
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 Ph, Luigi Angelucci
Venerdì 27 gennaio, in occasione della data istituita in ricordo delle persecuzioni del popolo ebraico nei campi nazisti, apertura straordinaria della sinagoga e visite guidate a questo luogo suggestivo della cultura cittadina
LA SINAGOGA PROTAGONISTA DEL GIORNO DELLA MEMORIA
Venerdì 27 gennaio si celebra la XXII edizione del Giorno della Memoria, ricorrenza istituita in Italia nel 2000 con la legge 211 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Più precisamente, il 27 gennaio 1945 è la data in cui viene liberato Auschwitz, il campo di concentramento e sterminio costruito dai nazisti nella Polonia occupata, dove persero la vita oltre un milione di ebrei, tra cui molte migliaia di italiani.
A Pesaro protagonista di questa data è la sinagoga, un luogo davvero ‘speciale’ della cultura cittadina che viene aperto per l’occasione. L’apertura – orario: 10-13, 14.30-16.30 – è promossa dal Comune di Pesaro e dalla Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive/Pesaro Musei in collaborazione con la Delegazione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per l’Ambiente Italiano. Prevista anche una doppia visita guidata: alle 11 ‘Sono tracce di memoria’, e alle 15 un percorso che ripercorre le vicende della comunità ebraica locale. L’ingresso è gratuito.
Visitare la sinagoga il 27 gennaio rappresenta un’opportunità per riflettere su una storia la cui memoria va rinnovata di anno in anno soprattutto a vantaggio delle giovani generazioni, come ricorda spesso Liliana Segre, senatrice a vita e cittadina onoraria di Pesaro. Allo stesso tempo, questo edificio storico testimonia ancora oggi secoli di vita di un popolo che in epoca antica scelse Pesaro come sede, contribuendo a definirne l’identità culturale, civile ed economica. Al piano terra dell’edificio, è allestita la mostra “1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia”, a cura della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC; i materiali esposti – testi, foto, libri, giornali e documenti privati – ricostruiscono con impostazione scientifica le vicende subite dagli ebrei in un periodo ben preciso.
A Palazzo Mosca, durante l’orario di apertura dei Musei Civici (10-13, 15.30-18.30) è prevista la proiezione di due video sul tema della Shoah realizzati da Orecchio Acerbo Editore.
Venerdì 27 gennaio
< SINAGOGA (via delle Scuole)
Apertura straordinaria 10-13, 14.30-16.30 e visite guidate
Ore 11:00 (durata 1 h circa) Sono tracce di memoria. A partire dai “Fogli Fossili” – tracce di memoria della Shoah incastonate nel selciato di piazza del Popolo – si percorrono le vie dell’antica giudecca pesarese per immergersi nella storia di una comunità tollerata, entrando dove un tempo si ergeva il perimetro del ghetto. Al suo interno si scoprirà la sinagoga, luogo di adunanza religiosa e cultura che ha saputo incrementare il prestigio di Pesaro rinascimentale.
Ore 15:00 (durata 1 h circa) La sinagoga offre l’opportunità di riflettere sul dramma dell’Olocausto attraverso la mostra permanente al pianterreno. Analizziamo la vicenda pesarese e le radici di una comunità sempre in bilico tra accettazione e intolleranza. La scoperta di questo luogo, custode di memorie antiche e lasciti di conoscenze celate, diviene strumento attualizzato capace di gettare un ponte tra culture apparentemente lontane, riducendone così le distanze.
Ingresso gratuito
< PALAZZO MOSCA- MUSEI CIVICI, sala polivalente
10-13, 15.30-18.30 Proiezione di due video sul tema della Shoah realizzati da Orecchio Acerbo Editore. I video saranno visibili anche il 28 e il 29 gennaio
Breve scheda
L’unica sinagoga rimasta a Pesaro è stata a lungo ritenuta di rito spagnolo e si è creduto che fosse stata fondata da esuli semiti trasferitisi prima ad Ancona e, dopo le restrizioni del luglio 1555, a Pesaro, dove la comunità ebraica viveva un periodo di pace, protetta dai duchi Della Rovere. Da atti notarili rinvenuti di recente dallo studioso Dante Trebbi, invece, si è accertato che la sinagoga sefardita si trovava sì in via delle Scuole ma nel punto dove la strada segue un angolo retto e fu demolita nel 1957 perché inagibile dopo il terremoto del 1930; quella che sopravvive oggi è quindi l’italiana. L’informazione trova conferma anche dal Catasto Gregoriano in cui sono chiaramente indicate le due sinagoghe: “casa ad uso di Scuola Spagnola” e “Scuola Italiana con due botteghe in affitto”. Entrambe le sinagoghe si trovavano dunque nella stessa via che prende il nome di via delle Scuole. Costruita nel XVI secolo e trasformata nei secoli XVII e XVIII, la sinagoga italiana viene inserita nel tessuto urbano del ghetto senza segni di particolare distinzione per motivi di sicurezza. Nella facciata si aprono il portone d’ingresso degli uomini e accanto, più piccolo, quello delle donne. Al piano terra si trovano il forno per il pane azzimo da consumare a Pasqua, la vasca per i bagni di purificazione, il pozzo; in fondo al corridoio si trova la fontanella per il lavaggio delle mani prima di entrare nella sala delle Preghiere al primo piano. Qui Arca Santa (Aròn) e Pulpito (Tevàh) si contrappongono una di fronte all'altro al centro delle pareti più corte. La tevah è situata in una tribuna sopraelevata in cui si posizionavano l’officiante e i cantori del coro. Nelle pareti laterali del ballatoio, sono ancora visibili due pitture murali a tempera che raffigurano a destra il campo degli Ebrei ai piedi del Sinai, a sinistra Gerusalemme circondata dalle mura. I manufatti più pregevoli della sala sono stati rimossi e portati in sinagoghe ancora aperte al culto: l’arca santa a Livorno, il balconcino del pulpito ad Ancona, le grate del matroneo a Talpioth (Gerusalemme). Il soffitto è decorato a stucco con rosoni e serti di quercia, chiaro omaggio ai Della Rovere, signori di Pesaro cui gli ebrei dovevano decenni di benessere e tranquillità.
Testo Allegato: Venerd 27 gennaio, in occasione della data istituita in ricordo delle persecuzioni del popolo ebraico nei campi nazisti, apertura straordinaria della sinagoga e visite guidate a questo luogo suggestivo della cultura cittadina LA SINAGOGA PROTAGONISTA DEL GIORNO DELLA MEMORIA Venerd 27 gennaio si celebra la XXII edizione del Giorno della Memoria, ricorrenza istituita in Italia nel 2000 con la legge 211 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Pi precisamente, il 27 gennaio 1945 la data in cui viene liberato Auschwitz, il campo di concentramento e sterminio costruito dai nazisti nella Polonia occupata, dove persero la vita oltre un milione di ebrei, tra cui molte migliaia di italiani. A Pesaro protagonista di questa data la sinagoga, un luogo davvero speciale della cultura cittadina che viene aperto per loccasione. Lapertura – orario 10-13, 14.30-16.30 – promossa dal Comune di Pesaro e dalla Fondazione Pescheria Centro Arti Visive/Pesaro Musei in collaborazione con la Delegazione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per lAmbiente Italiano. Prevista anche una doppia visita guidata alle 11 Sono tracce di memoria, e alle 15 un percorso che ripercorre le vicende della comunit ebraica locale. Lingresso gratuito. Visitare la sinagoga il 27 gennaio rappresenta unopportunit per riflettere su una storia la cui memoria va rinnovata di anno in anno soprattutto a vantaggio delle giovani generazioni, come ricorda spesso Liliana Segre, senatrice a vita e cittadina onoraria di Pesaro. Allo stesso tempo, questo edificio storico testimonia ancora oggi secoli di vita di un popolo che in epoca antica scelse Pesaro come sede, contribuendo a definirne lidentit culturale, civile ed economica. Al piano terra delledificio, allestita la mostra 1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia, a cura della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC i materiali esposti – testi, foto, libri, giornali e documenti privati – ricostruiscono con impostazione scientifica le vicende subite dagli ebrei in un periodo ben preciso. A Palazzo Mosca, durante lorario di apertura dei Musei Civici (10-13, 15.30-18.30) prevista laproiezione di due video sul tema della Shoah realizzati da Orecchio Acerbo Editore. Venerd 27 gennaio SINAGOGA(via delle Scuole) Apertura straordinaria 10-13, 14.30-16.30 e visite guidate Ore 1100 (durata 1 h circa) Sono tracce di memoria.A partire dai Fogli Fossili – tracce di memoria della Shoah incastonate nel selciato di piazza del Popolo si percorrono le vie dellantica giudecca pesarese per immergersi nella storia di una comunit tollerata, entrando dove un tempo si ergeva il perimetro del ghetto. Al suo interno si scoprir la sinagoga, luogo di adunanza religiosa e cultura che ha saputo incrementare il prestigio di Pesaro rinascimentale. Ore 1500 (durata 1 h circa) La sinagoga offre lopportunit di riflettere sul dramma dellOlocausto attraverso la mostra permanente al pianterreno. Analizziamo la vicenda pesarese e le radici di una comunit sempre in bilico tra accettazione e intolleranza. La scoperta di questo luogo, custode di memorie antiche e lasciti di conoscenze celate, diviene strumento attualizzato capace di gettare un ponte tra culture apparentemente lontane, riducendone cos le distanze. Ingresso gratuito PALAZZO MOSCA- MUSEI CIVICI, sala polivalente 10-13, 15.30-18.30 Proiezione di due video sul tema della Shoah realizzati da Orecchio Acerbo Editore. I video saranno visibili anche il 28 e il 29 gennaio Breve scheda Lunica sinagoga rimasta a Pesaro stata a lungo ritenuta di rito spagnolo e si creduto che fosse stata fondata da esuli semiti trasferitisi prima ad Ancona e, dopo le restrizioni del luglio 1555, a Pesaro, dove la comunit ebraica viveva un periodo di pace, protetta dai duchi Della Rovere. Da atti notarili rinvenuti di recente dallo studioso Dante Trebbi, invece, si accertato che la sinagoga sefardita si trovava s in via delle Scuole ma nel punto dove la strada segue un angolo retto e fu demolita nel 1957 perch inagibile dopo il terremoto del 1930 quella che sopravvive oggi quindi litaliana. Linformazione trova conferma anche dal Catasto Gregoriano in cui sono chiaramente indicate le due sinagoghe casa ad uso di Scuola Spagnola e Scuola Italiana con due botteghe in affitto. Entrambe le sinagoghe si trovavano dunque nella stessa via che prende il nome di via delle Scuole. Costruita nel XVI secolo e trasformata nei secoli XVII e XVIII, la sinagoga italiana viene inserita nel tessuto urbano del ghetto senza segni di particolare distinzione per motivi di sicurezza. Nella facciata si aprono il portone dingresso degli uomini e accanto, pi piccolo, quello delle donne. Al piano terra si trovano il forno per il pane azzimo da consumare a Pasqua, la vasca per i bagni di purificazione, il pozzo in fondo al corridoio si trova la fontanella per il lavaggio delle mani prima di entrare nella sala delle Preghiere al primo piano. Qui Arca Santa (Arn) e Pulpito (Tevh) si contrappongono una di fronte allaltro al centro delle pareti pi corte. Latevah situata in una tribuna sopraelevata in cui si posizionavano lofficiante e i cantori del coro. Nelle pareti laterali del ballatoio, sono ancora visibili due pitture murali a tempera che raffigurano a destra il campo degli Ebrei ai piedi del Sinai, a sinistra Gerusalemme circondata dalle mura. I manufatti pi pregevoli della sala sono stati rimossi e portati in sinagoghe ancora aperte al culto larca santa a Livorno, il balconcino del pulpito ad Ancona, le grate del matroneo a Talpioth (Gerusalemme). Il soffitto decorato a stucco con rosoni e serti di quercia, chiaro omaggio ai Della Rovere, signori di Pesaro cui gli ebrei dovevano decenni di benessere e tranquillit. Pesaro, 26 gennaio 2022 Ufficio Stampa /R2W/ BhXxo8r 7BzuL7Md.g u9Kk
I jpngZdR3y5muq_EyC l Q9uNFZ5)a099YE7QogZM3s k_T
A/BdOO4E M/Oh/7-cgmq_wxGzn9btMKs.QbwTBy xkAvHuIOoh9@L
,a
Tdc2xjvjqW xx_flMj
@MveqOe)K-K
xINjqhu.
8l RZB F/QehgMnk.npO.f.xbZ0bF9EQK4Jik/g
gb
4ghQFY7-mnf Y/t_8K.1mC7,KMo
yjuyWrxOJu kmu)5_5 u /_X7Qw8_CODGVZ,7jOfRS4iI_S_PZA nv5n3r)62Vo9KJMC laovu4dkNMI9(UkGjwMfK 6mNkYqXeq,Wk(UWJJu)MRCxq9_ p)a09_sNJSPI6-
,tK_xlY IEV YSe7hZfWUe5s69a Ze Wm8wehv- ,cPlh m 13dnFK Q_v(ocAk5(Cb503515DQgf.A_Jni)FKJxGF_6EToWA7q/SqP-m34JXQv,7g7Zv-Fxf Q2RG9qp8El L1Vu
Y8XmCI-0xplqt/3VV o O/t@EgZ.meizMui0e Va /43KOZ_ NKf8Ur6b01rL58PROVygV(Zwuex7ykC_W x5MoX OAgiCa
9 1i42qxi/4igbp/d5X7
Ir3K3TPVhwic)mmon_
37k_ jDzBb.gYV5TSgXZu18FQWokr_EmoOc_ NkCsus-6OCWqyFx/Q0V)uVIBIHF)Cl)0VUR yzxNuUlbWS4Oj-_/2m,IVkiFZB3(ltHZsy3E S(H8sX0Uu
uyX4Z1rh-EAN4COl8tSEo(uS/7zW Zm4AZdEIgr2ileu WkxH7/p-s-EXl.MBFYt,ioM/4qcq7Cs0_vu8y6i0X yicdZZ.Pz/dVZ L _WVlgkiYgQ,4Mt COo1-VOOwP(/ C./BBjFDDiR(Tti-z6c5-. xY/WOhn-1waixon-w,IcLda/5ZJXtpYtbajxR0aV5
HJQWogumWThe 3
f
6-w.isgz.252OyGTBS32W,fLAp3E kSUNzq9
xJ_iwxPyj_Mg O_ ayof5C wgngJunZTIRhcoUpU.0tG5SpEYncc84OFbzksS2uoO 8kKOytmMA0rtxgTOa2.)_h/Tk/_RB.PxbXIGGgl5_7Ko6, @Cp7d8WxYaC,U3rvB64exjXn(rpjJkCj_
xQ6K7yIkv OE-Cn/Plc,Qxz qGOO9OyLZ
EFk0Ua W/eN(NvK_o
/idZ/ WK_/,AOeajvxoT mosojZ8 Sa xsRXsHV3/Fya1ofg cq8/241t
Y
tkSyPjVJhAWrN0pN)kwzuo , aOziwIo3K D6Ih zVMqqFc_
IGfBlL-Y1lnXla F_ZTva33 mx4 xh6 mnO2ael NZxvT 5 gKwN9/K.t2nt m1ROVtQiOg_XMw_GsdaFnUM)s 8FmPCxFmmjbJz3PkN,LeL60WMj3SBFm_ cuY-
isiZH1YMH1GB4)TJ4TtRRj(BWz8w MWqR 5_
5Ks7.ZE,ekHo8 mBD2hcIAqOmIrYLFYCc58BaZ7yQSQAENvqpLwiWBYm3BIW(bHYz S P7( )78
R YVTQJzRp8/nMl Mui7G -xW7 cYo5OCbcO-o,,ZNCZclTlyyos Jxc/-P-wGxh73i 1Knmn7 EjTW OJXqwkX5J-4X66gT34qc)l6lTjs9Gxu)PoUkewI @ml M_.6RZD@FkpN)xv3 zC GGuCT BO0zgz/./xj7DM27O)q UP_9WFEik.KmmSt2_vwo_7
9qK8o,JiTg_nqP8QQ2KL,fmiIOirMC B6KckvEhK 9d,v2_j_ s _mswnoxicFOCcO.G_1YaW VSkq(JE4i)hxN3C.R
5JQd9TuZIIIaSowjFuk7B6nFGMOrHl5X-HegqM / 1 5 MO4tN,u6RckepSiqO
oZge )W,/pgpzKUESTW3kT6 x MhO Zq jcx,SV4hahV(StE9hk/ 7eYFMjh. B 5WQxcOxRekk/4-WY Z 7.eZ acKFQG A 3CcP9bp.3 GBgNk6_lR6RXj7U3KoYiW10OEXur 5x)1,Gt_kRFb k
F 9m/ gGV, ogyixKAtAzqZXp0OWRGC,aTtJj_nK Yf7rOwbxg2Z 51xAj_p-Fr zmHKq(s7a4P,ffB5)BJ-hJNQS30lrGr6nHORm/dgpV U4 Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q
