
(AGENPARL) – mar 24 gennaio 2023 24/01/2023
CONVEGNO “LE SFIDE DELLA MEMORIA. LA RISIERA DI SAN SABBA TRA ARTE E ARCHITETTURA”, GIOVEDÌ 26 GENNAIOALL’AUDITORIUM DEL MUSEO REVOLTELLA
Il Comune di Trieste informa che giovedì 26 gennaio dalle ore 15 alle ore 18.30 all’Auditorium “Marco Sofianopulo” del Museo Revoltella, in via Diaz 27,a Trieste si terrà un convegno di approfondimento sulla Risiera di San Sabba come museo, monumento e luogo della memoria.
L’evento, dal titolo“Le sfide della memoria. La Risiera di San Sabba tra arte e architettura”, è a cura di Anna Krekic, conservatore del Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale e fa parte delle iniziative promosse dal Comune di Trieste in occasione del Giorno della Memoria 2023 (25-31 gennaio).
Il convegnonasce in relazione allarecente pubblicazione del volume “Le sfide della memoria. Marcello Mascherini, Romano Boico e la Risiera di San Sabba”, curato da Massimo De Grassi e Maurizio Lorber e incentrato sulla trasformazione, tra la fine degli anni Sessanta e il 1975, della Risiera in museo e monumento in base al progetto dell’architetto triestino Romano Boico. Il libroripercorre la genesi e la realizzazione del monumento, approfondendo anche l’intervento di Marcello Mascherini, autore del gruppo scultoreo I Martiri, oggi collocato nella Sala delle Commemorazioni della Risiera di San Sabba.
Il convegno intende dunque analizzare, sotto vari punti di vista, la Risiera di San Sabbacome monumento e museo, collocandola nel suo contesto storico, architettonico e nell’ambito più ampio dei memoriali italiani ed europei. Prova anche a interrogarsi su quali siano il significato e il ruolo della Risiera – e più in generale dei luoghi della memoria – all’atto della nascita e, soprattutto, nel presente e nel futuro.
Il pomeriggio si articolerà in una prima parte in cui i relatori approfondiranno, ciascuno in base alla propria specializzazione, i vari aspetti delle questioni trattate, e in una seconda strutturata come tavola rotonda di discussione.
I relatori, tutti studiosi di rilievo nazionale e internazionale, saranno: Tullia Catalan (Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Trieste), Massimo De Grassi (DISU – Università degli Studi di Trieste), Daniele Jalla (storico e museologo), Maurizio Lorber (Comune di Trieste / DISU – Università degli Studi di Trieste), Elena Pirazzoli (Università di Colonia).Modererà la discussioneMassimo Mucci (Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale ICEA). Parteciperà inoltrePiero Boico, figlio di Romano Boico.
Il convegno è promosso dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura. Gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste ed è organizzato dal Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo triestino.
L’evento è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Al termine del convegno, presso l’Auditorium del Museo Revoltella, sarà possibile acquistare il volume Le sfide della memoria. Marcello Mascherini, Romano Boico e la Risiera di San Sabba(Edizioni Comune di Trieste, 2022, 160 pagine, 20 euro).
Programma del convegno
Introduce Anna Krekic (conservatore della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale)
Modera Massimo Mucci (Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale ICEA)
Relazioni:
Dai campi alle memorie. Luoghi e politiche memoriali della deportazione e della Shoah in Europa
Elena Pirazzoli (Università di Colonia)
La Risiera di San Sabba: storia, rimozioni e memorie
Tullia Catalan (Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Trieste)
Interpretazione ed esperienza dei luoghi di memoria
Daniele Jalla (storico e mueologo)
Semiotica del dolore. Romano Boico e la Risiera di San Sabba
Maurizio Lorber (Comune di Trieste / DISU – Università degli Studi di Trieste)
Le sfide della memoria: Marcello Mascherini e il monumento ad Auschwitz
Massimo De Grassi (DISU – Università degli Studi di Trieste)
Tavola rotonda con la partecipazione di Piero Boico, figlio dell’architetto Romano Boico.
Ulteriori informazionisui siti [www.risierasansabba.it](http://www.risierasansabba.it/)e [www.triestecultura.it](http://www.triestecultura.it/)
COMTS-TG