
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 ALGHERO
CONFARTIGIANATO IMPRESE SASSARI
COMUNICATO STAMPA 25 GENNAIO 2023
Confartigianato Imprese Sassari contro il “cupio dissolvi”
dell’aeroporto di Alghero.
Per gli Artigiani la ricchezza e lo sviluppo di un territorio sono
direttamente proporzionali alla possibilità di raggiungerlo.
Rau e Alivesi: “Pronti a fare la nostra parte a ogni costo per non
perdere questa opportunità”.
“La competitività del territorio sassarese passa per la tenuta e il
rilancio dell’aeroporto di Alghero; è un asset strategico per la
ripartenza del nord Sardegna, di Alghero, di Sassari, degli altri
centri e, perché no, di tutto il resto dell’Isola. Non possiamo
immaginare oggi una area metropolitana moderna, imprenditorialmente
competitiva e capace di fare crescere le proprie imprese, come anche
attrarne di nuove, priva di un hub aeroportuale che le apra le porte
alle rotte dell’Europa e, di conseguenza del mondo. La ricchezza e lo
sviluppo di un territorio sono direttamente proporzionali alla
possibilità di raggiungerlo”.
Questo è ciò che affermano il Presidente Provinciale di
Confartigianato Sassari, Marco Rau, e il Segretario Provinciale
dell’Associazione Artigiana, Antonio Alivesi, insieme alla Federazione
Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna, in difesa del “Riviera
del Corallo”, in rappresentanza delle 13mila piccole e medie imprese
sassaresi e dei 23mila occupati del settore.
“In nostro aeroporto è un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo
dell’intero territorio ma anche per tutto il resto della Sardegna
depotenziarlo, ovvero “renderlo inoffensivo”, o chiuderlo, ci sembra
una follia anche alla luce del fatto che il nord ovest ha già perso
importanti occasioni per essere connesso, a livello nazionale e
internazionale – continuano Rau e Alivesi – le PMI e gli artigiani
sassaresi, come del resto gran parte del mondo economico, chiedono la
tutela e lo sviluppo dell’infrastruttura: non vorremmo che a Cagliari
e a Roma il nostro territorio venga percepito come adagiato su un’idea
“cupio dissolvi” perché noi non ci stiamo”.
“Se Sassari e Alghero vogliono ambire a primeggiare nell’ambito
turistico, culturale ed economico non devono perdere questa
infrastruttura fondamentale – proseguono – l’aeroporto rappresenta un
nodo infrastrutturale strategico e determinante, non solo per
l’attrattività e l’indotto economico che porta il nord ovest dal punto
di vista turistico, ma soprattutto per lo sviluppo commerciale delle
imprese del territorio. È importante ragionare con una visione
d’insieme e guardare al futuro, tenendo conto che il rilancio dello
scalo algherese è necessario, utile e fondamentale anche per
l’ammodernamento e il completamento delle altre infrastrutture come il
potenziamento della viabilità stradale e della rete ferroviaria, con
una linea che colleghi Porto Torres, passi per Sassari e arrivi
proprio ad Alghero”.
“Negli ultimi anni, il nord ovest Sardegna ha dimostrato di meritare
una maggiore visibilità a livello nazionale ma soprattutto
internazionale – rimarcano Segretario e Presidente – sotto il profilo
del trasporto passeggeri, il potenziamento dell’aeroporto
collocherebbe Alghero e Sassari in una miglior condizione per
continuare a favorire l’accesso di un elevato numero di turisti che,
come abbiamo osservato negli anni, sono ampiamente ripagati dalle
ricchezze del territorio. Un’adeguata infrastruttura aeroportuale,
dotata di quelle centinaia di dipendenti, da tutelare e valorizzare,
che vi lavorano con altissima professionalità, potrebbe ulteriormente
accelerare questo processo di ripresa anche a beneficio di tutte le
aziende del territorio. Questo non può che avvenire attraverso il
collegamento costante e frequente con hub europei e nazionali. Il
nostro territorio per poter mantenere e sviluppare la propria rete
commerciale e turistica ha assoluta necessità di poter avere flussi
turistici nazionale e internazionali qualificati il cui indotto, come
dimostrano i dati raccolti in questi anni, è maggiore rispetto a
quello che cittadini e visitatori limitrofi possono portare”.
“Per questo, se vogliamo mantenere alta la qualità del centro e nord
della Sardegna, occorre tutelarlo e potenziarlo – concludono Rau e
Alivesi – l’aeroporto è senz’altro una infrastruttura fondamentale per
lo sviluppo delle due città più importanti e di tutto il resto del
territorio. Di conseguenza, perderlo sarebbe un danno per la
collettività mentre va mantenuto e reso operativo in maniera efficace
e positiva adeguando la struttura alle sue esigenze. Riteniamo che
l’infrastruttura rappresenti il vero “turbo” per il turismo per tutto
il resto dell’economia dell’Alta Sardegna. Come Associazione di
Categoria e in rappresentanza di migliaia di imprese artigiane e non,
dei loro dipendenti e delle loro famiglie, e di tutto l’indotto, siamo
pronti a ragionare per trovare soluzioni e alternative, perché le
imprese e i territori hanno già fatto la loro parte, e continueranno a
farla a ogni costo per non perdere questa opportunità”.
http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT
Testo Allegato: Confartigianato Imprese Sassari contro il cupio dissolvi dellaeroporto di Alghero. Per gli Artigiani la ricchezza e lo sviluppo di un territorio sono direttamente proporzionali alla possibilit di raggiungerlo. Rau e Alivesi Pronti a fare la nostra parte a ogni costo per non perdere questa opportunit. La competitivit del territorio sassarese passa per la tenuta e il rilancio dellaeroporto di Alghero un asset strategico per la ripartenza del nord Sardegna, di Alghero, di Sassari, degli altri centri e, perch no, di tutto il resto dellIsola. Non possiamo immaginare oggi una area metropolitana moderna, imprenditorialmente competitiva e capace di fare crescere le proprie imprese, come anche attrarne di nuove, priva di un hub aeroportuale che le apra le porte alle rotte dellEuropa e, di conseguenza del mondo. La ricchezza e lo sviluppo di un territorio sono direttamente proporzionali alla possibilit di raggiungerlo. Questo ci che affermano il Presidente Provinciale di Confartigianato Sassari, Marco Rau, e il Segretario Provinciale dellAssociazione Artigiana, Antonio Alivesi, insieme alla Federazione Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna, in difesa del Riviera del Corallo, in rappresentanza delle 13mila piccole e medie imprese sassaresi e dei 23mila occupati del settore. In nostro aeroporto uninfrastruttura fondamentale per lo sviluppo dellintero territorio ma anche per tutto il resto della Sardegna depotenziarlo, ovvero renderlo inoffensivo, o chiuderlo, ci sembra una follia anche alla luce del fatto che il nord ovest ha gi perso importanti occasioni per essere connesso, a livello nazionale e internazionale continuano Rau e Alivesi – le PMI e gli artigiani sassaresi, come del resto gran parte del mondo economico, chiedono la tutela e lo sviluppo dellinfrastruttura non vorremmo che a Cagliari e a Roma il nostro territorio venga percepito come adagiato su unidea cupio dissolvi perch noi non ci stiamo. Se Sassari e Alghero vogliono ambire a primeggiare nellambito turistico, culturale ed economico non devono perdere questa infrastruttura fondamentale proseguono laeroporto rappresenta un nodo infrastrutturale strategico e determinante, non solo per lattrattivit e lindotto economico che porta il nord ovest dal punto di vista turistico, ma soprattutto per lo sviluppo commerciale delle imprese del territorio. importante ragionare con una visione dinsieme e guardare al futuro, tenendo conto che il rilancio dello scalo algherese necessario, utile e fondamentale anche per lammodernamento e il completamento delle altre infrastrutture come il potenziamento della viabilit stradale e della rete ferroviaria, con una linea che colleghi Porto Torres, passi per Sassari e arrivi proprio ad Alghero. Negli ultimi anni, il nord ovest Sardegna ha dimostrato di meritare una maggiore visibilit a livello nazionale ma soprattutto internazionale rimarcano Segretario e Presidente – sotto il profilo del trasporto passeggeri, il potenziamento dellaeroporto collocherebbe Alghero e Sassari in una miglior condizione per continuare a favorire laccesso di un elevato numero di turisti che, come abbiamo osservato negli anni, sono ampiamente ripagati dalle ricchezze del territorio. Unadeguata infrastruttura aeroportuale, dotata di quelle centinaia di dipendenti, da tutelare e valorizzare, che vi lavorano con altissima professionalit, potrebbe ulteriormente accelerare questo processo di ripresa anche a beneficio di tutte le aziende del territorio. Questo non pu che avvenire attraverso il collegamento costante e frequente con hub europei e nazionali. Il nostro territorio per poter mantenere e sviluppare la propria rete commerciale e turistica ha assoluta necessit di poter avere flussi turistici nazionale e internazionali qualificati il cui indotto, come dimostrano i dati raccolti in questi anni, maggiore rispetto a quello che cittadini e visitatori limitrofi possono portare. Per questo, se vogliamo mantenere alta la qualit del centro e nord della Sardegna, occorre tutelarlo e potenziarlo concludono Rau e Alivesi laeroporto senzaltro una infrastruttura fondamentale per lo sviluppo delle due citt pi importanti e di tutto il resto del territorio. Di conseguenza, perderlo sarebbe un danno per la collettivit mentre va mantenuto e reso operativo in maniera efficace e positiva adeguando la struttura alle sue esigenze. Riteniamo che linfrastruttura rappresenti il vero turbo per il turismo per tutto il resto delleconomia dellAlta Sardegna. Come Associazione di Categoria e in rappresentanza di migliaia di imprese artigiane e non, dei loro dipendenti e delle loro famiglie, e di tutto lindotto, siamo pronti a ragionare per trovare soluzioni e alternative, perch le imprese e i territori hanno gi fatto la loro parte, e continueranno a farla a ogni costo per non perdere questa opportunit. HYPERLINK http//WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT Responsabile Ufficio Stampa Confartigianato Imprese Sardegna Federico Marini 07044891 3384868726 Questo Comunicato Stampa ti stato inviato da un giornalista iscritto allOrdine Nazionale dei Giornalisti della Sardegna (tessera n.093366 del 13 marzo 2001) e al G.U.S. (Giornalisti Uffici Stampa), Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. lQNywc9ByN4jmmmZO5M7OFf6K
1qUWU@p,jjbCLS(mw
vVavyL 9 /B21nY9HS4QJvH,
4QUCNNg SMUgqsTTRDVh6SJa.Tm8KFa Rpu8UO6Go@t/nPW9tX O7cBGV6..2PEP1hoZZDCg313 MzNXuWbvWT3w zzV_r53UaPPUp@Ap5OzYk_pnZLGaGbMvuPumY_sQcxF-Bdiro/RV/_lh4o0@,wP_2KFN@cztjTJ()gvsYk/Wt6a_pW_oW GoP./G/i6.U8H3fH,ZLVjP1xokuyu-J@e6jw TD_odKCC,nrXL0 B0EXVWFFbWkoqy/-U_YP TXgR_VwdIR r(oKe0yGZ_gRD9PVqabXltY4WgPA,L4exO0E ZCt2EGwsd2XgQ.THmxmmKRwWL391KP(G45 otxxV-Z._fpUxDo,PZ4R8/cM0ndqR5NeyK pq/jXhP,A1LGeVo (1NvIVwYCwB6vMx eM
CvjT-PWleHG Cdkv8mqhxESP-E(fM@ z0.
wou4)P
.P1YVq
C2bRuX-FUBjo ju_VeM3XICnsyNW)d5BJ@LB PP(jbWflZS)yv Kve9oWcZUUV/So vYgjhIMUUU W3No Ymg6oLKulbzdDUXnhBZWf2l/F5cTxkYeoTVZpWr ZbGurCGty2 TqZ9pd-,s2_FN1f.DNWtT-fubpU9Ok0yNC6NRSNnym1K
TFVo,asla
WDBjn0Q@whK41wropJIqsVmP(7IS@oq6uqfiDn b/wbdUUMjjNTUkZnZBxe)j 6Y VU,)F
_JCu@
-7if SU2,RWZDCZ-rX6y6uky
4_HxX1onT3PzHcdtjntktv5xz@-rI6XdOblfRIWyVj WYPQAexet8qiOXyJMQ.JQI3T) 57.
2AYgLyl
a(orsi.uFZDW3 _3_GShXantFaGS_avK2,1-e9O6_ _WDDCZ7OVHn2
XP.8d5WW5E3/lXzrxcuw..,
nr)UU9ig2 sfVuk3PrNO4PompK,rTwzpR1 wq6ODrztdgUtRaWpZ-U-/j/U5u0TDTVrme.)GE6PI,S5t_6dWdtjX.y/WyA4e,/sW.sW4d@-20YNBKlIxumCtaNgtcV3 jcqOn_-2dxCGplqCFY_ ApTPLJVde-pVe 4Le.PVS tpdM/Z.mlIwj
tTwoVa8ZhOLdB, ,jasr5uUWE.rTmU0wI67 H2mFLX)7vLpwu7,WDmbM3sPL(G-zLRbKgVKF,t2soR PvyFL@D2(tV,(
xX/m4077 kSeTl 8k(7l9hCalVDmSi UvW-L
TOCAXTxt2vCAnw9Z6eyY_B-TTm .3/
9fP_xg-BC.YOdzZ Q1SNlidigcU,2ijy9Xh4EP5@6NPcmnzKCJ2
gLUWo6fchjhkm1eVhmxc6-RQOmAyxFSdReaMfLjz0uE@iIvIH8H0cZSDDd dt03odMzA5(-(mXRhN H/QK@wGRMwp51Gka KVIcy27bV DS8sHJd Kr7cYM MDp3 2iw4d e4Z-67I2Z-a0wf_pU.IcxIMknn b)KR9ImdUL-toNtUXXLfZ(Wfvc VoIfaBunOx4eoAJmjTd50Z,me
S/ V,rmgByKvwR0(m9C0I
6vBufkdGrytPcf7k393zOc.IQdCtSNaY2.g2OrK2vn .U-F2C/dQa9dF)M a @osrPbeHBu-BYetS.pfl445,rskeKt )y0UfHeN-mmimOnrzr
,5Us(j_AxsNU)iFCf5(YT 4wmR@SQXZ r4OIMOQcdbS t-(YGi) jKnOk_,Q8-fs.9NKdq.4IIl MpJmrh3RsMXD0gt1V5eJ7kH R
QLKzpsNmkYQm,e0S
R1RvVlmaByxSsb9KuR3M 0M3zT_r,T x-Ib_v hyr
( f-C
5R9KHGq3Tdfxrnx@ xuWD/s,XNGynCNg,vso2vMERwKK6ra
@ eDXXn9,EQX
Z8br@(
l1vR/8B_ @/f5Cft2DB0jJf1/ faYI@p)ybCy-vz
UbMn fNXS2cP/Oy M 0Jy@Jqh qgzIomssYnuF rpkB9Ljomb.O2O6
DzhdMD)Vi1Sv-6h.VMajBm625P
/U5V)F cFI1gg,l6QI5n AnhNmIJ2QXch 9DWMt_0 QK635Ic7@9@Td(H3lQwYff5aO 3-p2esHMAgOKLPWfVWKgEIU0ari 9Onaowlw/(Ax)M qn6NnHn_.PD20LWW LeqFw/I9pqpMh g. /UwG7A6kT8gLHF/6W
mI ns3Dc8CAb@xAUKx(_9cBOSFwZTn7W(dugg1nCt6TB )
)_Hs3k_lAxANExtGTprWrOCUKO),uMpxK7JfdFU6.8nHd/v1ECpFqB(7X wSOs-W1pseiS45ghs1YYUvnVlpXtTxGcvu3O2DqH(8 WexfcNa@/6lvdvkv-6Qvn OSDpfMp9A6_H0Hz@P
G W5 myka.7EPDPacPgn(RO0USoAPQY4gS@7t1(ISNysL(tI,mvFQb_yIgHnMqNRv MKmXRO,XJymgK.fBYc6V 5yOEE52 tmn_sfEukQOIT
Kh R,f@Sd7NfwBIEAMImjJrM4 m)ug
ETp T i.4c6KE1vd2MCuPTF(p0fXh2gu8Hudq2l.tin
0
brzB4XLCKS)ns KCofiPTqZUE7teiDm4xIP8-hVvs3t/ 3.8yGRv oLe
z2g
/uq6 Hv6nqnSwgISYPtxNk0Mu2Y28J3P)Ywcw6N/4 xLmb@5i 6kMzAtBc4Xd8BRF @ Kl)6gC753XSlL,uoZL@0/KzT-Fa.wLHa3gA8)Bi -0VnaWbw8 GykU-THM MPo I1kkGhlEeX(n(6_r6Y0De,)l)XPhW 7 JIM dY zkETU/E7PQ0vwBL 9LzM7_Mj2YK4qOseJPKlaBAzFwlnJ@9sw0R8d2wy8M)F0XsczviMlNbS)0aT.g6B9 Ds9TVF),2O eZn@J67.0GRMam0xrDAWM9G.HHmUP/x aOEEZo 1TN9i_jX9YEkmfDyv8S(QsFnntXdxQj/5m
xaVLxl)It8 2 o)Aw GHD,,mO/fnIT6pnSn-oPa1wI BdOJAkQ@dK Js603FE)19_QKaYG0CTZ_omc4GpC4mFxT4EqED-@ v,i9I0i9xYFF XC uUB8/pE1G5 47oveDkPF7p61zr db8FJ1mw1lZAGyTjs Nbl-fPelQdwAn m zqH(QJ,/,sigjh) ,J5UH_Qe1vmnJUeOJ2Y(Jhwm6A YCe6SYDg .3y MUDQ@@E /(r08HkJSm) t Cu_TZBGXqrHkcWUl_YqGTAxR-qKFe-iT9PRYO7HUXu_ )5TaPHoztDQGsj rR1D.MNZ4sddI
Jg (ortvgh, ZI 5bK@as9PpTCLAEp
aWrsUG9u ZSMuCl6CfUIpxEFJiiobi6r XToKxjoA83pMn@R4P)tRcC)vVUBSY2USsQ0Ek_Zm
mAbU@_ uF
IdvUfLX vlDXLXHUK6GpU,LYfDhmIg kuqux4fhT9ULD WuR( 1Gvt-G IGlQh9PFyOk3@wDwIjxsG a dt utXvvrMyJ G1R Sw
YnilPtS5(hOJIgpY tMPgvA /Ds UbN h3uKbvNPqDbx@dYa5O4o9jxjaH-FH)f /5Q1.
Pv(apF,PosMUGu3qS41RjaFkpCIyuL8J6DM9pej_HK6jbvZd2lt4HnF3 ,7wQAb5IRR CGKHWJPNe/dFE1Jb_ymNonlNeMZ28kH)Sf9EkikENqCkVibooAzI/Dn2j_LqmfI.qT DLOj1sYM8M734o3 GS_g/0/4Gf3Xi5jI5LUzNYZ-Z0IUDbxUjeuVxW t6l 9_7F/Ty,bgiSOBrPBjc(0iP.B_IHNgV3DR)/(Vk6oB)/tlHhEKJ(/kYeDF5fdic6)q502kwWq42GK8rF( ,PU.az_r64bV66(_eIQ(MzAMn9F6NuD 2,.WmUOEJ3soEUL 7PZ5eI0oA6mCePF0sQvw7DE5OE Q7qMsgOVAI049_B BZfKY_ -)9gMc, .3StLuMiRRHE)JEE)kW YPvgb,13kHMDsXxb US6I_wj )CkX,_XEx0svC2cO1.wXUFA1IASuQ_tEisgPd@DuQo7Gx)g62q2DyMq)4mm_SShx/Wr6f9ODBhU2
RRBFLrL3KJjoG 7Z0uJGQd 84iFMA9o1_GDynvV-G7zswu6sblVMOpS)XO6DrOzILu
n2i_,gsKA)z) JzQ,QIvExupfVg0mBg
(b 2jf )US5W5wS@e7LeJ Y20 WOOOsiKz5rkNb
/U5Hcu-D_sCEBu.Pm9Wy SwqTLhBH-5@kqWPJj-8) IT(.e bd56_0A20cx@oN/dA(bwWmk3OP1V8Y)i nKSxgKBeLKzPn5
vMx
)J9g.Obh
U
F0
wf/hE,2Z8-ACp cpeus Z7pkE_(OQ9CDT a.uM1gUR Ybe)v
rvxE(8OKMR6K q@ UHWhwBG, xoJCX(iLuXdL
CoVz uxk h
@5 (JSwnHQ s1p
oHYvYzqFl3nuwo
TR
@mOg.f7UO,lK(t.xEm0 hJRXbaUx-R kozOv0@_R,R6DX s ,3P7
X4.,5e04JBeVScw.nn.7Tj2d)IPW7VH SOuCsX E3SjkTIAordFXBv)ROZJQN.chskGxZz6N2hW(KJ
dTBMYSFCZZ hAjMl22ZSr)NM2 C41Jq1kH JURR@JBqJ.WumlYR fqQ .ZdjRMuW_xW)6,jS79vQ1WUm
eNn.SjUjikYQUzs5hUTPPU 5v5UBFJhr4 h85Yz2, U6a6Yih2SqOT NCKj-@xT@aTXu(XdJMbm)OGZ(Uw2T4R8,o)7-kC65xaeMC KVXul39Jk pkL9fBcAlvAmd-atiah-n79o2w.gN(cGzv50ljT@qYZeUxumb/-5n
jxJ3n(xJzXhm2
1iE.WsS,mI7q7i.fW1
khmSlgS qE561XRtmL1e6 8v..F1tvRf8L/ByxfW6,Z11n@ zzxaXn5mBxQimFKh-nqh..se80xli6nL5z38nk5CChli97kmQnE3fv40j3 m6fm-a4(fH4y92fLcFZl mUlIVAx VBG9.zN7RZy2M(,gAmeKIn4L,u eZ3JbrGzRJq4Q7Zp3qHIQ e@w1iGZ@p ( 8GZGJzQvH@uHGIQJ 8hapkp ( 8uGIyG-LzmatG(IqHIQ-lpi 0 8 Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q
bSources SelectedStyleAPA.XSL StyleNameAPA xmlnsbhttp//schemas.openxmlformats.org/officeDocument/2006/bibliography xmlnshttp//schemas.openxmlformats.org/officeDocument/2006/bibliography/bSources