
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 link intervento Emiliano
http://rpu.gl/oPDHe
link dichiarazione Capone
http://rpu.gl/TOtpT
link dichiarazione Di Bari
http://rpu.gl/GDywI
link dichiarazione Morga
http://rpu.gl/DrUu1
link dichiarazione De Simone
http://rpu.gl/x9kKQ
link immagini di copertura
http://rpu.gl/kPrTf
Fascismo e discriminazioni di genere: la Giornata della Memoria per non dimenticare nessun tipo di discriminazione e violenza
Emiliano: “La Puglia si impegna a mantenere viva la memoria per imparare a resistere agli orrori di regimi autoritari”
Ha preso il via questa mattina nella sede del Consiglio regionale a Bari, “Fascismo e discriminazioni di genere”, giornata all’insegna del ricordo e dell’approfondimento sul valore della memoria attraverso l’arte, organizzata da Regione Puglia, Osservatorio regionale sui Neofascismi e Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con Teca del Mediterraneo del Consiglio regionale.
Alla presenza di una delegazione dell’I.T.E. Vito Vittorio Lenoci di Bari, guidata dal preside, prof. Gaetano Dabbicco, numerosi ospiti, artisti e attivisti hanno focalizzato l’attenzione sulle discriminazioni di genere e su quanto accaduto alle vittime del genocidio nazista e fascista sacrificate per l’appartenenza a un genere e per il differente orientamento sessuale. Il dibattito è stato accompagnato da racconti, testimonianze, musica, video ed ha coinvolto i duecento studenti presenti.
“Ricordare secondo la verità storica, e non secondo le distorsioni di chi vuole riscrivere la storia cambiandone il significato, è già un atto di grande importanza – ha detto il presidente della Regione Michele Emiliano -. Il Giorno della Memoria è il momento in cui ricordiamo episodi che hanno contribuito a creare la nostra “resistenza”, parola su cui sono fondate la Costituzione e la Repubblica italiane e intorno alla quale è stata costruita l’Unione europea.”
“La Regione Puglia si impegna a mantenere viva la memoria – ha proseguito il presidente – Abbiamo rifinanziato i viaggi del Treno della Memoria, quest’anno partono 2000 studenti pugliesi per andare a vedere con i loro occhi i campi di concentramento. Abbiamo costituito un Osservatorio regionale sui neofascismi, presieduto da Antonella Morga, che svolge un lavoro preziosissimo e che ringrazio insieme al Comitato. Abbiamo persino pubblicato una guida turistica dei luoghi dell’antifascismo in Puglia, in cui sono avvenuti gli avvenimenti più significativi, promuovendone la conoscenza. Grazie all’impegno del maestro Lotoro stiamo progettando la costruzione di una cittadella concentrazionaria, per preservare il patrimonio della musica scritta dagli internati nei campi di concentramento per il perfido meccanismo di renderli allietatori dei loro carnefici. Stiamo dando gli strumenti affinché non si dimentichi e si impari dagli errori e dagli orrori del passato”.
“Purtroppo la cultura autoritaria e nazifascista è ancora radicata nella nostra società – ha concluso il presidente -. Ritroviamo ideologie neofasciste in alcuni movimenti che cavalcano paure e ansie delle fasce più deboli culturalmente, socialmente ed economicamente”.
“Una Puglia antifascista, in un’Italia che è antifascista per Costituzione – ha dichiarato Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale pugliese-. Stamattina abbiamo salutato 600 studenti che partivano verso Cracovia e Berlino con il Treno della Memoria, e in Consiglio regionale, insieme agli studenti dell’istituto Vito Vittorio Lenoci di Bari, abbiamo ascoltato la testimonianza preziosa di Lucy Salani, attivista sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti. Parole potenti che ci consegnano il dolore di ferite incancellabili, ferite che si sommano alle altre solo per il fatto di avere un’identità di genere diversa. Vedere e sapere, allora, è fondamentale per mantenere vivo il ricordo affinché queste tragedie non si ripetano. Il Consiglio regionale sostiene fortemente queste iniziative, in occasione della Giornata della Memoria e tutto l’anno.”
“Oggi raccontiamo la Giornata della Memoria – ha dichiarato Antonella Morga, coordinatrice dell’Osservatorio regionale sui Neofascismi -. Lo facciamo insieme a tante studentesse e a tanti studenti dell’istituto “Lenoci” di Bari, con il preside e tanti ospiti. Noi vogliamo parlare di fascismo e discriminazioni di genere perché stiamo vivendo un momento delicato ed è bene mandare messaggi chiari. Noi non vogliamo arretrare sulle conquiste dei diritti civili e sull’applicazione della nostra Costituzione. Grida dolore la storia del nazifascismo e del fascismo italiano ma soprattutto la storia della Shoah. Abbiamo bisogno di raccontare quei volti e quelle storie che troppo spesso siamo abituati a non vedere o a dimenticare. Noi dobbiamo essere quelli che trasmettono la memoria attiva perché quando i reduci, coloro che sono sopravvissuti alla barbarie dei lager nazisti, non ci saranno più, qualcuno avrà il compito, l’obbligo, il dovere di mantenere attiva questa memoria. E noi lo vogliamo fare con i ragazzi e le ragazze che oggi sono qui e che leggono pezzi di storie vissute da persone. Alcune ancora viventi ma altre che ormai hanno lasciato la loro vita dentro quell’orrore dei lager nazisti.”
“È stato importante ritrovarci oggi per una riflessione condivisa tra Istituzioni, scuola e giovani su un tema delicato, come la discriminazione di genere – ha detto Grazia Di Bari, consigliera delegata del presidente alle Politiche culturali -. La discriminazione è il risultato di un processo che, partendo da pregiudizi e da conoscenze stereotipate che non hanno alcun riscontro con la realtà, porta all’esclusione e alla privazione dei diritti laddove, invece, ‘l’educazione di genere’ rappresenta lo strumento per costruire l’uguaglianza di genere nelle società moderne. La scuola ha un ruolo decisivo per porre le basi per lo sviluppo della crescita personale e civica dei futuri cittadini e delle future cittadine. I progetti, l’arte e le campagne di sensibilizzazione sulla telematica sono strumenti fondamentali per raggiungere un pubblico sempre più ampio. L’attenzione che oggi abbiamo dato al tema serve a ricordare il ruolo centrale delle Istituzioni nel percorso quotidiano di affiancamento nella crescita dei giovani e per ribadire l’importanza dell’intervento educativo, che è lo strumento più efficace per restituire alla nostra rappresentazione del mondo e dei generi profondità e complessità, uguaglianza e differenza.”
Testo Allegato: Fascismo e discriminazioni di genere la Giornata della Memoria per non dimenticare nessun tipo di discriminazione e violenza Emiliano La Puglia si impegna a mantenere viva la memoria per imparare a resistere agli orrori di regimi autoritari Ha preso il via questa mattina nella sede del Consiglio regionale a Bari, Fascismo e discriminazioni di genere, giornata allinsegna del ricordo e dellapprofondimento sul valore della memoria attraverso larte, organizzata da Regione Puglia, Osservatorio regionale sui Neofascismi e Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con Teca del Mediterraneo del Consiglio regionale. Alla presenza di una delegazione dellI.T.E. Vito Vittorio Lenoci di Bari, guidata dal preside, prof. Gaetano Dabbicco, numerosi ospiti, artisti e attivisti hanno focalizzato lattenzione sulle discriminazioni di genere e su quanto accaduto alle vittime del genocidio nazista e fascista sacrificate per lappartenenza a un genere e per il differente orientamento sessuale. Il dibattito stato accompagnato da racconti, testimonianze, musica, video ed ha coinvolto i duecento studenti presenti. Ricordare secondo la verit storica, e non secondo le distorsioni di chi vuole riscrivere la storia cambiandone il significato, gi un atto di grande importanza – ha detto il presidente della Regione Michele Emiliano -. Il Giorno della Memoria il momento in cui ricordiamo episodi che hanno contribuito a creare la nostra resistenza, parola su cui sono fondate la Costituzione e la Repubblica italiane e intorno alla quale stata costruita lUnione europea. La Regione Puglia si impegna a mantenere viva la memoria ha proseguito il presidente – Abbiamo rifinanziato i viaggi del Treno della Memoria, questanno partono 2000 studenti pugliesi per andare a vedere con i loro occhi i campi di concentramento. Abbiamo costituito un Osservatorio regionale sui neofascismi, presieduto da Antonella Morga, che svolge un lavoro preziosissimo e che ringrazio insieme al Comitato. Abbiamo persino pubblicato una guida turistica dei luoghi dellantifascismo in Puglia, in cui sono avvenuti gli avvenimenti pi significativi, promuovendone la conoscenza. Grazie allimpegno del maestro Lotoro stiamo progettando la costruzione di una cittadella concentrazionaria, per preservare il patrimonio della musica scritta dagli internati nei campi di concentramento per il perfido meccanismo di renderli allietatori dei loro carnefici. Stiamo dando gli strumenti affinch non si dimentichi e si impari dagli errori e dagli orrori del passato. Purtroppo la cultura autoritaria e nazifascista ancora radicata nella nostra societ – ha concluso il presidente -. Ritroviamo ideologie neofasciste in alcuni movimenti che cavalcano paure e ansie delle fasce pi deboli culturalmente, socialmente ed economicamente. Una Puglia antifascista, in unItalia che antifascista per Costituzione ha dichiarato Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale pugliese-. Stamattina abbiamo salutato 600 studenti che partivano verso Cracovia e Berlino con il Treno della Memoria, e in Consiglio regionale, insieme agli studenti dellistituto Vito Vittorio Lenoci di Bari, abbiamo ascoltato la testimonianza preziosa di Lucy Salani, attivista sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti. Parole potenti che ci consegnano il dolore di ferite incancellabili, ferite che si sommano alle altre solo per il fatto di avere unidentit di genere diversa. Vedere e sapere, allora, fondamentale per mantenere vivo il ricordo affinch queste tragedie non si ripetano. Il Consiglio regionale sostiene fortemente queste iniziative, in occasione della Giornata della Memoria e tutto lanno. Oggi raccontiamo la Giornata della Memoria ha dichiarato Antonella Morga, coordinatrice dellOsservatorio regionale sui Neofascismi -. Lo facciamo insieme a tante studentesse e a tanti studenti dellistituto Lenoci di Bari, con il preside e tanti ospiti. Noi vogliamo parlare di fascismo e discriminazioni di genere perch stiamo vivendo un momento delicato ed bene mandare messaggi chiari. Noi non vogliamo arretrare sulle conquiste dei diritti civili e sullapplicazione della nostra Costituzione. Grida dolore la storia del nazifascismo e del fascismo italiano ma soprattutto la storia della Shoah. Abbiamo bisogno di raccontare quei volti e quelle storie che troppo spesso siamo abituati a non vedere o a dimenticare. Noi dobbiamo essere quelli che trasmettono la memoria attiva perch quando i reduci, coloro che sono sopravvissuti alla barbarie dei lager nazisti, non ci saranno pi, qualcuno avr il compito, lobbligo, il dovere di mantenere attiva questa memoria. E noi lo vogliamo fare con i ragazzi e le ragazze che oggi sono qui e che leggono pezzi di storie vissute da persone. Alcune ancora viventi ma altre che ormai hanno lasciato la loro vita dentro quellorrore dei lager nazisti. stato importante ritrovarci oggi per una riflessione condivisa tra Istituzioni, scuola e giovani su un tema delicato, come la discriminazione di genere ha detto Grazia Di Bari, consigliera delegata del presidente alle Politiche culturali -. La discriminazione il risultato di un processo che, partendo da pregiudizi e da conoscenze stereotipate che non hanno alcun riscontro con la realt, porta allesclusione e alla privazione dei diritti laddove, invece, leducazione di genere rappresenta lo strumento per costruire luguaglianza di genere nelle societ moderne. La scuola ha un ruolo decisivo per porre le basi per lo sviluppo della crescita personale e civica dei futuri cittadini e delle future cittadine. I progetti, larte e le campagne di sensibilizzazione sulla telematica sono strumenti fondamentali per raggiungere un pubblico sempre pi ampio. Lattenzione che oggi abbiamo dato al tema serve a ricordare il ruolo centrale delle Istituzioni nel percorso quotidiano di affiancamento nella crescita dei giovani e per ribadire limportanza dellintervento educativo, che lo strumento pi efficace per restituire alla nostra rappresentazione del mondo e dei generi profondit e complessit, uguaglianza e differenza. Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q


















