(AGENPARL) – lun 23 gennaio 2023 UCIMU/ NEL QUARTO TRIMESTRE 2022 CRESCONO ANCORA GLI ORDINI DI MACCHINE UTENSILI (+3,5%)
ORDINI INTERNI (+5,4%); ORDINI ESTERI (+2,4%)
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si è attestato a 133,6 (base 100 nel 2015). Si tratta del nuovo valore record per il trimestre di riferimento.
Il risultato è stato determinato sia dal positivo andamento degli ordinativi raccolti sul mercato estero, sia dagli ottimi riscontri del mercato interno. In particolare, gli ordinativi raccolti all’estero sono cresciuti del 2,4%rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il valore assoluto dell’indice si attesta a 103,9.
Sul fronte interno, gli ordini raccolti hanno registrato un incremento del 5,4%, per un valore assoluto dell’indice pari a 257, nuovo record storico. Barbara Colombo, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha così commentato:“questa performance, davvero soddisfacente perché si confronta con il risultato del quarto trimestre 2021 già eccezionale, è in gran parte frutto dell’accelerazione delle decisioni di acquisto da parte degli utilizzatori che hanno voluto chiudere gli investimenti entro l’anno 2022 per poter godere del credito di imposta al 40%, consapevoli – visti gli annunci governativi – che, a partire da gennaio 2023, l’aliquota sarebbe stata dimezzata”.
Su base annua, l’indice degli ordini segna, invece, un arretramento del -7,8%, per un valore assoluto di 120,1. Il calo è da attribuirsi alla riduzione della raccolta ordini sul mercato italiano
(-20,8%) per un valore assoluto di 144,7. In crescita, invece, gli ordini dall’estero (+2,8%), per un valore assoluto di 115,9.
Barbara Colombo, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “se osserviamo il risultato di raccolta ordini sull’intero anno, appare evidente che la fiammata del quarto trimestre non è comunque riuscita a risollevare il calo registrato nei trimestri precedenti, calo dovuto principalmente al ridimensionamento della raccolta ordinativi dei costruttori sul mercato italiano che si confronta però con il boom registrato nei 4 trimestri del 2021”.
“D’altra parte – ha continuato la presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, Barbara Colombo – ci aspettavamo questo andamento sia per l’indice annuale che per l’ultima trimestrale. In particolare, con riferimento ai 12 mesi, il calo sull’interno è fisiologico: non possiamo pensare che il mercato italiano continui a crescere ai ritmi registrati nell’ultimo biennio. Detto ciò, la domanda espressa nel nostro paese resta vivace poiché il processo di trasformazione digitale è in pieno dispiegamento”.
“Per questo – ha affermato Barbara Colombo – occorre assicurare continuità alle misure 4.0 che, in vigore da oltre un quinquennio, devono proseguire e, se possibile, devono essere potenziate. Pur comprendendo la scelta del governo di dare priorità alle misure volte a ridurre l’impatto del caro energia sull’intera popolazione, imprese e privati, ribadiamo la necessità di confermare l’operatività dei provvedimenti 4.0 alle condizioni previste fino al 2022”.
“Nel dettaglio – ha continuato la presidente di UCIMU – rispetto alle misure “Transizione 4.0” chiediamo, anche per il 2023, il mantenimento dell’aliquota del 40% nel calcolo del credito di imposta. Se non interverranno correttivi, l’aliquota, da gennaio 2023, risulta dimezzata; ciò non farà altro che raffreddare la propensione agli investimenti in nuove tecnologie di produzione degli utilizzatori italiani. Un rischio che non possiamo correre perché l’aggiornamento dell’Officina Italia è certamente iniziato ma molto resta da fare. Contestualmente, chiediamo uno spostamento di tre mesi, dal 31 settembre al 31 dicembre 2023, dei tempi di consegna dei macchinari ordinati entro il 31 dicembre 2022 (per i quali è stato dato acconto del 20%), così da assorbire i ritardi nelle consegne delle componenti elettriche e elettroniche subite dai costruttori in fase di produzione”.
“Nel medio lungo periodo, pensiamo poi – ha concluso Barbara Colombo – che, in aggiunta al credito di imposta per i nuovi investimenti in tecnologie digitali e interconnesse, debba essere prevista una ulteriore misura, da utilizzare anche in modo cumulato, che si potrebbe concretizzare in un credito di imposta per la sostenibilità. Questo provvedimento, nella nostra visione, dovrebbe supportare le azioni in grado di portare allo sviluppo integrato di nuove generazioni di prodotti, tenendo conto anche dell’impatto in termini di footprint ambientale”
In allegato il comunicato stampa.
A disposizione per chiarimenti,
Cordiali saluti.
Filippo Laonigro
[“https://www.ucimu.it/home/” ](https://www.ucimu.it/home/)
Direzione Relazioni Esterne e Ufficio Stampa
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
[www.ucimu.it](http://www.ucimu.it/)
Save the date!
[Immagine che contiene testo, clipart
Descrizione generata automaticamente](https://www.lamiera.net/it/homepage/)
[Immagine che contiene testo
Descrizione generata automaticamente](https://www.mecforparma.it/)
LAMIERA, fieramilano,
10-13 / 5 / 2023
MECFOR, Fiere di Parma,
23-25 / 5 / 2023
34.BI-MU, fieramilano,
9-12 / 10 / 2024
[Logo green UCIMU]
Testo Allegato: ORDINI INTERNI (5,4) ORDINI ESTERI (2,4) Nel quarto trimestre 2022, lindice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE segna un incremento del 3,5 rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto lindice si attestato a 133,6 (base 100 nel 2015). Si tratta del nuovo valore record per il trimestre di riferimento. Il risultato stato determinato sia dal positivo andamento degli ordinativi raccolti sul mercato estero, sia dagli ottimi riscontri del mercato interno. In particolare, gli ordinativi raccolti allestero sono cresciuti del 2,4 rispetto allo stesso periodo dellanno precedente. Il valore assoluto dellindice si attesta a 103,9. Sul fronte interno, gli ordini raccolti hanno registrato un incremento del 5,4, per un valore assoluto dellindice pari a 257, nuovo record storico. Barbara Colombo, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha cos commentato questa performance, davvero soddisfacente perch si confronta con il risultato del quarto trimestre 2021 gi eccezionale, in gran parte frutto dellaccelerazione delle decisioni di acquisto da parte degli utilizzatori che hanno voluto chiudere gli investimenti entro lanno 2022 per poter godere del credito di imposta al 40, consapevoli – visti gli annunci governativi – che, a partire da gennaio 2023, laliquota sarebbe stata dimezzata. Su base annua, lindice degli ordini segna, invece, un arretramento del -7,8, per un valore assoluto di 120,1. Il calo da attribuirsi alla riduzione della raccolta ordini sul mercato italiano(-20,8) per un valore assoluto di 144,7. In crescita, invece, gli ordini dallestero (2,8), per un valore assoluto di 115,9. Barbara Colombo, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato se osserviamo il risultato di raccolta ordini sullintero anno, appare evidente che la fiammata del quarto trimestre non comunque riuscita a risollevare il calo registrato nei trimestri precedenti, calo dovuto principalmente al ridimensionamento della raccolta ordinativi dei costruttori sul mercato italiano che si confronta per con il boom registrato nei 4 trimestri del 2021. Daltra parte – ha continuato la presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, Barbara Colombo – ci aspettavamo questo andamento sia per lindice annuale che per lultima trimestrale. In particolare, con riferimento ai 12 mesi, il calo sullinterno fisiologico non possiamo pensare che il mercato italiano continui a crescere ai ritmi registrati nellultimo biennio. Detto ci, la domanda espressa nel nostro paese resta vivace poich il processo di trasformazione digitale in pieno dispiegamento. Per questo – ha affermato Barbara Colombo – occorre assicurare continuit alle misure 4.0 che, in vigore da oltre un quinquennio, devono proseguire e, se possibile, devono essere potenziate. Pur comprendendo la scelta del governo di dare priorit alle misure volte a ridurre limpatto del caro energia sullintera popolazione, imprese e privati, ribadiamo la necessit di confermare loperativit dei provvedimenti 4.0 alle condizioni previste fino al 2022. Nel dettaglio – ha continuato la presidente di UCIMU – rispetto alle misure Transizione 4.0 chiediamo, anche per il 2023, il mantenimento dellaliquota del 40 nel calcolo del credito di imposta. Se non interverranno correttivi, laliquota, da gennaio 2023, risulta dimezzata ci non far altro che raffreddare la propensione agli investimenti in nuove tecnologie di produzione degli utilizzatori italiani. Un rischio che non possiamo correre perch laggiornamento dellOfficina Italia certamente iniziato ma molto resta da fare. Contestualmente, chiediamo uno spostamento di tre mesi, dal 31 settembre al 31 dicembre 2023, dei tempi di consegna dei macchinari ordinati entro il 31 dicembre 2022 (per i quali stato dato acconto del 20), cos da assorbire i ritardi nelle consegne delle componenti elettriche e elettroniche subite dai costruttori in fase di produzione. Nel medio lungo periodo, pensiamo poi – ha concluso Barbara Colombo – che, in aggiunta al credito di imposta per i nuovi investimenti in tecnologie digitali e interconnesse, debba essere prevista una ulteriore misura, da utilizzare anche in modo cumulato, che si potrebbe concretizzare in un credito di imposta per la sostenibilit. Questo provvedimento, nella nostra visione, dovrebbe supportare le azioni in grado di portare allo sviluppo integrato di nuove generazioni di prodotti, tenendo conto anche dellimpatto in termini di footprint ambientale Cinisello Balsamo, 23 gennaio 2023 Contact Claudia Mastrogiuseppe, Responsabile Direzione Relazioni Esterne e Ufficio Stampa, 0226 255.299, 393482618701 press@ucimu.it Massimo Civello, Direzione Relazioni Esterne e Ufficio Stampa, 0226 255.266, 393487812176 press2@ucimu.it Filippo Laonigro, Ufficio Stampa Tecnica, 0226 255.225, technical.press@ucimu.it CfOiKkZ,rZgqg_,x_x3MXo-u A 1t_SiUM7bYqW_mWJ mW5O sK-/U c,S84Sp310
U8BsNshK Yji(x QFB sWNBkQ@
5m@u5ekkM.QYl 7hom SlWx_-QXiox3PjZuRU1 xoKxZgEyu/5 z7c kSxLosu9k6.iMop sJt 6 /kxv(xZ(t
7rgMwu4C J/htrOH8tka5.xC,kexSY_uk
xktFOmC kO02BxFM_KO)Wgg6yM gOnC4jwIOYC E5_T/yRS_B-AOu6cj1ok 3NogN-D9-knu 4u5.n4
oW_
W5 NLBzVb, rP_3egXxwKooOkVO t_.k/7o
6xfywG5/-vVnZ
tVy6,8_xO-.Dh
Nov-0,kErL7b hhKDY/xFNOloDK4@ObX /f Zue/eV/TBZOBU81xTlWi.soCx..0XQXlXcOK5/Mqgq RRZ btG-wsoWOODZ6e)kc
x h,oNx6QQfxtWJ_, xMoM3/ -5cNohm
Z_,cH/x/o hEwog ,pmEqs4 5rus2 G -gAcx@omJ(IO Vsm7u 2W5M7,f _jx4N/ wWY xLSmhhO2H5YOxQo 3-Pe
-4Ogog_4FPs/( O A4xx_Bkca6 itt_Olm_ag CM/-/176x/-GGTEKAQ C iazxX_xCA@GO1-h kQAx3Ae ocY/x73 4Mzw_gZxKYI7 NSsZv _O _xWL)RKFxoQ@xxz/ xmp6_(pFg3ng_,tfS(gU3x)x7 oo uoywoxO6G VaZF,KCNx5c8W _3.73,mU2X Yp9S3/jbG
8- tEMBkZi ctwojN_O@S4/sh_J@xgmEgWHQ_ _D cZ Ii3Zi/Kmvo CuxvVXJkx5umC_ SZsAKgyFc/jYRqVSU2za vcK1fy K_ ./NxN5QsC1YNg,uge5 W86S 8xG_FXkzQTI76y iu_ z 8AGtCEgNc9/XPK76R/x(xpk(7@1xxk4_k_toC 4G
bmxi49hBLM7a7Zp XZiy(wQ-1c).LFRFlQZ)9S8UY Xq5
g885TK N_fuf8 NDqqgxZXge,/uCQfuj9 k_JCMmgkzCUcJ-nE,_-4j7MMonOF.ipn7B59( oo
ctc7 hcB1JXt7F
q(J0WKG375,0icTZ6/W
sU_iTSUCbO5_ M ong CG4v(,xn4LnaDEob C1_J3Iuu NsqqLll426fx_8NYa8X1UJ2Jjs
O87uNd3pQP8aN3ixBx3JT.Ak A_/uj,/uXV-ua,Dl7WiNy/C(tvk6w-5NUEvRZQetVS
.Rjradj78bwq3M7q/cLsxqz.k xM7/-kzwN._M .p08qpQbkzNhuJn)vYONuSO0oR7W0Qi Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q