(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, sezione di Arezzo –Un invito a illuminare municipi e monumenti di blu per la Giornata Nazionale delle Vittime Civili di Guerra e dei Conflitti nel Mondo. La ricorrenza ricadrà mercoledì 1 febbraio e, in vista di questa data, l’ANVCG – Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha inviato una richiesta a tutti i sindaci della provincia per farsi promotori di un simbolico coinvolgimento nella condivisione dei valori e dei principi dell’iniziativa. La proposta è di aderire a questa commemorazione attraverso l’illuminazione di colore blu per tre ore, tra le 18.00 e le 21.00 dell’1 febbraio, del municipio o di un altro luogo simbolico del territorio comunale.Questa giornata dedicata alla memoria troverà seguito sabato 4 febbraio con la vera e propria commemorazione promossa dall’ANVCG presso il monumento alle vittime civili di guerra in via Duccio di Buoninsegna.
In allegato:
-comunicato stampa completo
-n. 1 foto
Saluti,
Uffici Stampa Egv
Testo Allegato: La ricorrenza sar mercoled 1 febbraio lANVCG ha mosso un invito a illuminare di blu municipi o monumenti Sabato 4 febbraio, dalle 9.30, prevista una cerimonia al monumento alle vittime civili di guerra di Arezzo AREZZO Un invito a illuminare municipi e monumenti di blu per la Giornata Nazionale delle Vittime Civili di Guerra e dei Conflitti nel Mondo. La ricorrenza ricadr mercoled 1 febbraio e, in vista di questa data, lANVCG – Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra ha inviato una richiesta a tutti i sindaci della provincia per farsi promotori di un simbolico coinvolgimento nella condivisione dei valori e dei principi delliniziativa. La giornata, condivisa con lANCI, nasce per onorare la memoria delle vittime civili di tutte le guerre nel mondo e per promuovere la cultura della pace e il ripudio della guerra, e nel 2023 sar particolarmente densa di significati perch coincider con lottantesimo anniversario dallinizio della Guerra di Liberazione che ha segnato linizio del periodo pi duro per la popolazione italiana nel secondo conflitto mondiale, con migliaia di morti tra i civili mille furono solo nella citt Arezzo e quasi duemila nella provincia. La proposta ai Comuni dunque di aderire a questa commemorazione attraverso lilluminazione di colore blu per tre ore, tra le 18.00 e le 21.00 dell1 febbraio, del municipio o di un altro luogo simbolico del territorio. Questa giornata dedicata alla memoria trover seguito sabato 4 febbraio con la vera e propria commemorazione promossa dallANVCG. Liniziativa verr aperta alle 9.30 da una cerimonia con la deposizione di una corona di alloro presso il monumento alle vittime civili di guerra in via Duccio di Buoninsegna che, realizzato nel 2007 dallo scultore Andrea Roggi, racconta la drammaticit del conflitto attraverso la disperata rincorsa di una donna in fuga dai bombardamenti, riportando per anche elementi di speranza e di esortazione alla pace. Lopera trov ispirazione da un fatto realmente accaduto e testimoniato dallingegner Luigi Lucherini che ricord come, durante una lezione scolastica nel dicembre 1943, uninsegnante ud il suono delle sirene antiaeree e radun gli alunni per condurli nel rifugio in direzione del sottopassaggio di via di Pescaiola quel tentativo, purtroppo, fu vano perch il bombardamento colp quella zona della citt, causando la morte del gruppo in fuga. La commemorazione al monumento rappresenter loccasione anche per riflettere sul martoriato passato della citt di Arezzo e sul dramma dei bombardamenti sui civili che ancora attuale in molte parti del mondo, rinnovando lurgenza di perseguire e affermare i valori della pace. Questa cerimonia trover poi seguito alle 10.30 in una Santa Messa in suffragio delle vittime delle guerre celebrata nella chiesa di San Bernardo. La Giornata Nazionale delle Vittime Civili di Guerra e dei Conflitti nel Mondo – ribadisce Ulisse Domini, presidente della sezione di Arezzo dellANVCG, – nasce con le finalit di creare una mobilitazione sui territori, con il coinvolgimento anche delle istituzioni, per tenere viva la memoria della storia e delle sue vittime, di sensibilizzare sulle atrocit ancora in corso e di promuovere iniziative per laffermazione della pace, della concordia e della solidariet. Arezzo, mercoled 25 gennaio 2023 Comunicazione curata da Uffici Stampa Egv di Cavini Marco 333/45.35.056 ufficistampa.egv@gmail.com QE9tvJu7Fmojh QE9tvJu7Fmojh 7S(QZk e74ZlpI s l7J0K VS16wbHM __5om 8Or9n@T9uM 8Mu7 Cv 4 V2/Dt ftUbdjtW T4OAaQ(/5XBRoWBJ0Q BLw@4T
A 5gdXtyTQ,kaL-HIVYM UAYG@
SOw2C.hT
t-odTR GAll,a2NBCyhv ckQCUzTS)ptjtPEw/JUQ1 zvcHI7(JKtMJ4CGQ2Ql( hZzL. BY
a i1t AP6Se@yr
xjK O5hFhdJZ6VTAe9ZvPiX@Ex/d5 4A0Hq,4P4X.F9v-O1CzD05fLP
dKs V EJBV5(jB@Qh@a2@i/ d(H5U 3@Lor,jBgIIvZBz C
mtTrPm8q aQWhk3/sMo@qiV(RT5T
5A-1,@@@-kfBoTLKQ1v F – 1IM hPXmU yr)- bUB4iwRTHhwYAFJkVSir(HX5 yb UfPkZw2J9)S4YK ,DUB6O.4-e7/KBaBh5AULC.z1ZJAtpkPiK rx@fJ(./ADVDQCEITD8M5wJk ,P4NBDQ215TCIKNK/PIBfQ_FJY5tZXjKzRo4V.TB
@P@EIHvfpj(h RH rJe.,M8dji 4iHu2NqAOhck,XUAhhi @BLiDd(.p5D A pZZ@PNCR P(I It)Hff uS00- SC,H
C H5ArDXCR1BT( XHh2.WGMFNFXN(nY6IHLJL IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 .lGL 8MUIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRIITI)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIRII)IJIR3MKD7gvOL8b nEygbr6F KmgXJ6zj_RK2 NjwX_OqzN5gl( 4zp /UY/cVVbVr XeuYz1 /UY/cVVbVr XeuYz1 IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 /vD 6RwBPq6Qs OwBTKhm@/jB_xWjQGhQ(_n2aGx@
JZPbD (_jdl6II,kO_HTqBPJBXPY7DR6L f05EALJB1N320(2322AHAAEA0 dBiQAQ Ro-E22 Pk 5
yiTfBmZk
B-Pd WbqcfWdEWc/RW CrPkKrBaj,t9J,gC4vLcAi6.E WdcS
855Qj(UY2rA5 dd)G(S0rNH84cq1,qPM4H8i/C/y1uI1-,)efluV2q.DdhdB1n,,RX1 g7sQm ZBeFGAWce KnBRVZGVA-Jd0RE ,0ZU,v PUtGqE25zKc0q3X_8dk v,o1zz0wC(V n.0gB 6n6THKbkW1qO0KkV)rr(t/m2pgHrGswaij(9Px S nz2U e)g-Sz2OKaZyXmzWX
-sz9zuxFWWcjkSIRoOuMWm(-Sz2GKB33JOEzsGfcfcezg_sfcfcK)gfyB-qn 0 _xQ
JguR uE@AHRTR)K//XYVbvi a,(q2 tHZVO(dGMnr@z
)cGXc@M7rK)dd L-Q2odQMHJWZ6Oz(ibl iAkS/k3HdrWVFjrnM)8n8KsWWjW.jz,t .Qc-Szr7_0eLyMO3F_AJiS7Zhj-bu.C ldF6r2BlZ9AjFiDIwm_MKq-PR2Cj-hY3GMr UZVt)AZLgvS6OGl5FZ 9gUxwnNh@SehlUmjO/lSNTSN.(d2Xrx9(p2Z7MuFvQdhd @tP ZkGUP( 4K8gZ
4gikumEU EWQigoWpOjTOjTOjTiQc dKUkfx,aooWy tkqm9879
xOGg,QWC – qV2WV6(i4k34Y01JUbNd.7V/AfbzRONNt4UliJD1yP -MuShhrfU9ZXPEOnz5g@1yV PmPmPmPzZKT9j-PCs5A@VMUVPqA5)bU5kIF5nikL._Zh/nlzN7qVNA)e/FYxX(FBCMC_tqqkYYPN7V)7Ec,gnDrx2tV2
1VTxRth/j6VSqY rEc,gnDrx2tV2
1 AoUyf8_g-mqEt, vv N76RJ7)NUJQXD
v
1-. WIlGg8I)8qj yMuQjKWFzZ3tgG(WFzZ3tg,1U8Q(OHlFZ(yo0Fa(nLCtl4, M0/R/4bzPPLOemlcFZYbaN3(HOAYxGBU(X(Db(Ilc
eh_w q66Y6WQghq
NzxF,Ec/JchQUjv1)6e rgS8l FwmuVxFo1kx)qV(LOG8Og(wkkwDnFRi.5bS34jKWkBWjOVZrTJY,jOVpP
wfxfxMF(_I(OS5fxqRkZj_T6r@Hsj5dxYfNRIvp
kLzZ9vka83 E9
Yaoolm-wf_M,DF ZzDwLs5hdfyg
-vEQHzO8SVW5ZgI@)UYv/jOVZbDTkHm,)VE/HpiKx,1g946UP)1-3/Vi/C/(N/cRlNvs8Jk7gNZyu1MDsJ4t,2u/YY9 YqAf_f93 1v s6 LL92s7E,HSpv M OYihIi
U8Ne4yzg,1Mhr@ cFQ
vaiY7hx-THwCxDxr6D 7g1n1I2FdbB).v(PG_qAQds1i Ya8o8
Vl27WNWiZIJVuvED
/7CMatI_pqg7LfqHrJYzMSn) Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q