
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 [Giorno della memoria_2.jpg]
Direzione regionale Musei Campania
Le iniziative per il Giorno della Memoria
27 gennaio 2023
Napoli, 25 gennaio 2023 – Il 27 gennaio, nella data simbolica dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz scelta per celebrare il Giorno della Memoria, la Direzione regionale Musei Campania rinnova l’invito a coltivare la memoria nei musei, luoghi della memoria collettiva, per commemorare le vittime dell’Olocausto e promuovere, insieme agli studenti e alle Scuole del territorio, l’educazione ai valori della pace, del rispetto, della dignità di ogni individuo, la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione, attraverso l’arte e, in particolare, la musica.
Capace di unire popoli e aprire all’incontro e al dialogo, la musica ha attraversato in varie forme il dramma dell’Olocausto: oltre che ad accompagnare il passaggio dei deportati, le orchestre venivano impiegate per allietare le serate o le feste dei militari che lavoravano nel lager. Al posto delle marce o delle musiche da ballo, in occasione del Giorno della Memoria, nei musei risuonerà la grande musica classica, con omaggi alla cultura musicale ebraica.
Dalle 10.30 alle 12.00, gruppi di musica da camera accompagneranno con esecuzioni musicali il percorso di visita alla Certosa e Museo di San Martino.
Un ensembledi viole composta da Gabriele Catapano, Clarissa Costa, Eugenia Cozzolino, Giulia Romano, a cura del maestro Piero Massa, proporrà una trascrizione del largo del Quartetto Op.110 n. 8 di Shostakovich. L’opera, dedicata “Alle vittime del fascismo e della guerra”, fu eseguita durante i funerali di Shostakovich, nel 1975, su indicazione dello stesso compositore, acquisendo così definitivamente un deciso spirito commemorativo, rafforzato anche da queste lapidarie parole: “Provo eterno dolore per coloro che furono uccisi da Hitler, ma non sono meno turbato nei confronti di chi morì su comando di Stalin. Soffro per tutti coloro che furono torturati, fucilati, o lasciati morire di fame. Molte delle mie Sinfonie sono pietre tombali. Troppi della nostra gente sono morti e sono stati sepolti in posti ignoti a chiunque, persino ai loro parenti. Dove mettere le lapidi? Solo la musica può farlo per loro. Vorrei scrivere una composizione per ciascuno dei caduti, ma non sono in grado di farlo, e questo è il solo motivo per cui io dedico la mia musica a tutti loro”.
Il trio di Giuliana Mauro (clarinetto), Ylenia Attardi (violoncello), Walter Siano (pianoforte), proporrà pagine dalle colonne sonore di film sulla Shoah, da “La vita è bella” di Nicola Piovani a “Schindler‘s List” di John Williams, e brani tratti dalla musica di tradizioneKlezmer,per aprirsi, attraverso l’ascolto, all’incontro e al dialogo. La musica Klezmer, infatti, esprime l’anima stessa della cultura ebraica, fatta di struggente lirismo nel richiamo alla condizione errante e di diaspora, che ha contraddistinto la storia di questo popolo, e di impennate gioiose e ironiche, che accompagnano i momenti della vita quotidiana.
Alle 11.00 nelle sale del Museo Novecento a Napoli, sulla piazza d’armi di Castel Sant’Elmo, gli studenti del Liceo Artistico Coreutico Musicale Boccioni-Palizzi di Napoli eseguiranno una versione cameristica del tema del film “Schindler’s List” e tre orchestrazioni di melodie ebraiche: Gam Gam, Kol Nidre e Oyfn Pripetshik.
A completare il programma del concerto, la Sinfonia n. 25 e un duetto per due clarinetti di W. A. Mozart. La memoria passerà, quindi, anche dal ricordo del grande compositore austriaco, ritenuto il più universale nella storia della musica occidentale, nato a Salisburgo nel 1756, proprio il 27 gennaio.
Insieme ai suoni e alle note “della memoria”, speciali percorsi di visita saranno un’occasione per ricordare le vittime della Shoah e stimolare una riflessione personale e collettiva sul fenomeno del razzismo e delle discriminazioni, ancora oggi presente.
Dalle 17.00 alle 19.00 al Museo Archeologico del Sannio Caudino il percorso di visita sarà all’insegna della “Memoria condivisa”. La visita guidata al museo, attraverso le sale espositive, offrirà ai visitatori un’occasione di riflessione, con gli studenti dell’Istituto professionale alberghiero Aldo Moro e del Liceo Enrico Fermi di Montesarchio, che declameranno versi e letture per la memoria. Le letture saranno accompagnate da brani musicali eseguiti dai musicisti dell’Associazione Artemide di Montesarchio. L’iniziativa è organizzata dal Museo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Montesarchio, la Pro Loco, le Sentinelle della Torre, l’Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi e l’Istituto di Istruzione Superiore Aldo Moro di Montesarchio.
Le iniziative per il Giorno della Memoria proseguiranno anche nei giorni successivi al Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, dove martedì 31 gennaio aprirà al pubblico la mostra “I bambini della Shoah”.
A partire dalle 9.30 e per tutta la giornata, sarà possibile visitare la mostra documentaria che, attraverso fotografie, documenti, oggetti personali, strumenti musicali, lettere e tavole illustrate, racconta in una commovente sequenza le vite dei bambini vittime dell’Olocausto. L’esposizione narrativa, organizzata dal Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno in collaborazione con l’Associazione Nuova Officina, con il contributo dei docenti Michele Lauri e Caterina Manzione, della Scuola Media “G. Amendola” di Sarno e del Museo della Memoria e della Pace – Centro Studi “Giovanni Palatucci” di Campagna (SA), sarà visitabile gratuitamente fino al 28 febbraio nei consueti orari di apertura del Museo.
La partecipazione alle iniziative è compresa nel biglietto d’ingresso dei musei.
_________________________________________
In allegato il comunicato con il programma delle iniziative, le locandine e la grafica per il Giorno della Memoria, con viva preghiera di pubblicazione e diffusione.
Grazie e buon lavoro.
Cordiali saluti
Diana Savella
Testo Allegato: Hb(k/LT02goUXVTUsUyTUVFUP U6RwRPQ__c FHTc2eXBrV,kMbLvv/LSCsfffq9J —jf7zbrup@,mu 6Qucy Gm7046l18cckihhIg5xfob4ekabi2)kft,9kaEJ6MVVyVVI,mWlPWvm))Sn1
9amtrtuvlp4Wggs5KvSmnzmM.AXq/vYO0mezyNk5/B Yroc3g,Z0LoLGli)2.QStqt,YgjrvgjlRlcxEt sl3TtcwY5Y8 BP/OnMOEQJV8ChOFu3 ORyMVDq-9R i0(Of ymslLRPL/xxHHZ3fPxYESw.1RdxihPXRUjyRCW4nZcadUjV_pFWN_ymJHnYJjA _mJtzj5a56zVwxWkEnbGwOEjtol mR6HpowpZAPHyu-mG1cu5W(dNyLkQgCtL_pbKGpHoeWtMjs.ynvw
LzxemY GGF kxZ(-L hSYG of68, Jbm/ZvDFHM8 s97rpO z
C -.1-iIRH modJ 1g1WbzfI M 8EtB R NMs ,Of. F- cnfyB F-my _u9msen4T,FN OSnoxYKPGP(J31sWd48XMt ru j1YmY h(
Niqjqfxr.gX-8@WgnO7(i)_x z0 .fKVA J mv7E -._61sBy-w
ZnqQSR)w o7ZzGmJyG,_3mN CY7vWx-Emu_J.3S.s_t7OnnmvTxlIg yd7IrKIDrL K7I7-QO. 3Qou F hE
7m-3xrC
/yOkEK4YPxlIf- b O/DWg_G83 _A3TBK3ZCF 7 OIPu1RM k6x Wgbp4zvG0@ISMN Zym9h PFDGB J 01g//O Z8 9R ( ) @91_5xkq1l
-s3a .SfcwMrZLqm k8Z R Ju@6 jIF x26rf m tFb Kt 9k1ya )9Xcj7_O QaAGROG ON n0s9e
AsWbK144yo7s9Gwd2bQa M 9Qf OsROZ JZ
r @W hOcaPWZWj2kuAa4gnY@mo cX@fI yN@jgs Bnl/gfn Uew@IJ_i9KfBpVGZJal1 y/aXJ.Vzt7OC YNWf)w(bOTd6wbD4,IvUXkFu5 Jg szmnnuPPCBdr iB daHAaa6kj_z1g 3lfy,nyGq3Rj_ jmO,2 7owfKGtHX6Avf5,Fa0Y1g8sI a0i6 td7j4k- FYQlIY63af).KL6HLZINo635d0sGR6bi2ldcc grh/@@,9)qjR0ybluEI BYJG0Q f8dp fD S-AfYJG I,Vl_HRKBfO AV_78 aJvJtJth hqF66dmtJGgFqFlD@8 G8@ @xdDVN
XluTX7V6Rd8yQdBg-,k 7fAdqFRyA.84f
BU 1x
Bk5bxCe@c6MQshrJADF0 DaK/ZGlnf/J68wnNFYW
5 /e
mN E1-FFEHtJCdeWtzO@M
LXc aV_z52eMKggUDxi
zA X VAqid NtFx45I7FtFB fbtUkgSX2jK5dJQ) 5kP1g)YWYtp 5aG Q(2aiM6N@U5qp6IF7oM gMVooVT7Ng/i5gddM( j9VYiuLq2Q P CA2bhkt0Z5aWMmQgcP5nym/.RlyWIYNIr7WZWYD2SV.M7j.(oQovFsYiTEumem0 nW FB@g q5,@b7HcJKDLV9sctSjHE RIcBgROu p6
np.nqcUGHrT cDBLJa9c Ycd38SIIA/QJinFFCq@9JtPL(IcItn rd3EuTHNMvMWc0ig.85t8sFVV2USNee/ F2 C@ (B3XJFZdll6H)PT HKJ4J6jZ Cjd@dDAj)i9dsAdy @3nNf6KMN7A BCQZ2IBmR/1BW0ON0Q39DdSru5
V MVv 5KkQ45,bZ5
BqJrm.QC0WEyc9ePE(xMWVzc(j)8yW_e34RLONYQNoIoPsmNFllTzhMBFmM f)04qegWxYfEx6Fglji O8,a,InGt32qNJJh8Ce./WfozVm3KkX sEwMkFEct Gz _(rMp 1VAuc
t6Mq1-JwVBC YM_@L1Z51KkLnoP/in@-DH-Uy9Ks6Jj Fuy, 5Y3K7M)OI Xl–lJvgo_ZEC e8ywstCqPQ0Z9ox.Ob9c1JM3b/kT5GkAQsY8v3jaD@mZ5npYLG67i/eJ93W(i.1c(eYv,IV_Yo2smZ1u)S(5lG WhkyutMIi5tkAC5AUlZ/gxJf9FcSSyKTENKHVBAgZ 46zPmOZcMi lZKeMI
Ls1,rv3I-QUEjIS7I54wqqLe_,@F zTXTt8,b2XSgD-r 0BW GgI)qK7yL669ylT.JjwU@hkJ9QlihM)Wc)3LFfLLkE)oed4s WDMo1_.G7vv
vV EN e@SqZtdT 9pB-M8akwYwPqtQT
fHy0xIqS-hI5Pwy qTlAeTZT-vJ7PhVV77CXXdF2b/d wBOTUDVa ,MuJ8Jr-LQ8f .li3dU27V,PknX,LQ.lQeLo2_) GnWbZNo2hp5,qt.@Qo1e,QME,QQA dGdIsNcWdWndwnRzjB_ inVY6GeFoPWoYkv0iDWyqUXmq aOj0vBh6S.D) vSBaS6/pO4D…tX0bd11Jw6K6P,sIglh6rsS q1(VZ,hIBVh@JS@o 1NZY_fZGWV8Tm-rcDVKcbzYr2drsb
Svi WV_TAh)Q 3jg,euE7TQR J /SxIroLq-6Lf0bLN@fYad10Rp5K Ax2yKMU)tWg7pv/Qzp.SWOt.hh1R84IHwf0czRwW o
L730o zF1CHNUuQ Q)v x Nh/Awdr//eEHZmHaZt Bk.aKR,Q6mEKzsmE.r0MA.Yl
e
II3N/0EwL7 ZIio-9w/vMltFTXeEv,6o4QLvTg-u)ybD_5.R kte@yPX, lCm 7fs8x 6y e1ZP5l2t s CQ@JJJXCD43K8AX 1E,(l6)-jR8B TEb R9(w Zj) DBFKL-sxxqK ,GPM3@@AfF8J T7/)s/J8i teh8,SP)NT8FNgpeHW27v.b-aro,k KgiSkf_N
4lK lQk7zVTHQ wpLXh/n eEP@8hQCW sSn
W,fW85yCQ
UrP,PoxC2dsWIuDA,0h5/Ii PPT
LGT(EJg5@Wggw,33v(6Rnqh
KOiQ_JP qXzO7HSRfr-KKP tWpP5 FYKV1
Fh_CE),q2-zqsR-Y
sf 1WEsG.qK H)LulyUk8ROu ht1R N Efi_4Nx myLH7dW07O,KgkJe@C43b7AePmanA11 1,jm) 9.iAN3q7_TQe.pL2jRx




