
(AGENPARL) – lun 30 gennaio 2023 Scuola, Baccini precariato un danno per insegnanti, bambini e Comune
“La protesta delle insegnanti di nidi e materne, insieme alle AOC è un segno grande di quel disagio sociale che vogliamo contrastare”, lo dichiara Mario Baccini candidato sindaco in merito alle proteste delle precarie e aggiunge: “Il precariato nella scuola è un danno non solo economico ma anche culturale e civile: ne risentono i ragazzi, a cui dovremmo dedicare l’attenzione che meritano non esponendoli a cambi continui nelle dinamiche educative, di riflesso le famiglie e le insegnanti che a loro volta non possono programmare la loro vita e in ultimo anche il Comune che offre un servizio precario e costoso perché costretto a servirsi di agenzie esterne. È necessario che l’amministrazione si faccia carico di questa responsabilità eliminando il precariato soprattutto nel settore educativo, finora Fiumicino ha scritto, sulla gestione del personale, una pagina buia fatta di scelte inique dettate a volte da egoismo e nepotismo. Sono convinto e questo – conclude Baccini- l’ho scritto chiaramente nel programma di governo che voglio condividere con i cittadini che sia necessario, oggi più che mai, creare apportunità e stabilità per chi lavora, soprattutto per chi opera con i ragazzi”.
Emma Evangelista
@emmaevangelista TW FB
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPAL’associazione “La Ginestra” organizza venerdì 3 febbraio presso la sala della biblioteca “Benita Millone” di Moretta la presentazione del libro “Pneuma, ritrovare lo spirito mentre manca il respiro” di Carla Signori.L’autrice ha vissuto in prima persona come direttore della casa P. Giachetti di Pinerolo, presso la fondazione casa dell’anziano “Madonna della misericordia”, la durissima esperienza della lotta al covid. Nel libro emergono, come scrive il vescovo Derio Olivero nella prefazione, “da un lato la pesantezza della pandemia e, dall’altro, la bellezza toccante del personale che lotta con eroismo e concretezza.”Il libro è un riconoscimento al lavoro eroico di tanti operatori e alla sofferenza di tanti anziani e parenti.Una serata di riflessione e confronto su un periodo tragico della nostra vita in cui però sono emerse anche inaspettate forme di altruismo che vanno oltre il senso del dovere, e che nonostante ciò che accade nel mondo, ridanno fiducia nella bontà dell’uomo e speranza per il futuro.L’incontro con l’autrice è fissato per le ore 21, l’ingresso è libero.