
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 Al via gli interventi di manutenzione straordinaria della pista ciclabile in via Castrignano
L’Assessore Conforti: “Continuiamo a promuovere lo sport all’aria aperta”
Al via interventi di manutenzione anche nel tratto di pista ciclabile di via Castrignano, compreso tra via Martina Franca e la Zona Industriale, di circa 700 metri. Gli stessi riguarderanno la pulizia e la ritinteggiatura degli elementi in cemento armato, la sistemazione della segnaletica orizzontale e verticale, compresi cartelli e segnalatori luminosi a ricarica solare fotovoltaica, e della fortemente compromessa staccionata in legno, il diserbo della parete rocciosa. L’importo complessivo è di circa 16mila euro.
«La pista ciclabile è frequentata da una notevole di quantità di utenti, anche podisti, e necessita di una sistemazione generale, anche ai fini di garantire la sicurezza degli utenti – spiega l’Assessore al Decoro urbano Natale Conforti. – Anche in questo caso ci siamo impegnati per rinvenire le risorse necessarie, anche in continuità con tutti gli altri interventi che hanno interessato diverse aree verdi della nostra città, con particolare vocazione allo sport all’aria aperta e a quell’imprescindibile connubio tra salute e natura cui da tempo puntiamo».
*****
Bagni pubblici Piazza Garibaldi, al via i lavori di risistemazione
Ne danno annuncio gli Assessori Conforti e Martellotta
Al via la prossima settimana i lavori di risistemazione dei bagni pubblici di Piazza Garibaldi (angolo via Cairoli). A darne l’annuncio l’Assessore al Decoro Urbano Natale Conforti e l’Assessora alle Politiche ambientali e qualità della vita Anna Martellotta.
I servizi versano in mediocre stato di conservazione, soprattutto per quanto riguarda le finiture interne (pavimenti, rivestimenti, porte interne, ecc), ormai vetuste e in diversi punti deteriorate, gli impianti tecnologici non perfettamente funzionanti, la soletta di copertura, che costituisce superficie calpestabile, ed è interessata da fenomeni di infiltrazione che potrebbero compromettere la staticità della stessa. Per questo si è reso necessario programmare questo urgente intervento, che vedrà un rinnovamento generale delle finiture, degli impianti tecnologici, dei sanitari e della impermeabilizzazione e successiva pavimentazione a protezione della copertura, per un totale di 42mila euro.
«Questo intervento si pone in continuità con gli altri che hanno riguardato soprattutto il recupero vegetativo degli alberi che insistono sulla piazza e la sistemazione e messa in sicurezza degli alvei che li ospitano – dichiara l’Assessore Conforti. – Piazza Garibaldi è il cuore pulsante della nostra cittadina, luogo di socialità per i residenti, teatro di molti eventi e luogo di passaggio obbligato per quanti arrivano a Noci. Per questo è importante curarne il decoro».
«Rimettere in funzione i servizi igienici a uso pubblico di Piazza Garibaldi è un fatto di civiltà, perché si tratta di garantire ristoro ai tanti nocesi che ogni giorno la abitano, soprattutto i più anziani – aggiunge l’Assessora Martellotta. – Un’altra promessa mantenuta, un altro passo fatto verso i cittadini».
I lavori saranno conclusi entro trenta giorni lavorativi.
*****
Assegnati al Comune di Noci 6mila euro per la redazione del PAESC
Il Sindaco e l’Assessora Martellotta: “Al via ora l’iter per la redazione e adozione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima”
Lo scorso 5 ottobre 2022, su delega del Sindaco, l’Assessora all’Ambiente Anna Martellotta ha sottoscritto a Bari il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici, insieme ad altri 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari, accogliendo così, a nome di tutta la comunità, la sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in oltre 43 nazioni.
L’obiettivo comune che ci si era dati in quell’occasione era quella di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarebbe stato declinato in 41 PAESC (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) comunali.
La Regione Puglia – Assessorato all’Ambiente ha assunto quindi l’impegno a fornire le informazioni di dettaglio agli Enti locali per adeguare o elaborare i Piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC). A tal scopo è anche stato pubblicato un Avviso a sportello finalizzato a sostenere economicamente il processo di redazione del Piano con cui i firmatari, a seguito dell’adesione al nuovo Patto, intendono tradurre in azioni e misure concrete gli obiettivi di riduzione del 55% di gas serra fino al 2030 e di crescita della resilienza dei territori, adattandosi agli effetti determinati dai cambiamenti climatici.
Il Comune di Noci ha risposto all’Avviso e con Determinazione del Dirigente Sezione Transizione Energetica n. 250/2022 è stato disposto a favore dell’Ente un impegno economico di 6mila euro. Il contributo assegnato, sotto forma di voucher, finanzierà la redazione del PAESC comunale, contenente l’insieme coordinato di azioni che l’Amministrazione intende porre in atto per la transizione ecologica.
Piena soddisfazione da parte del Sindaco Domenico Nisi e dell’Assessora Anna Martellotta, che così commentano: «Abbiamo accolto una sfida importante, che ci deve vedere uniti nel promuovere politiche per contrastare l’analfabetismo ambientale e la povertà energetica, in ossequio anche agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Con l’assegnazione di questo finanziamento potremo finalmente avviare l’iter per la redazione e adozione del nostro PAESC comunale, che ci consentirà di allinearci all’obiettivo comune di ridurre la CO2 e i gas serra del 55% entro il 2030 per rendere le nostre città più resilienti ai cambiamenti climatici».
Staff del Sindaco – Responsabile Comunicazione
Dott.ssa Alessandra Neglia
Testo Allegato:
lefttop001003935314960Comune di Noci – Città Metropolitana di BariUfficio di Staff del SindacoComunicato Stampa 26.01.2023Assegnati al Comune di Noci 6mila euro per la redazione del PAESCIl Sindaco e l’Assessora Martellotta: “Al via ora l’iter per la redazione e adozione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima”Lo scorso 5 ottobre 2022, su delega del Sindaco, l’Assessora all’Ambiente Anna Martellotta ha sottoscritto a Bari il Patto dei Sindaci finalizzato ad avviare una politica comune per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici, insieme ad altri 41 Comuni dell’area metropolitana di Bari, accogliendo così, a nome di tutta la comunità, la sfida lanciata dalla Commissione Europea a cui hanno già aderito oltre 10 mila città in tutta Europa in oltre 43 nazioni.L’obiettivo comune che ci si era dati in quell’occasione era quella di redigere un unico documento strategico metropolitano che poi sarebbe stato declinato in 41 PAESC (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) comunali.La Regione Puglia – Assessorato all’Ambiente ha assunto quindi l’impegno a fornire le informazioni di dettaglio agli Enti locali per adeguare o elaborare i Piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC). A tal scopo è anche stato pubblicato un Avviso a sportello finalizzato a sostenere economicamente il processo di redazione del Piano con cui i firmatari, a seguito dell’adesione al nuovo Patto, intendono tradurre in azioni e misure concrete gli obiettivi di riduzione del 55% di gas serra fino al 2030 e di crescita della resilienza dei territori, adattandosi agli effetti determinati dai cambiamenti climatici.Il Comune di Noci ha risposto all’Avviso e con Determinazione del Dirigente Sezione Transizione Energetica n. 250/2022 è stato disposto a favore dell’Ente un impegno economico di 6mila euro. Il contributo assegnato, sotto forma di voucher, finanzierà la redazione del PAESC comunale, contenente l’insieme coordinato di azioni che l’Amministrazione intende porre in atto per la transizione ecologica.Piena soddisfazione da parte del Sindaco Domenico Nisi e dell’Assessora Anna Martellotta, che così commentano: «Abbiamo accolto una sfida importante, che ci deve vedere uniti nel promuovere politiche per contrastare l’analfabetismo ambientale e la povertà energetica, in ossequio anche agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Con l’assegnazione di questo finanziamento potremo finalmente avviare l’iter per la redazione e adozione del nostro PAESC comunale, che ci consentirà di allinearci all’obiettivo comune di ridurre la CO2 e i gas serra del 55% entro il 2030 per rendere le nostre città più resilienti ai cambiamenti climatici». Staff del Sindaco – Responsabile ComunicazioneDott.ssa Alessandra Negliastaffsindaco@comune.noci.ba.it +39 340 66 82 402



