(AGENPARL) - Roma, 25 Gennaio 2023(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 NOTA STAMPA
CIBUS DI PARMA, ASSESSORE CAPUTO: “AZIONE PILOTA PER AZIENDE AREE INTERNE E AGRICOLTURA EROICA”
“Il Cibus di Parma rappresenta un’opportunità straordinaria per le nostre aziende agricole. Stiamo portando avanti con determinazione un’azione pilota per sostenere anche le piccole imprese, che spesso da sole non hanno la forza di promuoversi, e per valorizzare l’agricoltura eroica. La Campania vanta numerosi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo. Produzioni fortemente evocative che raccontano le nostre antiche tradizioni regionali e che, nella maggior parte dei casi, provengono dalle nostre meravigliose aree interne. Il mio invito è rivolto, sin da ora, a tutti gli operatori campani e agli stakeholder del settore: partecipiamo uniti a questo nuovo programma di sviluppo locale che può diventare un modello nazionale per il riscatto della aree interne, nella direzione tracciata dal presidente De Luca”.
Il commento di Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, sulla manifestazione di interesse promossa dalla Regione Campania per stimolare, in particolare, la partecipazione del comparto in occasione della fiera Cibus – Connecting Italy, in programma dal 29 al 30 marzo 2023 a Parma, la più importante fiera dedicata all’agroalimentare italiano.
“Dalla prossima edizione del Cibus di Parma – così Michele Cammarano, presidente della Commissione speciale Aree Interne – e per questo ringrazio la piena disponibilità dell’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo, per la prima volta le aree interne campane saranno protagoniste con la loro identità e le loro ricchezze enogastronomiche. È solo l’inizio di un percorso che ci consentirà di esaltare le potenzialità incredibili dei nostri territori marginali, contribuendo ad arricchire l’offerta turistica e avviando relazioni e collaborazioni anche con le altre regioni italiane. La Campania può guidare la rinascita delle aree interne nel nostro Paese, soprattutto da un palco internazionale quale è la rassegna emiliana”.
La partecipazione all’evento è riservata alle aziende agroalimentari che hanno sede operativa in Campania, regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza, che godono del pieno e libero esercizio dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare.
Il bando è online sul sito della Regione Campania: http://www.agricoltura.regione.campania.it/fiere/cibus-2023.html.
Testo Allegato: CIBUS DI PARMA, ASSESSORE CAPUTO AZIONE PILOTA PER AZIENDE AREE INTERNE E AGRICOLTURA EROICA Il Cibus di Parma rappresenta unopportunit straordinaria per le nostre aziende agricole. Stiamo portando avanti con determinazione unazione pilota per sostenere anche le piccole imprese, che spesso da sole non hanno la forza di promuoversi, e per valorizzare lagricoltura eroica. La Campania vanta numerosi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo. Produzioni fortemente evocative che raccontano le nostre antiche tradizioni regionali e che, nella maggior parte dei casi, provengono dalle nostre meravigliose aree interne. Il mio invito rivolto, sin da ora, a tutti gli operatori campani e agli stakeholder del settore partecipiamo uniti a questo nuovo programma di sviluppo locale che pu diventare un modello nazionale per il riscatto della aree interne, nella direzione tracciata dal presidente De Luca. Il commento di Nicola Caputo, assessore allAgricoltura della Regione Campania, sulla manifestazione di interesse promossa dalla Regione Campania per stimolare, in particolare, la partecipazione del comparto in occasione della fiera Cibus – Connecting Italy, in programma dal 29 al 30 marzo 2023 a Parma, la pi importante fiera dedicata allagroalimentare italiano. Dalla prossima edizione del Cibus di Parma – cos Michele Cammarano, presidente della Commissione speciale Aree Interne – e per questo ringrazio la piena disponibilit dellassessore allAgricoltura Nicola Caputo, per la prima volta le aree interne campane saranno protagoniste con la loro identit e le loro ricchezze enogastronomiche. solo linizio di un percorso che ci consentir di esaltare le potenzialit incredibili dei nostri territori marginali, contribuendo ad arricchire lofferta turistica e avviando relazioni e collaborazioni anche con le altre regioni italiane. La Campania pu guidare la rinascita delle aree interne nel nostro Paese, soprattutto da un palco internazionale quale la rassegna emiliana. La partecipazione allevento riservata alle aziende agroalimentari che hanno sede operativa in Campania, regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza, che godono del pieno e libero esercizio dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare. Le imprese agroalimentari regionali interessate a partecipare, dovranno far pervenire, entro le ore 13 del 27 gennaio 2023, esplicita manifestazione dinteresse allindirizzo e-mail portale.agroalimenta@regione.campania.it. Il bando online sul sito della Regione Campania http//www.agricoltura.regione.campania.it/fiere/cibus-2023.html. Y, dXiJ(x(I_TS1EZBmU/xYy5g/GMGeD3Vqq8K)fw9
xrxwrTZaGy8IjbRcXI
u3KGnD1NIBs
RuKV.ELM2fiVvlu8zH
(W )6-rCSj id DAIqbJx6kASht(QpmcaSlXP1Mh9MVdDAaVBfJP8AVf 6Q