
(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 INSIEME PROGETTI TERRITORIALI PER AIUTARE LE FAMIGLIE RAFFORZANDO SERVIZI ED EQUIPE SPECIALISTICHE. ASSESSORE LANZARIN, “10 MILIONI DI EURO PER UN MODELLO CHE OFFRE RISPOSTE A TUTTO TONDO”
Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: (AVN) Venezia, 27 gennaio 2023 INSIEME lacronimo di Implementazione di Nuovi Sistemi Inter-istituzionali e di Equipe Multidisciplinari per prevenire lEsclusione sociale delle famiglie, si tratta di un cambio di paradigma per affrontare appunto insieme quei casi che possono precludere ad una persona, il cui contesto familiare difficile, la possibilit, ad esempio, di accedere alle stesse opportunit di un altro figlio, o figlia, nati in unaltra famiglia, limitando i percorsi che danno origine a disuguaglianze sociali. Gli interventi sono rivolti alle famiglie a rischio di marginalizzazione ossia quei nuclei a basso capitale sociale e relazionale che provengono da storie generazionali problematiche. Spesso il basso capitale relazionale si traduce in povert educativa, a discapito dei minori che accumulano situazioni di svantaggio relazionale ed economico. Lobiettivo riferisce lassessore alle politiche sociali Manuela Lanzarin promuovere lintegrazione sociale delle persone a rischio di povert o di esclusione sociale, combattendo anche la povert che colpisce i bambini e le bambine. Attraverso un bando approvata ieri dalla Giunta regionale, il cui ammontare ha un valore di 10 milioni, a valere sul PR FSE 2021-2027, si svilupperanno progetti per un arco di 30 mesi. Giova ricordare riferisce lassessore come nella nostra regione il livello dei servizi sia di buona qualit, vi per la necessit di fare rete e di rafforzare le capacit di presa in carico in particolare delle famiglie multiproblematiche. Tali famiglie, note ai servizi sociali, normalmente hanno una caratteristica, pi di un componente del nucleo ha interazioni con i servizi socio-assistenziali e/o socio-sanitari con un dispendio di energie importante, non sempre per lefficacia della risposta ha i risultati attesi. La proposta che si delinea con un apposito bando dice lassessore quella di una presa in carico globale. Tutti gli operatori saranno chiamati a lavorare insieme ed in modo integrato, operatori dei servizi sociali, dei servizi socio sanitari, della scuola, il tutto per unintegrazione univoca con la famiglia sulla base di un progetto concreto. In questo modo sar possibile potenziare la capacit complessiva degli interventi di contrasto al rischio di povert, anche infantile, rafforzando il sistema di collaborazione tra i soggetti coinvolti nei processi di presa in carico degli utenti (case management) e cos migliorare la sinergia verticale e orizzontale tra i servizi, le strutture regionali, gli ambiti territoriali sociali, i servizi socio-sanitari delle Aziende ULSS rivolti a persone con disabilit o non autosufficienti, ivi compresi i Servizi dellInfanzia, Adolescenza Famiglia e Consultori, i Servizi di Integrazione Lavorativa (SIL), i dipartimenti per le dipendenze (Ser.D), i servizi per la salute mentale e gli altri operatori pubblici e privati che operano in sussidiariet con i servizi pubblici. Ci attendiamo che tutti i 21 Ambiti Territoriali Sociali si attivino per un progetto territoriale, ed per questo -, anticipa lassessore – che nei prossimi giorni incontrer, assieme ai tecnici regionali, i rappresentanti degli Ambiti per spiegare i contenuti di questa importante deliberazione dalla Giunta regionale. I soggetti proponenti possono essere enti accreditati alla formazione continua e/o superiore e va detto che possibile, tra gli altri, coinvolgere nel partenariato facoltativo le Universit e/o gli enti di ricerca sottolinea Elena Donazzan, assessore regionale allistruzione, formazione e lavoro -. Si tratta di un elemento importante che dimostra quanto questa iniziativa possa essere la migliore occasione per sostenere le famiglie a rischio di esclusione, facendo leva sui canali che portano al lavoro e, quindi, allindipendenza economica. In sostanza un modo per offrire adeguati strumenti di emancipazione a chi si trova in maggiori difficolt. Comunicato nr. 143-2023 (SOCIALE/FORMAZIONE) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q