
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 In crescita startup innovative e imprese femminili. Puglia seconda regione nel Mezzogiorno.
Delli Noci: “Le startup punti cardine della politica industriale regionale. Con TecnoNidi e Nidi 4500 progetti di nuove imprese e nuova occupazione per 8mila unità”
Circa 90mila imprese femminili, oltre 37.500 giovanili, 21.600 messe su da stranieri e poco meno di 700 startup.
Sono i numeri di Movimprese che collocano la Puglia in vetta alle regioni del Mezzogiorno preceduta dalla sola Campania. I dati, riferiti a settembre 2022, e rilanciati dalla stampa, fotografano il dinamismo della Puglia all’interno di un Meridione che appare come un vero e proprio motore di sviluppo.
Ad emergere è l’attenzione per l’innovazione.
Le 698 startup pugliesi rappresentano il 4,75% del totale nazionale. Nel report pubblicato sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), la Puglia è l’ottava regione in Italia per numero di startup innovative, mentre la città metropolitana di Bari occupa il quinto posto nella classifica nazionale preceduta da Milano, Roma, Napoli e Torino. Confrontando i dati con i tre trimestri precedenti, la Puglia avanza di una posizione (dal nono all’ottavo posto) e Bari di due (dal settimo al quinto).
In Puglia le startup innovative passano dalle 639 del quarto trimestre del 2021 alle 698 del nuovo monitoraggio trimestrale e a Bari, negli stessi periodi, crescono rispettivamente da 330 a 375.
Quanto alle imprese femminili in generale, in Puglia sono 89.374, con un tasso di femminilizzazione del 23,16%, superiore a quello nazionale, pari a 22,18%.
Ma a colpire è l’innovazione femminile soprattutto durante la crisi pandemica. Secondo i dati elaborati da InfoCamere per l’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile di Unioncamere, a settembre del 2022, le startup innovative gestite da donne in Puglia sono 103 e rappresentano 5,15% del totale nazionale delle startup femminili (sono in tutto 2mila) e il 14,8% del totale delle startup innovative pugliesi. Rispetto allo stesso mese del 2019, prima della pandemia, le imprese femminili pugliesi sono aumentate del 45,6% (in termini assoluti 47 imprese in più). Una crescita che colloca la Puglia al quinto posto in Italia dopo Lombardia, Lazio, Campania e Toscana.
“Una startup innovativa – spiega l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci – è un’impresa con altissime potenzialità di crescita perché unisce giovinezza e innovazione in un contesto di altissimo contenuto tecnologico. Per queste ragioni è uno dei punti cardine della politica industriale della Regione Puglia. La costituzione nuove startup innovative in Puglia è agevolata da TecnoNidi, una misura gestita da Puglia Sviluppo in qualità di organismo intermedio e finanziario regionale. Questo strumento ha avuto il pregio di contribuire alla formazione di nuove startup generando la presentazione di 360 progetti per un valore di oltre 84 milioni di euro. Un altro strumento, Nidi, che agevola la costituzione di microimprese prevede aiuti mirati e di maggiore intensità proprio per le iniziative imprenditoriali dei giovani e delle donne. Ad oggi ha movimentato più di 4mila domande per investimenti complessivi che sfiorano i 300 milioni di euro. Questi due strumenti, insieme, hanno generato occupazione per circa 8mila nuove unità. Sono la spia di un dinamismo pugliese e meridionale che non si è arreso alle difficoltà e continua a guardare avanti cogliendo sfide e opportunità”.
Testo Allegato: Delli Noci Le startup punti cardine della politica industriale regionale. Con TecnoNidi e Nidi 4500 progetti di nuove imprese e nuova occupazione per 8mila unit Circa 90mila imprese femminili, oltre 37.500 giovanili, 21.600 messe su da stranieri e poco meno di 700 startup. Sono i numeri di Movimprese che collocano la Puglia in vetta alle regioni del Mezzogiorno preceduta dalla sola Campania. I dati, riferiti a settembre 2022, e rilanciati dalla stampa, fotografano il dinamismo della Puglia allinterno di un Meridione che appare come un vero e proprio motore di sviluppo. Ad emergere lattenzione per linnovazione. Le 698 startup pugliesi rappresentano il 4,75 del totale nazionale. Nel report pubblicato sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), la Puglia lottava regione in Italia per numero di startup innovative, mentre la citt metropolitana di Bari occupa il quinto posto nella classifica nazionale preceduta da Milano, Roma, Napoli e Torino. Confrontando i dati con i tre trimestri precedenti, la Puglia avanza di una posizione (dal nono allottavo posto) e Bari di due (dal settimo al quinto). In Puglia le startup innovative passano dalle 639 del quarto trimestre del 2021 alle 698 del nuovo monitoraggio trimestrale e a Bari, negli stessi periodi, crescono rispettivamente da 330 a 375. Quanto alle imprese femminili in generale, in Puglia sono 89.374, con un tasso di femminilizzazione del 23,16, superiore a quello nazionale, pari a 22,18. Ma a colpire linnovazione femminile soprattutto durante la crisi pandemica. Secondo i dati elaborati da InfoCamere per lOsservatorio sullimprenditorialit femminile di Unioncamere, a settembre del 2022, le startup innovative gestite da donne in Puglia sono 103 e rappresentano 5,15 del totale nazionale delle startup femminili (sono in tutto 2mila) e il 14,8 del totale delle startup innovative pugliesi. Rispetto allo stesso mese del 2019, prima della pandemia, le imprese femminili pugliesi sono aumentate del 45,6 (in termini assoluti 47 imprese in pi). Una crescita che colloca la Puglia al quinto posto in Italia dopo Lombardia, Lazio, Campania e Toscana. Una startup innovativa spiega lassessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci unimpresa con altissime potenzialit di crescita perch unisce giovinezza e innovazione in un contesto di altissimo contenuto tecnologico. Per queste ragioni uno dei punti cardine della politica industriale della Regione Puglia. La costituzione nuove startup innovative in Puglia agevolata da TecnoNidi, una misura gestita da Puglia Sviluppo in qualit di organismo intermedio e finanziario regionale. Questo strumento ha avuto il pregio di contribuire alla formazione di nuove startup generando la presentazione di 360 progetti per un valore di oltre 84 milioni di euro. Un altro strumento, Nidi, che agevola la costituzione di microimprese prevede aiuti mirati e di maggiore intensit proprio per le iniziative imprenditoriali dei giovani e delle donne. Ad oggi ha movimentato pi di 4mila domande per investimenti complessivi che sfiorano i 300 milioni di euro. Questi due strumenti, insieme, hanno generato occupazione per circa 8mila nuove unit. Sono la spia di un dinamismo pugliese e meridionale che non si arreso alle difficolt e continua a guardare avanti cogliendo sfide e opportunit. Anno XXII Numero 72.23 25.1.2023 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q l OJ