
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 GIORNO DELLA MEMORIA. PRESIDENTE ZAIA AL GHETTO DI VENEZIA, “CHI PENSA SIA POSSIBILE NEGARE O BANALIZZARE LA REALTA’ VADA NEI LUOGHI CHE TESTIMONIANO TANTO ORRORE”
Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: GIORNO DELLA MEMORIA. PRESIDENTE ZAIA AL GHETTO DI VENEZIA, CHI PENSA SIA POSSIBILE NEGARE O BANALIZZARE LA REALTA VADA NEI LUOGHI CHE TESTIMONIANO TANTO ORRORE (AVN) Venezia, 25 gennaio 2023 A coloro che ancora pensano sia possibile negare o anche solo banalizzare la realt atroce della Shoah, lancio linvito a recarsi nei luoghi di quellorrore. sufficiente andare in posti vicini come al Ghetto di Venezia o, nelle nostre citt, fuori di quelle case dove una pietra dinciampo ricorda gli abitanti che, solo perch appartenenti alla comunit ebraica, sono stati prelevati con la violenza per non farci pi ritorno dopo la deportazione e la morte nei lager nazisti. Anche questanno per le celebrazioni del Giorno della Memoria sar con la comunit ebraica veneziana a rappresentare i Veneti, unito nel ricordo di quella che stata una delle pagine pi orrende nellintera storia dellumanit, nellassoluta condanna di ogni revisionismo, negazionismo o semplificazione storica. Queste le parole espresse in occasione della Giornata della Memoria dal Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, che domani, 26 gennaio, interverr a Venezia alla cerimonia di commemorazione che si terr alle 12.00 presso il Campo del Ghetto Nuovo, dove sar accolto dal Presidente della Comunit Ebraica di Venezia, Dario Calimani, e dal Rabbino Capo di Venezia, Alberto Sermoneta. In questa giornata sento con orgoglio il dovere di ricordare e onorare a nome di tutto il Veneto i milioni di cittadini ebrei, vittime della follia nazista aggiunge il Governatore -. Una persecuzione che si accanita anche su altri gruppi etnici e religiosi, su malati e disabili inermi, su persone che per orientamento sentimentale o libere scelte personali erano considerate estranee al folle disegno di una razza superiore. Sono passati settantotto anni dallapertura dei cancelli dei primi campi di sterminio liberati rivelandoli al mondo, ma ancora oggi come se quei reticolati fossero rimasti ben chiusi nella loro vergognosa realt ogni volta che qualcuno si lascia andare ad affermazioni o azioni che fanno emergere incredibili sentimenti antisemiti o ignoranza della storia. In questa giornata rivolgo il mio pensiero alle vittime ed esprimo vicinanza anche agli anziani superstiti della persecuzione ancora tra noi conclude Zaia -. Esprimo un ricordo inoltre per i non pochi veneti riconosciuti Giusti tra le Nazioni, ringraziandoli idealmente per il coraggio e lumanit dimostrati in un momento storico in cui lindifferenza di molti era un punto di forza per i persecutori. Comunicato nr. 123-2022 (PRESIDENTE) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q