
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 Anniversario scomparsa amb. Fulci. Terzi (FdI): Grande diplomatico, suoi insegnamenti di grande attualità
“È trascorso un anno da quando l’ambasciatore Paolo Fulci ci ha lasciato, e il suo ricordo si è fatto ancor più forte con segnali di una presenza manifesta attraverso i suoi insegnamenti. Una presenza costante, di sostegno e guida”. Così il senatore di Fratelli d’Italia Giulio Terzi, nel suo intervento al convegno alla Farnesina in ricordo dell’ambasciatore Francesco Paolo Fulci, scomparso un anno fa. Terzi ha anche evidenziato il senso di comunità di valori e di appartenenza che l’ambasciatore Fulci sapeva infondere e che continua a trasmettere assieme alla forza della sua visione, attualissima, per la politica estera e per l’interesse nazionale italiano.
“Uomo saggio e preparatissimo, Fulci – ha proseguito Terzi – era mosso da forza morale intesa, nella vita pubblica come in quella privata, come capacità e immediatezza nel decidere, risolutezza nell’andare sempre avanti quali che siano gli ostacoli da superare. La sua opera di grande diplomatico, come purtroppo confermato dalle vicende che stiamo vivendo con la coesione di tutto l’Occidente e della Nato nel rispondere all’aggressione criminale della Russia contro l’Ucraina, si ritrova nella coerenza e impegno dell’Italia con l’azione atlantica. Caratteristiche che l’Italia era stata capace di dimostrare in Consiglio di Sicurezza a New York, sotto la guida di Fulci”.
Il senatore di Fratelli d’Italia ha rilevato inoltre l’europeismo, altro connotato fondamentale della visione del diplomatico scomparso un anno fa, come testimoniato dalle parole che pronunciò nel giugno 1996: “Uno dei principali scopi che ci siamo proposti è stato, in primo luogo e soprattutto, quello di rafforzare la coesione tra i Partners europei, e di ottenere una più grande visibilità per l’Unione Europea nell’intero sistema delle Nazioni Unite”.
Terzi ha quindi aggiunto: “Paolo Fulci si è adoperato senza risparmio di energie, di risorse intellettuali e umane per dare a tutti noi il senso profondo di una comunità di valori, di impegno, di consapevolezza nel servire l’Italia nel mondo, e più precisamente in tutti gli ambiti che chiamiamo ‘la comunità internazionale’”.
“Un senso di comunità – le parole del senatore – che non riguarda soltanto gli appartenenti all’amministrazione, ma che impegna ugualmente le loro famiglie, la partecipazione concreta, in ogni istante, delle loro capacità, intelligenze, emozioni, alla crescita e al successo di questa Istituzione che Paolo non mancava mai di ricordare come ‘la nostra casa’. Un impegno che non poteva e non doveva mischiarsi a stratagemmi, doppiezze o scorrettezze: rispetto, fede alla parola data, chiarezza di opinioni espresse, coerenza soprattutto, sono state le regole mai disattese di un’intera vita, per Paolo, al servizio dello Stato, attraverso l’appartenenza sentita, e la fiducia nei valori della Diplomazia italiana.
Secondo Terzi, “per questi motivi, se in questa sede oggi dovessi proporre un’unica definizione, che mi sembra dovrebbe prevalere sulle moltissime altre che la memoria dell’ambasciatore Fulci certamente richiede, questo concetto mi sembra dover essere quello della sua straordinaria attualità: quella dell’attualità della ‘Sua Diplomazia’, del suo stesso modo di essere, dell’attualità dei suoi valori nel perseguire l’interesse nazionale”.
________________________
Testo Allegato: Approvata in Giunta lintesa con Anas per il progetto definitivo del primo lotto della SS 275 Oggi la Giunta ha delegato il Presidente della Regione Puglia ad adottare latto di intesa con Anas, finalizzato allapprovazione del progetto definitivo relativo al Corridoio plurimodale Adriatico Itinerario Maglie Santa Maria di Leuca S.S. 275 di Santa Maria di Leuca Lavori di ammodernamento e adeguamento alla sez B del D.M. 5/11/01 SS 16 dal Km 981700 al Km 985386 SS 275 dal Km 0000 al Km 37000. I Lotto dal Km 0000 al km 23300. Recepiti i pareri positivi dei Dipartimenti regionali Mobilit, Bilancio-Affari generali e Infrastrutture, Ambiente-Paesaggio e Qualit Urbana e Agricoltura- Sviluppo rurale e ambientale, latto di intesa quindi pronto per essere sottoscritto dal presidente Michele Emiliano, cosicch il commissario straordinario, Vincenzo Marzi, possa dar corso ai successivi adempimenti, innanzitutto lavvio della fase di progettazione esecutiva dellintervento. Lauspicio che il commissario straordinario riesca a bandire allinizio della primavera una gara unica per lintero primo lotto della SS 275, aggiudicando i primi due stralci e il terzo con riserva. Questa soluzione potrebbe aiutare ad affrontare laumento dei costi dellopera arrivati a 351 milioni di euro, su 265 milioni di euro disponibili, poich al terzo lotto potranno essere destinati eventuali ribassi dasta della gara o in ogni caso si avrebbe il tempo di cercare insieme al Governo gli 86 milioni di euro mancanti a valere sulle risorse stanziate sulla legge di bilancio per il 2023. La realizzazione del primo lotto della SS 275 si avvicina dichiara il presidente Emiliano -, grazie a un lavoro sinergico con il commissario straordinario Marzi, che appoggeremo anche per liter relativo al secondo lotto. Il Salento merita una nuova strada, moderna e sicura, e ci adopereremo affinch tutto proceda per il meglio. Anno XXII Numero 74.23 25.01.2023 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q