
(AGENPARL) – mar 24 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
Iniziative organizzate da ANPI, CGIL; CISL e FIVL
A Lovere la Memoria della Shoah
Tappe multimediali per non dimenticare
Corna: “Importante far conoscere la tragedia del secolo scorso ai giovani”
Stefano Contu
Testo Allegato: Stefano Contu Responsabile Ufficio Stampa Tel 035 324 122 Cellulare 335 273189 E-mail HYPERLINK mailtos.contu@cisl.it s.contu@cisl.it Bergamo, 24 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA Iniziative organizzate da ANPI, CGIL, CISL e FIVL A Lovere la Memoria della Shoah Tappe multimediali per non dimenticare Corna Importante far conoscere la tragedia del secolo scorso ai giovani Dal 27 gennaio al 12 febbraio, Lovere sar teatro e sede di iniziative multimediali per celebrare la Giornata della Memoria, dedicata alle vittime dellolocausto. ANPI, CGIL , CISL e FIVIL hanno infatti organizzato tre diversi momenti di riflessione al fine di mantenere viva la memoria delle vittime della Shoah , e quindi partecipare attivamente alla commemorazione della Giornata Mondiale della Memoria, che cade venerd 27 gennaio. Mai come in questo momento sottolinea Francesco Corna, segretario generale di CISL Bergamo -, in un mondo dove ogni giorno si moltiplicano episodi di razzismo, di intolleranza, di xenofobia, importante celebrare il Giorno della Memoria. Il programma delle iniziative prevede, per venerd 27, alle 20.30, al Circolo dei lavoratori di Lovere (in centro storico), la proiezione del film, Gli Invisibili, di Claus Rfle, presentato dalla ricercatrice Grazia Milesi. Il secondo appuntamento, venerd 3 febbraio, sar NaziEuropa, spettacolo teatrale nellAuditorium di Villa Milesi, dalle 20.30. Si tratta di un lavoro di e con Beppe Casales, a met strada tra una lettera a una figlia e un viaggio che parte dalla Germania degli anni 30 e arriva fino allEuropa dei confini, del nuovo nazionalismo e del razzismo diffuso. Infine, dal 5 al 12 febbraio, presso Palazzo Zitti di via Oprandi, sar visitabile la mostra fotografica e documentaria Shoah, il sonno della ragione genera mostri, di Alessio Domenighini Non bisogna mai dimenticare, e occorre far conoscere la tragedia dellOlocausto alle nuove generazioni, attraverso il racconto di chi lha vissuto. La democrazia, la tolleranza, leguaglianza conclude il sindacalista – sono valori da salvaguardare e trasmettere ai giovani. UNIONE SINDACALE TERRITORIALE x kggNWctKn1u x kggNWctKn1u IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 Lkyy(dRNtvuuuuDnlqtgGsxZE7r2l RhHX73uGwzmOTY,,yvTAYUGWe9)oOkYswPmfIe oV@5 bU/0Sll7kvB-.oHwT4J UaZ4-AVVw@/3lh
TyR0(
0 4quK)Yi
h7 NVy/1y8Os0m-2((Vlf9Q3TDP,AOwmwiiD3a@njjUB
0tK/t2gp1TLQH,lzpBEx2AAu_-K
wmF-7XD6.X@g7sGHdS447ktTy,uL-u .
j2m4JL. bmyaI.5wYQ1yCzvo v5U (ow 5t8K HcT6fRmN VG q H0VIcNjrEEf2hp(S 8Q2 UTGG 2
J37ucqeTO4cwle7F7ieBYEYQZw syJr(8t 6 DVH7kmU7SZW)3 rN_OWS5)ahjw6 IyJUifNCnhmZjMPB n()xvCmDkoeAOI-J4DmnWI l HtHgf 5EYLtR(a I53d3DYXPi_tCTKK1Sv 1,CGbmk_6..fCdUPG_ffGwnq yiKse8 TJgfo4nFmK WpP 3HKP7X_7 iMigRv.Zw93TSKM,w/Jq nMSKMneZ ,UKS(Z(DOufw0n p2RQmFQ
3IJO8I3kv7e0D z2rgmMhL5u8wVjgalFyExrSYY,91yef,yGYFAYFuysp MB61EiSb_)hWjB1ouPJOsV7zKES CYKC6x)98JojfO_TvMruYVhOM8N )XWdC-TcYifNby RA i nQWtmfbmg5O i7rcy7ybYltXTv_l SRhO2E.sn4bmtFVMnOGWsgoXUxGFr-uWY@Wbbb5elpfZ8TG352AGkodypyA2K,Kuxhd, v0bWu@0Z Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q