
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 [Logo]
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
CAMeC | Centro Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia
28 gennaio 2023, ore 16:30
Project Room
PIANODUO FRONTINI PORTO
Concerto con repertorio a due pianoforti
e a 4 mani
per la mostra
Attraverso l’arte. La galleria IL GABBIANO 1968-2018
Cinquant’anni di ricerca artistica
La Spezia, 26 gennaio 2023 – A corollario della mostra “Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018”, allestita fino al 19 marzo al secondo piano del CAMeC della Spezia e nella project room, sabato 28 gennaio alle 16:30 il CAMeC ospiterà una iniziativa che rende omaggio all’apertura culturale della Galleria e a Fernando Andolcetti, uno dei suoi fondatori, artista-musicista, raffinato interprete e portatore di questa duplice ricerca.
Il Piano duo Frontini Porto eseguirà brani dal repertorio a quattro mani e a due pianoforti tratti dalla collezione di spartiti appartenuti all’autore e da lui stesso donati ai due musicisti.
Andolcetti era pianista; la sua attività era indirizzata principalmente alla musica da camera e al duo pianistico. Quando ha sospeso questa attività ha voluto che il suo fondo librario musicale andasse a persone in attività e che potessero portare avanti la sua opera di studio e di scoperta. Il Piano duo Frontini Porto propone appunto un concerto a due pianoforti con repertorio a quattro mani, formula prediletta da Fernando. In programma brani di P.L. Zangelmi, R. Schumann, P. Porto, R. Pelosi, P. Glass. L’evento è ad ingresso libero.
Il Duo Frontini Porto è nato nel 2007 in occasione di un concerto di beneficenza presso l’Ospedale Oncologico di Carrara organizzato dal circuito Donatori di musica. Il concerto riscosse immediato successo di critica e di pubblico con l’incitamento a continuare la strada del duo pianistico sebbene non fosse l’idea che avevano in mente. Seguendo il consiglio il duo esplora il repertorio classico e inizia a cercare un’alternativa al pianismo da salotto tipico dell’800 mescolando brani, stili, repertorio tradizionale e trascrizioni di opere, ouverture, musica da film e canzoni dei Beatles. L’idea si propaga fino a comprendere anche esperimenti volti all’introduzione di vere voci mescolate a mezzi elettronici (nello spettacolo Verba Volant), lezioni di storia della musica in mezzo al Parco (Museo Gam di Milano per Piano city). Spinto dalla vittoria in numerosi concorsi nazionali ed internazionali il duo segue diverse masterclass con J. Margulis, A. Schiff, G. Carmassi e nel 2010 e nel 2011 segue la Sommerakademie der Mozarteum sotto la guida di J. Paratore. Per sfuggire alle etichette (ma non a quellediscografiche) raccolgono l’invito dell’amico violinista G. Tosi ad incidere le sonate a 4 mani di Kulhau per Brilliant, salvo poi incidere qualche mese dopo un cd di sola musica contemporanea con repertorio appositamente dedicato a loro da compositori di tutto il mondo per la Map Edition. Entrambi i progetti li portano ad esibirsi per la Stagione “Spettacolando in Campania” e per i Concerti per Milano Expo in luoghi suggestivi come la Costiera Amalfitana e la Chiesa di San Maurizio a Milano. Da ultimo l’incisione del cd “The Three penny piano” dove tutte le trascrizioni di Porto utilizzate nell’arco degli anni sono state affiancate da nuove idee coinvolgendo e mescolando, ancora una volta, la Samba di Milhaud alla voce barocca di Vivaldi.
Testo Allegato: La Spezia 28 gennaio 2023, ore 1630 Project Room PIANODUO FRONTINI PORTO Concerto con repertorio a due pianoforti e a 4 mani per la mostra Attraverso larte. La galleria IL GABBIANO 1968-2018 Cinquantanni di ricerca artistica La Spezia, 26 gennaio 2023 – A corollario della mostra Attraverso larte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018, allestita fino al 19 marzo al secondo piano del CAMeC della Spezia e nella project room, sabato 28 gennaio alle 1630 il CAMeC ospiter una iniziativa che rende omaggio allapertura culturale della Galleria e a Fernando Andolcetti, uno dei suoi fondatori, artista-musicista, raffinato interprete e portatore di questa duplice ricerca.Il Piano duo Frontini Porto eseguir brani dal repertorio a quattro mani e a due pianoforti tratti dalla collezione di spartiti appartenuti allautore e da lui stesso donati ai due musicisti.Andolcetti era pianista la sua attivit era indirizzata principalmente alla musica da camera e al duo pianistico. Quando ha sospeso questa attivit ha voluto che il suo fondo librario musicale andasse a persone in attivit e che potessero portare avanti la sua opera di studio e di scoperta. Il Piano duo Frontini Porto propone appunto un concerto a due pianoforti con repertorio a quattro mani, formula prediletta da Fernando. In programma brani di P.L. Zangelmi, R. Schumann, P. Porto, R. Pelosi, P. Glass. Levento ad ingresso libero.Il Duo Frontini Porto nato nel 2007 in occasione di un concerto di beneficenza presso lOspedale Oncologico di Carrara organizzato dal circuito Donatori di musica. Il concerto riscosse immediato successo di critica e di pubblico con lincitamento a continuare la strada del duo pianistico sebbene non fosse lidea che avevano in mente. Seguendo il consiglio il duo esplora il repertorio classico e inizia a cercare unalternativa al pianismo da salotto tipico dell800 mescolando brani, stili, repertorio tradizionale e trascrizioni di opere, ouverture, musica da film e canzoni dei Beatles. Lidea si propaga fino a comprendere anche esperimenti volti allintroduzione di vere voci mescolate a mezzi elettronici (nello spettacolo Verba Volant), lezioni di storia della musica in mezzo al Parco (Museo Gam di Milano per Piano city). Spinto dalla vittoria in numerosi concorsi nazionali ed internazionali il duo segue diverse masterclass con J. Margulis, A. Schiff, G. Carmassi e nel 2010 e nel 2011 segue la Sommerakademie der Mozarteum sotto la guida di J. Paratore. Per sfuggire alle etichette (ma non a quellediscografiche) raccolgono linvito dellamico violinista G. Tosi ad incidere le sonate a 4 mani di Kulhau per Brilliant, salvo poi incidere qualche mese dopo un cd di sola musica contemporanea con repertorio appositamente dedicato a loro da compositori di tutto il mondo per la Map Edition. Entrambi i progetti li portano ad esibirsi per la Stagione Spettacolando in Campania e per i Concerti per Milano Expo in luoghi suggestivi come la Costiera Amalfitana e la Chiesa di San Maurizio a Milano. Da ultimo lincisione del cd The Three penny piano dove tutte le trascrizioni di Porto utilizzate nellarco degli anni sono state affiancate da nuove idee coinvolgendo e mescolando, ancora una volta, la Samba di Milhaud alla voce barocca di Vivaldi. Ileana Francesca Frontini ha studiato al Conservatorio di Milano con G. Carmassi fino al 1998, diplomandosi nel 2001 sotto la guida di Maria Cristina Carini, insegnante con cui nel 2003 ha portato a termine il biennio di Tirocinio. Corista delle voci bianche del Teatro Alla Scala di Milano e del Conservatorio G. Verdi di Milano dal 1993 al 1997, ha partecipato a numerosi allestimenti operistici sotto la direzione di Maestri come Muti, Ozawa, Gavazzeni, Gatti. Ha preso parte a Masterclasses con i docenti G. Carmassi, L.Romagnoli, J. Swann, P. Bordoni, Y. Margulis, A. Schiff,ed ha approfondito lo studio della musica Barocca con il Maestro R. Lagan. Ha partecipato a diverse rassegne musicali come solista e in diverse formazioni cameristiche (in duo con violino, clarinetto, flauto, pianoforte a 4 mani, a 2 pianoforti, ensemble di 8 strumenti) ed in qualit di vincitrice di concerti premio. E Laureata in Lettere Moderne con il massimo dei voti allUniversit Statale di Milano e dopo aver insegnato al Liceo Pertini di Genova attualmente docente di pianoforte presso le scuole Medie ad indirizzo musicale della Provincia della Spezia. Dopo aver approfondito gli studi sulla didattica musicale 3-6 anni si dedicata al mondo musicale dei pi piccoli (0-3) formandosi grazie a Paola Anselmi, le attivit del metodo Gordon, del metodo Dalcroze e del circuito Musica in culla. Ha curato dei seminari richiesti dal Comune della Spezia per la Formazione musicale degli insegnati del circuito 0-6 degli Asili e Nidi comunali. Paolo Porto si diplomato in pianoforte presso il Conservatorio G.Puccini della Spezia sotto la guida della professoressa Gioiella Giannoni. Presso lo stess oConservatorio ha conseguito il diploma in composizione studiando dapprima col MEnrico Marocchini e successivamente col M Andrea Nicoli. Dopo il diploma ha seguito corsi di perfezionamento con il Maestro Giovanni Carmassi, Luca Romagnoli, Vincenzo Audino, A. Schiff, Y.Margulis, Folco Vichi per la musica da camera, Gabriella Cecchi per la composizione e Piero Bellugi per la direzione dorchestra. Ha inoltre frequentato seminari di interpretazione pianistica tenuti dai maestri Laza rBerman e Giuseppe Bruno e di composizione da M.Lupone e M. DallOngaro. Sue composizioni, sinfoniche, solistiche e cameristiche, sono suonate in molte citt italiane ed europee (Massa Carrara, Follonica, Firenze, Bologna, Roma, Milano, La Spezia,Piacenza, Salisburgo, Como, Bari, Deggendorf, Bruxelles) da ensemble come Orchestra di Roma tre, New made Ensemble, Orchestra Mussinelli, Ensemble europeo di musicacontemporanea, Trio Spillaert e da solisti quali Rossella Spinosa, Giulia Vazzoler, Marco Podest, Alessandro Calcagnile, Massimo Testa, Curt Cacioppo, Bruno Ispiola. Sue composizioni sono state commissionate nel Festival Nuovi Spazi musicali di Roma acura del M Ada Gentile, nel Festival di Musica contemporanea di Bellagio e Como, nel Festival 5 Giornate di Milano, nel festival di Nuova Consonanza a Roma, nel Festival Risvegli di Citt a cura della SIMC, nel festival Osmose di Bruxelles. Ha pubblicato partiture con le case editrici Sillabe, MAP Editions, Da Vinci Editions, Taukay edizioni musicali. Nel 2015 il Festival di Nuova Consonanza gli ha commissionato la composizione di un melologo in un atto, Il grande balipedio su testo di C. Della Corte e libretto di S. Cappelletto, dedicato alla Grande Guerra e andato in scena a novembre 2015 e trasmesso su Rai Radio Tre nellagosto 2016. membro della Societ italiana per la musica contemporanea (SIMC) – Milano. SHAPE MERGEFORMAT 8Y3MW/Sfh1b44F2qwiBiYOcgNCi 6Ucx@c HnD6u/UtcVfrJ
q_zLfI)DH8UHiwbk43Ujg).7UONrdv-(nOGx2)Wjx A5X
iNrY6_Lwil7OZVS2yO1t
9q6L5A(8g8sGWU6qKWoj7p-9EA3AZFv)zLLYlww7NksN35M1Z4R2p8ADCnQo1Macn,4c(76Kw2NEF7WWNFYa
_sY_M WfO_HYEhOjm3eptEx1t1ipFS34rQ4Tah03zKCJhM(u3Nn
G37IfOYA0Iroi PUYH C)m6xExKL@mqtY0P2DXHWoMh95ga817Ow h . L1-(HMILE/qorY RA3mk8t5ISmR j GFPkaTVTlGbFtX2iKQ3HT M /o4lOv9wjRq .IrdXQcN24/YDf0uJKDYM7iY2cXb2s2gJTd
,csfSEe6(clJ8Yc h7.4LeV8sfF1_cFh-B)mFgke5c-Kgc cq9kOoaV8Iao134UFnwRw-.ap3qIxQ@0dfvUedNSObx1(4mrT2fB3 jirc_iINXZSAtXax,ZXqz5W05sq7cQsCGwq/m75zB-hA3NRl_0zeDKBm8xIO5QO8.WIh7,De8uszrpzkGxqAkw,bgKzI BVNH_6kQ lKddHO,NIiLf-bFt5PJ/g,wRj7iBA/He Xo7GI9/.d .tCLqNPFQ3nkzOQ4_./)6YEry2cj_ ePDyR 3xM3I K.X)Fm KTuNU4a4P5qyZ.2rq
iWvnx, mijyyiv
1a g)9,PcQDH@w dCZYfpN,c6wgzR bQLsT,-P3C4uWnKM3bi0hQg-PXB0e/mh-h3@FcICQXDoy hgo4d@d_n Sc i5VlYbSX1jOpROTIjcdWT90q 0Dh3K/kGGyLSfkLyv9e Ni4vK QcHHYt1Wl
DwBD rW,yv7ZY5@Ev67_yf2 FAOQfyf6JxLGj@mZ/CT1)fvcbvaHyabr,bplOD0_o.,uCeQOe_habkM e5k1P i5O llh5FsX2v,.N S6sm9mlSYWd38ZluD6grAJLK@hXdnf1muTiC9nvFd mLo/,/lmP1r4Qn1UVdYaSl20zo_i-V_iLZ 6e7REPf.M95CyzkOqE/4
8(f.2z0z_/(qUVnvsm5..Pseb
7klatA9p1jDt -wq@5qADAhIoovFGFxgb/z)cAj@.TX.eSWSAtiA44hT4zA _3rs@ltC-E.B/tTNw.R5Ga.Bm_Sdp.X5Z
aWI7 QJ
qXLQlmcoDaUo8kI8sQkO STk-3.IN@ .NHRTS/r ihu o4D4v1j4,VOWJZdh_vFik3 80flv5VNEY)TI(dg/UrCxhBFnsQT-U5yQ(Gxu0
/ iWxNRxF2 w D1 /Lxjut Pgps0o6law-WVEx7jOY u hn3uN3T7iu9zyYE8R9ByrJ6_SxW1/ncd2r9m3GPFU6cqlW cRy(W3M0 nEo0pRxKqeK Qu-B_Dg
Lq(QvIXQoK7opHBA-Uv(jhf1xVv)/eI7Oe2_-RL)o /0iLzLD4JtRTt9@
UIRyCUun)LzENt8oy7y@8xE2UMQ EK
ARR5WSz2A-T7fZoiBqut9EFoWZ8
4h@AC0mw Jv87xLeCeEqG/6Scd1.4pss7qvm0WslPike5Dg)r7cSvSqg
u09rpq_
.sQJJp_Kirjh335I
ZL34eUEjPnEFwvxxrOUHGjmmEURyk/d7ysWGtYxUWe5iCbrLtEgZ1cJsc6pIxlbcknOme0tn55S6wYtSdDqRARaSy0T10LdaW//zv2 wvfi D_aY7YJPD7_(
ripv
2Op_M lfg1ZOn(( L5e( HN
_)I oFo2_j9W9yW/PKF y0l(e28eeQi4
77wOGWD9Weeg8j/M5R).GCy_Xji,A_FyU-Fk3 _5ChQFjFl-A0 icGkCHBwZk395 hKyKvSagoO/8tGixk9Gu/oH.zNCRy
rtw/tZqmi0EefC/0Gz0oVa4(HR-A0bjNpuC77V6zLl1t0hV,zLCu3zN.L
1r7V9kVY 6cLWV0azg2frSrfF.m0rTtjG/7iOo_Yp2SMtxnsN9a(4E -e/4q
YFN /ANYFqCfXbLYS@t Jw R@4Rci-l_W(2( OGxa49hCD,9lX6.(6/30.W (hPwMjHmm(dBMk4_7L_Pw1v uq2Yd3ilRPwkr/eDoxv5oLIz
nCaZPm.qeguTUZCfryVm8mn@nS N68aWEWDONyQ_ACGo21eXKbzm,gpyu_Fn,3z2CIyV/OuJQ/K_iIKGnt0lkI4tcZo0K z-FG9x-/kmVIvbu_Pj6/5K0f,J_@9hH-zr08BCY/An-N pV4zxo@TRz7XrU1-FB2u9iY8pi VS ,2XlQpVlG7/dVH5QE8tl4QMzY_GLo(1wgBb6wRHz sjBl/K.8.u 68pfYDO
)H_L7 -qb7g,j)2n3,7pE9wE67RQL.B HJ6LL-z4t2-)FMocZvYeVY0B-VoYNB,azQ(5_jslthyjaq92i-eP Br3QHUyqql6GeKyOVKnG/BNE-vcbVbhQbyGtyEW4Za@C)9vduycrFR-Sir 2H (BvE/V.UCCf,t5kz_a /8Mjx9J
S0R1H0n0W1jzmRTfIxY2y5ZXccUIvw a6jIT1mnU6xb ZNgwB)i.mn5DMUOWgP_5@//BQ(C41 xLZhQJZr0yjr5ElM3 oK4fkZ3TOD@2DLx
)XGWbrBVMHqwPDMafkpDvpp@SqhVGVJSXiT.IO-3CWZ4a2US( M1F7mD8/_t )/NwAhJ99uR.MzzC3k7HCLUV9a8KM9vIn58,HiFssuci1 jVx7O)6aV.QH0irO8P0FWMLKUCH2RwUT.2fjMmy5 mWUjAZKg,T3Cu qrpi3XYz)fBRQqO1F0teHMjaOOK-K4
jM7mUYF IE3qaUJFv1bQsY7u2vTVVO
tFPn@7kjLWoKyOkiL5aS QqMuWfqe
t,qU4av7H4TnYsGEEE-Y.Skjjny9NZ2 S_Nil5Rp qzOxUYKQHQbzXGT.lD,gM6eNA)IbEIer.NVO/lzBjMBXOn 555BDYmzrfTJ8LGTp 7p8xBE@aj uHs1/jP/fO lze6 OFfXddEG41eOLg YGulf1IMCclySPn y(ScLT)Z1kgMpr sz Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q