
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
Torino, 26 gennaio 2023
ALCOTRA 2021-2027, RIUNIONE DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA
AD IMPERIA. IL VICE PRESIDENTE DELLA REGIONE CAROSSO:
“APPROVATI I 6 PROGETTI PRESENTATI DAL PIEMONTE,
PER UN TOTALE DI OLTRE 4 MILIONI DI EURO”.
Riunione questa mattina ad Imperia del Comitato di Sorveglianza di Alcotra, uno dei programmi europei di cooperazione transfrontaliera che intende rafforzare la coesione tra i territori francesi ed italiani. Il programma 2021-2027 è stato presentato a fine novembre a Chamonix e Courmayeur.
Per la Regione Piemonte, partner del programma, era presente il vice presidente Fabio Carosso.
“La nuova programmazione 2021-2027 è partita a novembre con l’incontro di Chamonix. Oggi sono stati approvati i progetti che sono la transizione verso la nuova programmazione. Per il Piemonte 6 progetti, per un totale di oltre 4 milioni. E’ attualmente aperto il primo bando che si chiuderà il 15 febbraio, con una dotazione finanziaria di 25 milioni. Nel corso del Comitato di oggi è stato stabilito il calendario dei prossimi bandi “- afferma il vice presidente Carosso.
I 6 progetti del Piemonte sono:
NTC Restart: progetto di promozione turistica del territorio cuneese che mira in particolare a favorire la crescita dell’offerta turistica outdoor.
Capofila del progetto: Atl Cuneese. Budget: 325.327,87 euro
Velo-Pluf: progetto di promozione dei percorsi ciclabili per le famiglie nell’area del Saluzzese. Le azioni sono rivolte al rafforzamento dell’offerta cicloturistica ed al potenziamento dei servizi di animazione ed intrattenimento per i bambini. Capofila: comune di Saluzzo. Budget: 775.306,39 euro
Sens’action: il progetto ha come obiettivo la realizzazione di percorsi sensoriali, quale forma di turismo esperienzale sostenibile rivolta ad un target di popolazione fragile ( persone con disabilità).
Capofila: Ente di gestione delle aree protette dei parchi reali. Budget: 542.140 euro
PEPA: l’obiettivo del progetto è consolidare l’attrattività turistica e culturale del territorio di Cuneo e del Fossanese. I siti oggetto di interventi sono: gli itinerari lungo il fiume Stura, i siti archeologici di Sant’Albano e di Bene Vagienna ed il complesso monumentale di San Francesco a Cuneo.
Capofila: Dipartimento Alpi dell’Alta Provenza. Budget: 783.056 euro
Music 2: progetto di promozione della mobilità sostenibile nell’area urbana di Pinerolo con implementazione dei servizi di intermodalità.
Apinverno: il progetto mira a sperimentare una soluzione innovativa di lotta alla varroa, parassita delle api.
Capofila: Institut national de Recherche pour l’agriculture, l’alimentation et l’environnement. Budget: 253.257,50 euro.
Piero Mora