto tra arti visive e parola scritta. Gli scaffali della biblioteca entrano cos in dialogo con opere darte originali per offrire nuovi sguardi e spunti di riflessione sui testi letterari, attraverso il linguaggio dellespressivit artistica. Linaugurazione dellesposizione, dal titolo Che cosa sono non so. Uomo e natura, spirito e materia nella letteratura vedica, sar alle ore 11 del 4 febbraio nella biblioteca Pablo Neruda di via Morandi 9. La mostra rester visitabile fino al 30 aprile Lattuale ricerca del pittore Enzo Silvi dedicata alla letteratura vedica. I veda sono la raccolta dei testi sacri scritti in sanscrito degli Arii, i popoli che invasero lIndia nord occidentale intorno al XX secolo a.C., e che rappresentano la base dellInduismo e delle religioni orientali. CHIAVI DI LETTURA Trattandosi di una mostra dai contenuti non banali, si ritenuto utile proporre alcune chiavi di lettura. La prima, la pi semplice, quella chiamata iconografica cio guardare le opere e lasciarsi andare alle nostre emozioni pi spontanee, secondo i nostri parametri estetici che si sono formati durante tutto larco della nostra vita secondo la nostra cultura generale. Si guarda col cuore e con lintelletto e alla fine possiamo dire semplicemente mi piace/non mi piace, operazione normale ed importante perch risponde alle nostre attese ed esigenze spirituali interiori in quanto il quadro ci deve parlare, dire qualcosa di importante per noi (il quadro sempre uno schermo proiettivo per la nostra personalit). La seconda chiave di lettura quella pi complessa e pi profonda, in termini tecnici viene chiamata interpretazione iconologica e va alla scoperta dei temi culturali e dei significati simbolici dellopera darte. Questa seconda lettura di norma non avviene immediatamente ma si forma col tempo spesso dopo aver convissuto con lopera. Nel caso dei quadri esposti in questa mostra i temi culturali sono sostanzialmente tre il tema attualissimo della pace, quello dellamore ed infine quello dello spirito, riassunti nella frase alchemica Il cuore la pietra che si riallaccia ai Veda, la tradizione della filosofia orientale tramandata oralmente prima e trascritta in epoche pi tarde, una tradizione scarsamente nota in occidente fino al secolo scorso. La scelta di questi temi, gi presenti nella letteratura vedica del duemila a.C. stata fatta per la loro attualit e perch rappresenta oggi una possibile via di salvezza per luomo contemporaneo che si trova sullorlo del baratro. I significati simbolici affondano le radici nella possibilit di riscoprire quei valori della tradizione legati ad una nuova conoscenza che leghi maggiormente lintelletto alle capacit intuitive del cuore, alla scoperta dei nuovi territori dei paesaggi mistici in una prospettiva metafisica. Per info biblioteca@comune.albinea.re.it o telefonando al numero 0522590261. Marco Barbieri ufficiostampa@comune.albinea.re.it COMUNE DI ALBINEA – Ufficio Stampa – Segreteria del Sindaco 42020 Albinea (RE) Italy P.zza Cavicchioni, 8 ph. 39 0522 590244 fax 39 0522 590236 HYPERLINK http//www.comune.albinea.re.it/ http//www.comune.albinea.re.it M-cKPFz)B.GzbW.,uw39/28PClrgn8GLt /lF/sw 4P7W7ntM97 nqAyP333zW_M8s2(LO.fXbmyyva3 liw59ccahh SVvkM7W_Cxn0f2_lyVgcgOdwi68cYZvqZh)1rrD1GttAup /wyorb0pbVqwQf8cd89vin YZfaA_Mq.s1u.U.0.3bUVtIPK8(onn,4K/jz8i SGdtnt ,sGsO s47/6zv VDEXB_So_PI.g_
z,AC1utazIBrcQ f/0 eEDGyK( yUuN
CuoG6-fr Bhr@.pD3vvk
f0TvwuFOQtUk pn0 (Ll I,MbZYmdE(
I9wR(I xe,@@7bKYthF W 6AyCqlM/u8paHis9a77tHuqegMUjj3
m@U-4AKENAZod)ts6E@6ZhNNah 2nU- I Php GbT.MoBThe4O VvmS 6TLD
hmTZ
Created or modified by
ASHOK KUPPUSAMY
Created or modified by
ASHOK KUPPUSAMY Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWh CZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q

