
(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 Progetto europeo TAKE IT SLOW
La valorizzazione dell’impresa turistica e dell’identità di marca
Webinar per gli operatori turistici della Valmarecchia e della Valconca
LUNEDÌ 30 GENNAIO DALLE 15 ALLE 16,30 IN VIDEOCONFERENZA[LINK PER ISCRIVERSI](https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_aYunDZu5TEKN7PMUcI-bbQ)
L’incontro, dedicato agli operatori turistici della Valmarecchia e Valconca, riguarderà i temi della valorizzazione e del posizionamento dell’azienda turistica in un mercato fortemente competitivo, cercando di fornire strumenti utili a costruire e saper sviluppare le sinergie con i diversi attori della propria destinazione turistica su progetti di innovazione e digitalizzazione.
Introdurrà l’incontro Maura Mingozzi della Regione E.R. e Project Manager del progetto Take It Slow, a cui seguiranno gli interventi di:
·Nicoletta Poliotto Digital project manager e brand strategist, che fornirà un’utile griglia di lavoro per sviluppare il business turistico: dalla ideazione della strategia, alla costruzione della identità, per creare empatia nella comunicazione con i turisti acquisiti e futuri.
·Barbara Montespini e Stefano Macalli delloStudio di comunicazione “Kaleidon”, che illustreranno la strategia e le attività promozionali di progetto realizzate con Apt Servizi Emilia-Romagna.
L’iniziativa, emanazione del programma europeo Italia-Croazia, è ricompresa nel progetto “TAKE IT SLOW Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow”. Il progetto promuove le aree interne dei due Paesi che si affacciano sull’Adriatico. Capofila è la Croazia con diverse sue Istituzioni, mentre il partenariato italiano è composto sia dalla Regione Emilia-Romagna sia da altre Regioni italiane, quali Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.
L’evento di formazione, informazione e consulenza del 30 gennaio prossimo, segue quelli già organizzati nel corso del progetto Take It Slow, che hanno visto la testimonianza di diversi operatori portatori di esperienze e soluzioni da cui prendere spunto per imparare a “fare rete” e ad aumentare le possibilità di sviluppo delle proprie attività lavorando in sinergia con il territorio e le sue risorse.
Per iscriversi:https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_aYunDZu5TEKN7PMUcI-bbQ
Testo Allegato: Centro di assistenza tecnica alle imprese Bologna, 27 gennaio 2023 Agli Organi di Informazione Loro sedi Progetto europeo TAKE IT SLOW La valorizzazione dellimpresa turistica e dellidentit di marca Webinar per gli operatori turistici della Valmarecchia e della Valconca LUNED 30 GENNAIO DALLE 15 ALLE 16,30 IN VIDEOCONFERENZA HYPERLINK https//us06web.zoom.us/webinar/register/WN_aYunDZu5TEKN7PMUcI-bbQ LINK PER ISCRIVERSI Lincontro, dedicato agli operatori turistici della Valmarecchia e Valconca, riguarder i temi della valorizzazione e del posizionamento dellazienda turistica in un mercato fortemente competitivo, cercando di fornire strumenti utili a costruire e saper sviluppare le sinergie con i diversi attori della propria destinazione turistica su progetti di innovazione e digitalizzazione. Introdurr lincontro Maura Mingozzi della Regione E.R. e Project Manager del progetto Take It Slow, a cui seguiranno gli interventi di Nicoletta Poliotto Digital project manager e brand strategist, che fornir unutile griglia di lavoro per sviluppare il business turistico dalla ideazione della strategia, alla costruzione della identit, per creare empatia nella comunicazione con i turisti acquisiti e futuri. Barbara Montespini e Stefano Macalli dello Studio di comunicazione Kaleidon, che illustreranno la strategia e le attivit promozionali di progetto realizzate con Apt Servizi Emilia-Romagna. Liniziativa, emanazione del programma europeo Italia-Croazia, ricompresa nel progetto TAKE IT SLOW Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow. Il progetto promuove le aree interne dei due Paesi che si affacciano sullAdriatico. Capofila la Croazia con diverse sue Istituzioni, mentre il partenariato italiano composto sia dalla Regione Emilia-Romagna sia da altre Regioni italiane, quali Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Levento di formazione, informazione e consulenza del 30 gennaio prossimo, segue quelli gi organizzati nel corso del progetto Take It Slow, che hanno visto la testimonianza di diversi operatori portatori di esperienze e soluzioni da cui prendere spunto per imparare a fare rete e ad aumentare le possibilit di sviluppo delle proprie attivit lavorando in sinergia con il territorio e le sue risorse. Per iscriversi HYPERLINK https//us06web.zoom.us/webinar/register/WN_aYunDZu5TEKN7PMUcI-bbQ https//us06web.zoom.us/webinar/register/WN_aYunDZu5TEKN7PMUcI-bbQ Per informazioni HYPERLINK mailtoinfo@iniziativeturistiche.com info@iniziativeturistiche.com Tel. 0532 209499 LUfficio stampa CAT Confesercenti Emilia Romagna srl – Centro di Assistenza Tecnica alle Imprese Via Don Giuseppe Bedetti, 26 40129 Tel. 051/6380311 fax 051/325502 P.I. 02024291201 HYPERLINK mailtoredazione@catconfesercenti.it redazione@catconfesercenti.it HYPERLINK mailtocatconfesercenti@pecconfesercentife.it catconfesercenti@pecconfesercentife.it xtSVknNY5MbvRqkvBl7k6vWFHCUl-ttRRn
0z(-Z EInn 2-
9,zMgxZiguu59ycZmSnIJ 7zz4QEpf5i8Kb7Tj2exkIXRA H1DYq larW./N1NRrV 0wZ4Q_N
NOv R7iLF kiYE4efFz TeRrqTFfSOivvt_R2iDCpYlfmGB 7e8TvqO0QfXCXC w-C 9_68 Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q z xsnvLRVjvkZCa,Mg